Luci d'Artista 2013-2014 - Neve di primavera
Inaugurazione venerdì 1° novembre, ore 17.15, con il Sindaco Vincenzo De Luca e il critico d'arte Vittorio Sgarbi
Data pubblicazione 21/10/2013
Al via, venerdì 1 novembre, l’edizione 2013-2014 di Luci d’Artista “Neve di Primavera”. L’accensione delle opere d’arte luminosa installate nelle strade, nelle piazze e nei giardini del capoluogo avrà inizio alle ore 17.15 presso la Villa Comunale adiacente il Teatro Municipale Giuseppe Verdi, con il Sindaco di Salerno e Vice Ministro Infrastrutture e Trasporti Vincenzo De Luca. Ospite d’onore dell’accensione il critico d’arte Vittorio Sgarbi.
Il programma prevede, a seguire, una passeggiata nel centro storico di Salerno per ammirare le opere installate fino giungere in piazza Flavio Gioia dove si svolgerà la seconda parte dell’evento. Il Sindaco De Luca si sposterà, poi, nella zona orientale della città per procedere all’accensione delle altre Luci d’Artista.
La conferenza stampa di presentazione
Nel corso di una conferenza stampa tenutasi martedì 29 ottobre, presso il Salone del Gonfalone del Palazzo di Città, il Sindaco di Salerno e Vice Ministro alle Infrastrutture e Trasporti Vincenzo De Luca ha presentato l’edizione 2013-2014 di Luci d’Artista, che prenderà il via venerdì 1° novembre, alle ore 17.00.
"Luci d'Artista è ormai diventato un evento culturale ed economico di rilievo nazionale ed internazionale - ha dichiarato il Sindaco De Luca - Le navi da crociera hanno prolungato la stagione fino a dicembre per permettere ai turisti di visitare la città in questo periodo. Abbiamo richieste di gemellaggi da Bruxelles e da Venezia. E ancora, anche quest'anno per l'occasione Trenitalia ha potenziato le corse dei Frecciarossa da Milano a Salerno. Alberghi e b&b, in città e in provincia, fanno già registrare il tutto esaurito. Attendiamo, inoltre, nel week end inaugurale 20 tour operator nazionali, che promuoveranno l'evento e la città di Salerno in Italia e all'estero.
Tutto questo testimonia l'ormai avvenuto consolidamento di una economia turistica. Ed inizia anche a maturare tra gli operatori una cultura di sistema, che porta all'ideazione di proposte e canali informativi unitari. Dobbiamo lavorare ancora in questa direzione, perché non tutte le istituzioni sono ancora sintonizzate. Con le nostre sole forze, eccezion fatta per un probabile contributo della Camera di Commercio, sosteniamo l'evento turistico più importante della Campania e del Sud Italia, che darà serenità e respiro ai comparti economici più direttamente interessati, non solo in città ma in tutta la Provincia".
I temi dell'edizione 2013-2014
"Neve di primavera è il tema dell'ottava edizione di Luci d'Artista. Alle tradizionali composizioni di carattere natalizio e invernale ("Giardino d'Inverno", albero di Natale, slitta, renne) si aggiungerà l'opera simbolo che, come di consueto, sarà installata in Piazza Flavio Gioia: una raffigurazione della primavera di Botticelli. Il tema della primavera torna, poi, in diverse zone del centro storico grazie alla presenza nelle strade del ciliegio, altra figura chiave di questa edizione.
Novità alla Villa Comunale, dove il "Giardino incantato" inizierà una progressiva riconversione verso gli abissi marini, che sarà in futuro la nuova scenografia di quest'angolo della città. Altra novità sul lungomare cittadino, dove, insieme agli stand dei mercatini di Natale, compariranno alcune figure sulla scogliera nei pressi di Piazza Cavour. Non mancheranno, come di consueto, le opere di artisti della luce: il "Mito" di Nello Ferrigno sarà collocato in via Velia, "Cyrcus" di Luca Pannoli illuminerà via Diaz e strade limitrofe.
Infine, anche quest'anno, sulla scia del successo dello scorso anno, sarà riproposto il gemellaggio con San Gregorio Armeno: la famosissima strada napoletana dei presepi sarà illuminata dalle Luci d'Artista, a Salerno arriveranno alcuni presepi napoletani del '700.