Il trekking urbano raddoppia: il 21 aprile un percorso tra i corsi d'acqua storici della città
Il programma dell'evento
Data pubblicazione 17/04/2012
Mercoledì 18 aprile, presso l'Info Point Turistico, in Corso Vittorio Emanuele a Salerno (Galleria Capitol), l'Assessore al Turismo e allo Sport del Comune di Salerno Vincenzo Maraio ha presentato la IX edizione del Trekking Urbano, evento organizzato dalle associazioni Erchemperto ed Estro Armonico in programma sabato 21 aprile.
Anche quest’anno la città di Salerno partecipa al “Trekking urbano”, evento nazionale giunto alla nona edizione e organizzato in circa 40 comuni capoluogo. La novità della edizione 2012 è la previsione di un doppio appuntamento, uno in primavera e uno, come di consueto, nell’autunno. Considerato il successo delle edizioni precedenti; per la prima volta si è, dunque, pensato di raddoppiare l’appuntamento per dare l’opportunità a tutti i trekker di vivere l’esperienza di immergersi nell’arte, nella storia e nella natura. I due appuntamenti sono previsti sabato 21 aprile e sabato 27 ottobre.
L’edizione primaverile sarà dedicata al tema ”Acqua matrice di vita”, che a Salerno si declinerà con il titolo “Corsi d’acqua-percorsi di storia” La passeggiata si svolgerà, infatti, lungo i corsi d’acqua che appartengono alla storia della città, fino a giungere all’Ex Monastero di San Lorenzo, dove tutti i partecipanti scopriranno una piacevole sorpresa musicale all’ora del tramonto.
La partenza è prevista alle ore 17,30 da Palazzo di Città, da dove si proseguirà verso la Villa Comunale dove si trova la storica Fontana di don Tullio. Salendo poi verso Via Madonna del Monte, si farà sosta per ammirare dall’alto l’antico Giardino Lo Paino. Si continuerà per Via Spinosa, ove è ubicato l’Ex Monastero Santo Spirito, le cui suore nel 1235 si adoperarono per la realizzazione dell’acquedotto di San Leo. La passeggiata proseguirà su Via Tasso per poi accedere, dai Gradoni San Nicola, alla Via de Renzi e completare il percorso presso l’ex Monastero di San Lorenzo (oggi sede dell’Archivio Storico del Comune di Salerno). I partecipanti potranno visitare la Mostra “Domani giungeranno–1948/Salerno/I partigiani caduti per la libertà” e accedere al “percorso delle acque”.
INFORMAZIONI SUL PERCORSO:
Partenza: ore 17,30 da Palazzo di Città
Dati tecnici:
Lunghezza: circa 3Km - Tempo di percorrenza: 2h
Difficoltà: Facile - Dislivello: mt. 120
Anche quest’anno la città di Salerno partecipa al “Trekking urbano”, evento nazionale giunto alla nona edizione e organizzato in circa 40 comuni capoluogo. La novità della edizione 2012 è la previsione di un doppio appuntamento, uno in primavera e uno, come di consueto, nell’autunno. Considerato il successo delle edizioni precedenti; per la prima volta si è, dunque, pensato di raddoppiare l’appuntamento per dare l’opportunità a tutti i trekker di vivere l’esperienza di immergersi nell’arte, nella storia e nella natura. I due appuntamenti sono previsti sabato 21 aprile e sabato 27 ottobre.
L’edizione primaverile sarà dedicata al tema ”Acqua matrice di vita”, che a Salerno si declinerà con il titolo “Corsi d’acqua-percorsi di storia” La passeggiata si svolgerà, infatti, lungo i corsi d’acqua che appartengono alla storia della città, fino a giungere all’Ex Monastero di San Lorenzo, dove tutti i partecipanti scopriranno una piacevole sorpresa musicale all’ora del tramonto.
La partenza è prevista alle ore 17,30 da Palazzo di Città, da dove si proseguirà verso la Villa Comunale dove si trova la storica Fontana di don Tullio. Salendo poi verso Via Madonna del Monte, si farà sosta per ammirare dall’alto l’antico Giardino Lo Paino. Si continuerà per Via Spinosa, ove è ubicato l’Ex Monastero Santo Spirito, le cui suore nel 1235 si adoperarono per la realizzazione dell’acquedotto di San Leo. La passeggiata proseguirà su Via Tasso per poi accedere, dai Gradoni San Nicola, alla Via de Renzi e completare il percorso presso l’ex Monastero di San Lorenzo (oggi sede dell’Archivio Storico del Comune di Salerno). I partecipanti potranno visitare la Mostra “Domani giungeranno–1948/Salerno/I partigiani caduti per la libertà” e accedere al “percorso delle acque”.
INFORMAZIONI SUL PERCORSO:
Partenza: ore 17,30 da Palazzo di Città
Dati tecnici:
Lunghezza: circa 3Km - Tempo di percorrenza: 2h
Difficoltà: Facile - Dislivello: mt. 120
Per informazioni
Per informazioni
Allegati
Allegati
A cura di
A cura di
Informazioni
Informazioni
Luoghi
Luoghi