IV edizione "Teatro XS" Città di Salerno
Rasssegna itinerante in programma fino al 15 aprile
Data pubblicazione 08/03/2012
Domenica 18 marzo, alle ore 19.00, è in programma il terzo appuntamento della IV edizione del Festival Nazionale "Teatro XS" Città di Salerno. La Compagnia del Teatro Le Forchette di Forlì porterà in scena "La tempesta" di William Shakespeare, per la regia e l'adattamento di Stefano Naldi. La rassegna proseguirà fino al 15 aprile; la serata di premiazione è prevista per il 22 aprile.
Organizzando il 4° Festival Nazionale “TEATRO XS” Città di Salerno 2012, la Compagnia dell’Eclissi, in collaborazione con l’ITSSE “A. Genovesi”, che, grazie alla sensibilità del Dirigente Scolastico prof.ssa Caterina Cimino e del Consiglio d'Istituto, mette a disposizione il Teatro, con il sostegno del D.A.Vi.Mu.S. (Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, Corso di Laurea in Discipline delle Arti Visive, della Musica e dello Spettacolo dell’Università di Salerno), con il contributo delle Soroptimist di Salerno e degli Enti e delle Associazioni che sostengono l’iniziativa, intende rilanciare, per il quarto anno consecutivo, un fiducioso segnale di reazione alla crisi che attraversa in Italia l’intero settore delle attività culturali. Nel momento in cui la recessione economica e lo strapotere del mezzo televisivo provocano il declino, se non la chiusura, di grandi e piccoli teatri, di grandi e piccole rassegne di spettacolo, questa proposta mira a riaffermare la volontà di offrire, anche in uno spazio ridotto, nuove opportunità al confronto tra realtà espressive omogenee ma di differente estrazione e provenienza, aggiungendo un contributo originale alla vita culturale della nostra città e della nostra provincia.
La formula adottata, TEATRO XS, unica in Italia (possono partecipare, infatti, solo spettacoli con non più di cinque personaggi/interpreti), non vuol essere assolutamente riduttiva; tutt’altro. XS, certo, evoca un Teatro piccolo. Ma attenzione; non un Teatro da camera, alla Strindberg tanto per intenderci, o un Teatro minimo che pure nel secondo Novecento ha avuto in Italia un suo ruolo, ma un Teatro che ci piace definire contenuto. Contenuto nello spazio, contenuto nel tempo, contenuto nella vita. Un Teatro singolare o, quanto meno, poco plurale. Una grande sfida di qualità: fare molto con poco; ottenere il massimo con il minimo.
Organizzando il 4° Festival Nazionale “TEATRO XS” Città di Salerno 2012, la Compagnia dell’Eclissi, in collaborazione con l’ITSSE “A. Genovesi”, che, grazie alla sensibilità del Dirigente Scolastico prof.ssa Caterina Cimino e del Consiglio d'Istituto, mette a disposizione il Teatro, con il sostegno del D.A.Vi.Mu.S. (Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, Corso di Laurea in Discipline delle Arti Visive, della Musica e dello Spettacolo dell’Università di Salerno), con il contributo delle Soroptimist di Salerno e degli Enti e delle Associazioni che sostengono l’iniziativa, intende rilanciare, per il quarto anno consecutivo, un fiducioso segnale di reazione alla crisi che attraversa in Italia l’intero settore delle attività culturali. Nel momento in cui la recessione economica e lo strapotere del mezzo televisivo provocano il declino, se non la chiusura, di grandi e piccoli teatri, di grandi e piccole rassegne di spettacolo, questa proposta mira a riaffermare la volontà di offrire, anche in uno spazio ridotto, nuove opportunità al confronto tra realtà espressive omogenee ma di differente estrazione e provenienza, aggiungendo un contributo originale alla vita culturale della nostra città e della nostra provincia.
La formula adottata, TEATRO XS, unica in Italia (possono partecipare, infatti, solo spettacoli con non più di cinque personaggi/interpreti), non vuol essere assolutamente riduttiva; tutt’altro. XS, certo, evoca un Teatro piccolo. Ma attenzione; non un Teatro da camera, alla Strindberg tanto per intenderci, o un Teatro minimo che pure nel secondo Novecento ha avuto in Italia un suo ruolo, ma un Teatro che ci piace definire contenuto. Contenuto nello spazio, contenuto nel tempo, contenuto nella vita. Un Teatro singolare o, quanto meno, poco plurale. Una grande sfida di qualità: fare molto con poco; ottenere il massimo con il minimo.
Per informazioni
Per informazioni
Allegati
Allegati
A cura di
A cura di
Informazioni
Informazioni
Luoghi
Luoghi