"La televisione si fa teatro", un racconto per immagini delle commedie di Eduardo dirette da Massimo Ranieri
Esposizione dal 3 al 31 marzo al Museo dell'Architettura Contemporanea
Data pubblicazione 29/02/2012
Il 3 marzo 2012 alle 11.00 sarà inaugurata, presso il Museo dell'Architettura Contemporanea in via Porta Elina a Salerno, una mostra fotografica di Anna Camerlingo e Toty Ruggieri, dal titolo "La televisione si fa teatro". Un racconto per immagini della costruzione e della messa in moto della meravigliosa macchina televisiva che grazie a RaiUno ha portato nelle case di milioni di telespettatori le commedie di Eduardo dirette ed interpretate da Massimo Ranieri, e della sua attenzione ai dettagli scenografici, alla filologia dei costumi, alla cura caparbia dei gesti degli attori. Ma è anche il racconto delle tante professionalità che silenziosamente si muovono all'interno del Centro di Produzione Rai di Napoli, tra conservazione e innovazione, tra artigianato e elettronica, tra qualità e quantità.
Questa storia è raccontata non solo dalla memoria di chi vi ha partecipato e dai singoli titoli che depositano in pochi secondi la fatica di mesi, ma dal lavoro appassionato di questa mostra fotografica che fissa per sempre gesti, espressioni, sguardi, pensieri. E sogni.
La mostra "racconta" le prime tre commedie già messe in onda su Raiuno, Filumena Marturano, in cui Massimo Ranieri è stato affiancato da Mariangela Melato, Napoli Milionaria con Barbara De Rossi e Questi Fantasmi, con Donatella Finocchiaro e "scopre" in anteprima alcune immagini della lavorazione della quarta commedia con Monica Guerritore in tutte le commedie la regia di Massimo Ranieri è stata affiancata da quella di Franza De Rosa. Inoltre saranno esposti i plastici delle scenografie delle commedie di Nicola Rubertelli e qualche costume di scena disegnato da Antonella Mancuso e realizzati nel Centro di Produzione Rai di Napoli.
La mostra sarà ospitata fino al 31 marzo.
Questa storia è raccontata non solo dalla memoria di chi vi ha partecipato e dai singoli titoli che depositano in pochi secondi la fatica di mesi, ma dal lavoro appassionato di questa mostra fotografica che fissa per sempre gesti, espressioni, sguardi, pensieri. E sogni.
La mostra "racconta" le prime tre commedie già messe in onda su Raiuno, Filumena Marturano, in cui Massimo Ranieri è stato affiancato da Mariangela Melato, Napoli Milionaria con Barbara De Rossi e Questi Fantasmi, con Donatella Finocchiaro e "scopre" in anteprima alcune immagini della lavorazione della quarta commedia con Monica Guerritore in tutte le commedie la regia di Massimo Ranieri è stata affiancata da quella di Franza De Rosa. Inoltre saranno esposti i plastici delle scenografie delle commedie di Nicola Rubertelli e qualche costume di scena disegnato da Antonella Mancuso e realizzati nel Centro di Produzione Rai di Napoli.
La mostra sarà ospitata fino al 31 marzo.
Per informazioni
Per informazioni
Allegati
Allegati
A cura di
A cura di
Informazioni
Informazioni
Luoghi
Luoghi