Istituita a Salerno una sede decentrata del Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza
La firma del protocollo d'intesa giovedì 19 giugno a Palazzo di Città
Data pubblicazione 19/06/2014
Giovedì 19 giugno il Sindaco di Salerno Vincenzo De Luca e il Garante per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Campania Dott. Cesare Romano hanno firmato un protocollo d'intesa per l’istituzione di una sede decentrata del Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza nella città di Salerno
Lo scopo è dotare la città di Salerno e la sua provincia di servizi utili alla cittadinanza, di monitorare il territorio e di sensibilizzare le amministrazioni ad una sempre maggiore consapevolezza nella tutela e promozione dei diritti dei minori anche attraverso la promozione di campagne informative. Dialogare con tutti gli attori del settore nell’interesse superiore dell’infanzia e dell’adolescenza.
L'ufficio del Garante si propone quale mediatore tra gli enti locali, terzo settore, territorio verso la Regione Campania e, attraverso la conferenza dei Garanti italiani, portare all'attenzione tutte le criticità che richiedono un’attenzione di carattere nazionale.
"Una decisione di grande rilievo - ha dichiarato il Sindaco De Luca - non solo perché questa firma si inserisce in una attenzione che da sempre la nostra amministrazione ha sulle politiche sociali, ma specificamente per il tema dell'infanzia in un momento come questo. Tutti noi in questi giorni abbiamo ricevuto dei pugni nello stomaco per le vicende cha hanno riguardato bambine e bambini: sembra davvero che ci sia un processo di imbarbarimento incontrollabile. Abbiamo davvero l'obbligo di mettere in campo tutto ciò che è possibile in termini di prevenzione, ma anche di controllo e di monitoraggio delle situazioni a rischio".
Lo scopo è dotare la città di Salerno e la sua provincia di servizi utili alla cittadinanza, di monitorare il territorio e di sensibilizzare le amministrazioni ad una sempre maggiore consapevolezza nella tutela e promozione dei diritti dei minori anche attraverso la promozione di campagne informative. Dialogare con tutti gli attori del settore nell’interesse superiore dell’infanzia e dell’adolescenza.
L'ufficio del Garante si propone quale mediatore tra gli enti locali, terzo settore, territorio verso la Regione Campania e, attraverso la conferenza dei Garanti italiani, portare all'attenzione tutte le criticità che richiedono un’attenzione di carattere nazionale.
"Una decisione di grande rilievo - ha dichiarato il Sindaco De Luca - non solo perché questa firma si inserisce in una attenzione che da sempre la nostra amministrazione ha sulle politiche sociali, ma specificamente per il tema dell'infanzia in un momento come questo. Tutti noi in questi giorni abbiamo ricevuto dei pugni nello stomaco per le vicende cha hanno riguardato bambine e bambini: sembra davvero che ci sia un processo di imbarbarimento incontrollabile. Abbiamo davvero l'obbligo di mettere in campo tutto ciò che è possibile in termini di prevenzione, ma anche di controllo e di monitoraggio delle situazioni a rischio".
Per informazioni
Per informazioni
Allegati
Allegati
A cura di
A cura di
Informazioni
Informazioni
Luoghi
Luoghi