Largo al Cinema!: cinema di quartiere al Largo Plebiscito
Dal 29 agosto al 19 settembre
Data pubblicazione 28/08/2019
Largo Plebiscito fa spazio al cinema di quartiere all’aperto con “Largo al cinema!” ogni Giovedì dal 29 Agosto al 19 Settembre a Salerno.
Ogni giovedì, dalle 19.00 alle 20.45, si anima Largo al BELLO! : un ciclo di due tour a cura dell'associazione Il Centro Storico che farà da guida tra le bellezze di Largo Plebiscito a Salerno: Museo Diocesano, Cappella del Cristo Re, Chiesa di San Domenico, Cappella del Rosario, Ex chiesa dei Morticelli. A seguire, dalle ore 21:00, prende vita Largo al Cinema!: il cinema di quartiere in cui saranno proiettati film scelti da una giuria popolare a seguito di un sondaggio web.
L’obiettivo è quello di valorizzare il patrimonio storico di Largo Plebiscito, sperimentando una prima pedonalizzazione dello stesso in occasione dell’evento, favorendo così l’aggregazione della comunità in spazi inusuali. Questo progetto rappresenta il risultato di un lavoro sinergico tra differenti realtà del tessuto urbano, dalle amministrazioni, alle associazioni, alle realtà commerciali del quartiere e, soprattutto, ai cittadini che si riappropriano, così, dei propri spazi come mai vissuti prima d’ora.
“Largo al Cinema!” è un evento co-progettato dall’associazione Blam in collaborazione con Teatro Mascheranova, Iperion, Alliance Française di Salerno, Associazione Culturale il Centro Storico, il patrocinio morale del Comune di Salerno e il Diarc, grazie ad un percorso partecipato costruito e condiviso in assemblee pubbliche e sul web e vive grazie al sostegno di tutti i partner e cittadini che hanno deciso di mettersi in rete per la realizzazione del progetto.
Per una notte a settimana, il cinema sarà capace di proiettare verso mondi altri, assaporando nuovi modi di vivere il proprio. Posti limitati info@blamteam.com | 3409066128 Ludovica
L’evento rientra nell’ambito del progetto SSMOLL, il laboratorio urbano creativo che Blam, insieme con il DiARC-dipartimento di Architettura di Napoli – e il Comune di Salerno stanno portando avanti in un processo di rigenerazione urbana collaborativa che parte dal Riuso dell’ex chiesa dei “Morticelli”.
Ogni giovedì, dalle 19.00 alle 20.45, si anima Largo al BELLO! : un ciclo di due tour a cura dell'associazione Il Centro Storico che farà da guida tra le bellezze di Largo Plebiscito a Salerno: Museo Diocesano, Cappella del Cristo Re, Chiesa di San Domenico, Cappella del Rosario, Ex chiesa dei Morticelli. A seguire, dalle ore 21:00, prende vita Largo al Cinema!: il cinema di quartiere in cui saranno proiettati film scelti da una giuria popolare a seguito di un sondaggio web.
L’obiettivo è quello di valorizzare il patrimonio storico di Largo Plebiscito, sperimentando una prima pedonalizzazione dello stesso in occasione dell’evento, favorendo così l’aggregazione della comunità in spazi inusuali. Questo progetto rappresenta il risultato di un lavoro sinergico tra differenti realtà del tessuto urbano, dalle amministrazioni, alle associazioni, alle realtà commerciali del quartiere e, soprattutto, ai cittadini che si riappropriano, così, dei propri spazi come mai vissuti prima d’ora.
“Largo al Cinema!” è un evento co-progettato dall’associazione Blam in collaborazione con Teatro Mascheranova, Iperion, Alliance Française di Salerno, Associazione Culturale il Centro Storico, il patrocinio morale del Comune di Salerno e il Diarc, grazie ad un percorso partecipato costruito e condiviso in assemblee pubbliche e sul web e vive grazie al sostegno di tutti i partner e cittadini che hanno deciso di mettersi in rete per la realizzazione del progetto.
Per una notte a settimana, il cinema sarà capace di proiettare verso mondi altri, assaporando nuovi modi di vivere il proprio. Posti limitati info@blamteam.com | 3409066128 Ludovica
L’evento rientra nell’ambito del progetto SSMOLL, il laboratorio urbano creativo che Blam, insieme con il DiARC-dipartimento di Architettura di Napoli – e il Comune di Salerno stanno portando avanti in un processo di rigenerazione urbana collaborativa che parte dal Riuso dell’ex chiesa dei “Morticelli”.
Per informazioni
Per informazioni
Allegati
Allegati
A cura di
A cura di
Informazioni
Informazioni
Luoghi
Luoghi