Inaugurato il 1° lotto del PUA "Oasi Urbana" a Brignano
On line i dettagli dell'opera, le foto le dichiarazioni del Sindaco De Luca
Data pubblicazione 12/07/2013
Sabato 13 luglio il Sindaco di Salerno e Vice Ministro Infrastrutture Vincenzo De Luca ha inaugurato il 1° lotto del PUA "Oasi Urbana" del comparto CR08 di via Compra, in località Brignano, dove sono stati realizzati 55 appartamenti, 14 orti pubblici di vicinato, una piazza con fontana e belvedere e una strada di collegamento con parcheggio per un totale di circa 50 posti auto.
Il Comparto CR08 si colloca sulle colline di Brignano affacciandosi sul caratteristico laghetto del futuro Parco Naturalistico ex D’Agostino.
Il lotto residenziale di via Compra, orientato architettonicamente verso l’eccezionale veduta del golfo di Salerno che si gode dalle colline, s’integra urbanisticamente con il più ampio progetto di riqualificazione della vecchia area industriale della ex fabbrica di ceramica salernitana, proponendosi come una sorta di “oasi urbana”, un luogo in cui i moderni confort e standard abitativi si sposano con i valori paesaggistici dell’area.
La forma arcuata dell’edificio residenziale, poco impattante, posto al centro del lotto d’intervento, disegna una piazza pubblica antistante rivolta verso il mare, esaltando la panoramicità del sito e la forte relazione identitaria con la città.
Le aree attrezzate a spazi e verde pubblico realizzate, sono state pensate per svolgere un ruolo di cerniera tra la nuova edificazione e le situazioni preesistenti: la parte più rurale posta a monte dell’intervento, la parte più urbana verso via Brignano, e la parte più panoramica situata a valle.
In particolare verso via Brignano il nuovo parco pubblico si fonde con il campetto di calcio preesistente mentre, a monte, verso il vecchio borghetto di Casa dei Pazzi, sono stati realizzati gli orti urbani, posti simbolicamente vicino a quelli esistenti ancora coltivati dagli abitanti della zona. Il tutto formando un'unica area pubblica attrezzata per integrare le diverse situazioni preesistenti.
Integrazione, inclusione, identità e qualità urbana sono infatti i valori che sono stati posti a base dell’intervento promosso dalla società Urbania, in coerenza con gli indirizzi programmatici e pianificatori del PUC della città di Salerno e per contribuire a costruire il sentimento di “appartenenza” che è fondamentale per la vita civile, sociale ed economica di una comunità.
"Salerno è una delle poche realtà in cui non è paralizzata la vita ammnistrativa - ha dichiarato il Sindaco e Vice Ministro De Luca - Questo intervento è un mirabile esempio di dinamismo economico, capacità imprenditoriale e qualità urbanistica. La tipologia di appartamenti e l'intero complesso sono davvero eccezionali. Quando gli interventi sono di qualità così elevata, un cittadino è maggiormente disposto ad investire.
Il complesso inaugurato oggi è solo il primo passo del più ampio progetto di riqualificazione dell'area. Si partirà con le opere di consolidamento del costone roccioso di Casa Manzo. A breve riappalteremo finalmente il Parco D'Agostino, che prevede non solo la realizzazione di una meravigliosa oasi naturalistica, ma anche di una strada di collegamento con l'uscita della tangenziale al Rione Petrosino. Ci vorrà del tempo, certo, ma questo è il progetto urbanistico al quale lavoreremo. E questo incrementerà ulteriormente il valore di questo splendido complesso".
Il Comparto CR08 si colloca sulle colline di Brignano affacciandosi sul caratteristico laghetto del futuro Parco Naturalistico ex D’Agostino.
Il lotto residenziale di via Compra, orientato architettonicamente verso l’eccezionale veduta del golfo di Salerno che si gode dalle colline, s’integra urbanisticamente con il più ampio progetto di riqualificazione della vecchia area industriale della ex fabbrica di ceramica salernitana, proponendosi come una sorta di “oasi urbana”, un luogo in cui i moderni confort e standard abitativi si sposano con i valori paesaggistici dell’area.
La forma arcuata dell’edificio residenziale, poco impattante, posto al centro del lotto d’intervento, disegna una piazza pubblica antistante rivolta verso il mare, esaltando la panoramicità del sito e la forte relazione identitaria con la città.
Le aree attrezzate a spazi e verde pubblico realizzate, sono state pensate per svolgere un ruolo di cerniera tra la nuova edificazione e le situazioni preesistenti: la parte più rurale posta a monte dell’intervento, la parte più urbana verso via Brignano, e la parte più panoramica situata a valle.
In particolare verso via Brignano il nuovo parco pubblico si fonde con il campetto di calcio preesistente mentre, a monte, verso il vecchio borghetto di Casa dei Pazzi, sono stati realizzati gli orti urbani, posti simbolicamente vicino a quelli esistenti ancora coltivati dagli abitanti della zona. Il tutto formando un'unica area pubblica attrezzata per integrare le diverse situazioni preesistenti.
Integrazione, inclusione, identità e qualità urbana sono infatti i valori che sono stati posti a base dell’intervento promosso dalla società Urbania, in coerenza con gli indirizzi programmatici e pianificatori del PUC della città di Salerno e per contribuire a costruire il sentimento di “appartenenza” che è fondamentale per la vita civile, sociale ed economica di una comunità.
"Salerno è una delle poche realtà in cui non è paralizzata la vita ammnistrativa - ha dichiarato il Sindaco e Vice Ministro De Luca - Questo intervento è un mirabile esempio di dinamismo economico, capacità imprenditoriale e qualità urbanistica. La tipologia di appartamenti e l'intero complesso sono davvero eccezionali. Quando gli interventi sono di qualità così elevata, un cittadino è maggiormente disposto ad investire.
Il complesso inaugurato oggi è solo il primo passo del più ampio progetto di riqualificazione dell'area. Si partirà con le opere di consolidamento del costone roccioso di Casa Manzo. A breve riappalteremo finalmente il Parco D'Agostino, che prevede non solo la realizzazione di una meravigliosa oasi naturalistica, ma anche di una strada di collegamento con l'uscita della tangenziale al Rione Petrosino. Ci vorrà del tempo, certo, ma questo è il progetto urbanistico al quale lavoreremo. E questo incrementerà ulteriormente il valore di questo splendido complesso".
Per informazioni
Per informazioni
Allegati
Allegati
A cura di
A cura di
Informazioni
Informazioni
Luoghi
Luoghi