La storia della ceramica vietrese nella mostra "Negritude"
11-31 maggio, Museo Città Creativa
Data pubblicazione 08/05/2013
Il primo appuntamento sarà una mostra di grande rilevanza per la storia della Ceramica vietrese, “La negritude” da Richard Dolker a Salvatore Procida, che si inaugurerà il giorno 11 maggio, alle ore 11.00. La mostra vedrà in esposizione pezzi unici e molto rari dei due famosi artisti dello storico gruppo tedesco vissuto a Vietri dagli anni '20 del '900 alla Seconda Guerra Mondiale, e di cui lo stesso Dolker fu il leader indiscusso.
Sarà illustrata nei suoi dettagli da Matilde Romito, che è certamente la più qualificata in quanto studiosa della Ceramica Storica Vietrese, nonchè direttrice per un trentennio dei Musei Provinciali ed in particolare del Museo di Raito – che ha raccolto grazie a varie donazioni i pezzi del Gruppo tedesco(Irene Kowaliska, R. Dolker, Margarete Hannasch, Marianne Amos, Guido Gambone, Giovannino ed i fratelli Procida).
In concomitanza alla mostra “Negritude”, verrà presentato il libro dello studioso e collezionista della ceramica vietrese Giorgio Napolitano “Nuove identità”. La Ceramica Vietrese Protagonista del Novecento” edizioni Fioranna – Napoli, che illustra, oltre alla Negritude, l’espansione in America, il linguaggio architettonico e le ambientazioni nonché l’attrazione per la ceramica salernitana del famoso architetto Giò Ponti, l’architettura di Segeria.
La mostra, che si chiuderà presso il Museo il 31 maggio, sarà subito dopo allestita dal 3 al 30 giugno 2013 presso la Galleria Arti Decorative di Napoli vicoletto Ischitella 8, gestita da Maria Grazia Gargiulo. che è anche la curatrice di entrambe le mostre.
Iniziative Museo “Città creativa” Porte Aperte 2013
11 maggio ore 11.00
Presentazione del libro di Giorgio Napolitano “Nuove identità :la ceramica vietrese del ‘900” edizioni Fioranna.
Mostra “ La negritude vietrese” a cura di Maria Grazia Gargiulo.
25 maggio ore 9.30.
Adotta un monumento :la scuola primaria di Ogliara adotta il Museo.
Mostra didattica di ceramica e proposta di arredo urbano del Museo del Liceo artistico Andrea Sabatini a cura di Anna Sessa.
26 maggio ore 18.30
Mostra monografica di sculture in argilla di Pier Francesco Mastroberti.
5 giugno ore 18.30
Mostra “La valle delle rane: una fornace ed i suoi artisti” a cura di Giada Caliendo.
In ricordo di Ugo Marano primo direttore artistico del Museo Città creativa.