"La Luce si racconta"
Il "dietro le quinte" di Luci d'Artista in un racconto per immagini, filmati, parole
Data pubblicazione 11/11/2015
"La Luce si racconta"...dal pensiero… alle mani, all’illuminazione
21 novembre 2015 – 6 gennaio 2016, Archivio dell'Architettura Contemporanea
IDEA
La Luce si Racconta è un evento che si svolgerà a Salerno durante tutto il periodo di Luci d’Artista 2015/16, presso l’Archivio dell’Architettura Contemporanea.
Il racconto, che è alla base di questa seconda edizione, ha l’obiettivo di porre in primo piano il percorso del “dietro le quinte dell’evento” ponendo in evidenza, sia attraverso la fotografia, sia con le parole, con le interviste, con i filmati, il cammino che le luci fanno per diventare luci d’artista… dal momento dell’ideazione a quello della realizzazione, dal momento “dello studio delle forme” a quello “della costruzione fino ad arrivare al montaggio e al momento di chi le illumina.
Un lavoro senza sosta e di grande spessore artistico ed artigianale.
Le luci, come molti ignorano, sono frutto di una seria ed impegnativa programmazione che prevede un lavoro lungo un anno. Solo una documentazione puntuale, fatta attraverso diversi mezzi comunicativi, può portarla alla luce in modo chiaro e leggibile, modo che il nostro gruppo di lavoro ha utilizzato per raccontare.
L’obiettivo è fare cultura ponendo in evidenza ciò che non si vede e non è “illuminato”.
A chi tutto questo? A coloro che vivono solo la fase finale delle luci, quella del passeggiarci “attraverso”.
PROGETTO
Sono state scelte molte tra foto, bozzetti e immagini uniche tra le più significative, in grado di documentare la storia dell’evento dal 2006 ad oggi. Queste documentazioni saranno presentate sotto forma di video fotografici, di racconti e di interviste fatte a tecnici e cittadini comuni. Saranno riportate, all’interno dei vari lavori di composizione, anche bozzetti originali e momenti artigianali di lavorazione. Le foto raccolte negli anni provengono, quasi nella loro integralità, dagli archivi di coloro che hanno fatto parte dello staff di ideazione e da coloro che hanno materialmente assemblato e installato le luci stesse. In questo modo il racconto, visto da dietro le quinte, assume verità e fascino ulteriore.
Molte saranno le didascalie, molte le letture stimolanti proposte in aggiunta. Tutto ciò servirà alla creazione del dialogo e dell’ informazione intrisi di momenti di ironia, di approfondimento, di spiegazione minuziosa delle varie fasi. L’ordine temporale poi servirà a collocare i vari momenti e, dove ce ne fosse bisogno, le immagini saranno sempre corredate da luogo, senso ed anno.
21 novembre 2015 – 6 gennaio 2016, Archivio dell'Architettura Contemporanea
IDEA
La Luce si Racconta è un evento che si svolgerà a Salerno durante tutto il periodo di Luci d’Artista 2015/16, presso l’Archivio dell’Architettura Contemporanea.
Il racconto, che è alla base di questa seconda edizione, ha l’obiettivo di porre in primo piano il percorso del “dietro le quinte dell’evento” ponendo in evidenza, sia attraverso la fotografia, sia con le parole, con le interviste, con i filmati, il cammino che le luci fanno per diventare luci d’artista… dal momento dell’ideazione a quello della realizzazione, dal momento “dello studio delle forme” a quello “della costruzione fino ad arrivare al montaggio e al momento di chi le illumina.
Un lavoro senza sosta e di grande spessore artistico ed artigianale.
Le luci, come molti ignorano, sono frutto di una seria ed impegnativa programmazione che prevede un lavoro lungo un anno. Solo una documentazione puntuale, fatta attraverso diversi mezzi comunicativi, può portarla alla luce in modo chiaro e leggibile, modo che il nostro gruppo di lavoro ha utilizzato per raccontare.
L’obiettivo è fare cultura ponendo in evidenza ciò che non si vede e non è “illuminato”.
A chi tutto questo? A coloro che vivono solo la fase finale delle luci, quella del passeggiarci “attraverso”.
PROGETTO
Sono state scelte molte tra foto, bozzetti e immagini uniche tra le più significative, in grado di documentare la storia dell’evento dal 2006 ad oggi. Queste documentazioni saranno presentate sotto forma di video fotografici, di racconti e di interviste fatte a tecnici e cittadini comuni. Saranno riportate, all’interno dei vari lavori di composizione, anche bozzetti originali e momenti artigianali di lavorazione. Le foto raccolte negli anni provengono, quasi nella loro integralità, dagli archivi di coloro che hanno fatto parte dello staff di ideazione e da coloro che hanno materialmente assemblato e installato le luci stesse. In questo modo il racconto, visto da dietro le quinte, assume verità e fascino ulteriore.
Molte saranno le didascalie, molte le letture stimolanti proposte in aggiunta. Tutto ciò servirà alla creazione del dialogo e dell’ informazione intrisi di momenti di ironia, di approfondimento, di spiegazione minuziosa delle varie fasi. L’ordine temporale poi servirà a collocare i vari momenti e, dove ce ne fosse bisogno, le immagini saranno sempre corredate da luogo, senso ed anno.
Per informazioni
Per informazioni
Allegati
Allegati
A cura di
A cura di
Informazioni
Informazioni
Luoghi
Luoghi