Il Sindaco Vincenzo De Luca all'Assemblea quadriennale della Confcooperative
Sottolineato l'impegno dell'Amministrazione a sostegno del settore
Data pubblicazione 02/03/2012
Il Sindaco di Salerno è intervenuto all’Assemblea quadriennale della Confcooperative convocata per il rinnovo delle cariche sociali. Presente, tra le altre autorità istituzionali, anche il Vescovo di Salerno mons. Luigi Moretti
Nel corso del suo intervento il Sindaco di Salerno ha richiamato alcuni aspetti dell’impegno della Civica Amministrazione Comunale di Salerno a sostegno del settore ed il Valore sociale e costituzionale della cooperazione da tutelare e valorizzare specialmente in questi drammatici momenti di crisi economica ed occupazionale. Le cooperative hanno un ruolo storico per la promozione del lavoro, della dignità umana, dell’emancipazione sociale ed economica.
“La trasformazione consapevole che stiamo realizzando determina importanti occasioni di lavoro ed impresa. Su alcuni punti sono state create le condizioni propizie per un forte coinvolgimento del cooperativismo: piano casa, PIP, aree per lo sviluppo dell’artigianato.
Sto girando l’Italia per illustrare il modello Salerno che riscuote ammirazione per il suo dinamismo ed i suoi tre requisiti fondamentali: sburocratizzazione per semplificare i rapporti con la Pubblica Amministrazione; sicurezza in una città dei diritti e dei doveri; umanizzazione e qualità della vita.
Abbiamo in corso investimenti e cantieri per milioni di euro. Stiamo facendo sacrifici immani per andare avanti e continuare a fornire una bocca d’ossigeno all’economia locale e nazionale. Sviluppiamo un ulteriore impegno comune per azioni sinergiche indirizzate alla sicurezza sul lavoro, alla tutela dell’ambiente, alla valorizzazione dei manufatti, dei prodotti, dei servizi made in Salerno anche grazie al brand Vignelli che abbiamo creato per la promozione internazionale della città”.
Nel corso del suo intervento il Sindaco di Salerno ha richiamato alcuni aspetti dell’impegno della Civica Amministrazione Comunale di Salerno a sostegno del settore ed il Valore sociale e costituzionale della cooperazione da tutelare e valorizzare specialmente in questi drammatici momenti di crisi economica ed occupazionale. Le cooperative hanno un ruolo storico per la promozione del lavoro, della dignità umana, dell’emancipazione sociale ed economica.
“La trasformazione consapevole che stiamo realizzando determina importanti occasioni di lavoro ed impresa. Su alcuni punti sono state create le condizioni propizie per un forte coinvolgimento del cooperativismo: piano casa, PIP, aree per lo sviluppo dell’artigianato.
Sto girando l’Italia per illustrare il modello Salerno che riscuote ammirazione per il suo dinamismo ed i suoi tre requisiti fondamentali: sburocratizzazione per semplificare i rapporti con la Pubblica Amministrazione; sicurezza in una città dei diritti e dei doveri; umanizzazione e qualità della vita.
Abbiamo in corso investimenti e cantieri per milioni di euro. Stiamo facendo sacrifici immani per andare avanti e continuare a fornire una bocca d’ossigeno all’economia locale e nazionale. Sviluppiamo un ulteriore impegno comune per azioni sinergiche indirizzate alla sicurezza sul lavoro, alla tutela dell’ambiente, alla valorizzazione dei manufatti, dei prodotti, dei servizi made in Salerno anche grazie al brand Vignelli che abbiamo creato per la promozione internazionale della città”.
Per informazioni
Per informazioni
Allegati
Allegati
A cura di
A cura di
Informazioni
Informazioni
Luoghi
Luoghi