"Luci sull'arte"
Opere di artisti in programma fino al 6 gennaio alla Galleria Capitol e a Palazzo Genovese
Data pubblicazione 20/12/2013
Dopo i successi delle mostre organizzate negli ultimi anni in Costiera Amalfitana, a Ravello (Villa Rufolo), Amalfi (Museo Arsenale), Positano (Museo del Viaggio) e Maiori (Palazzo Mezzacapo), nel mese di dicembre 2013 e fino alla fine delle Festività Natalizie, l’Associazione Bell’Arte presenta una prestigiosa rassegna d’arte contemporanea all’interno della Galleria Capitol e dello storico Palazzo Genovese di Salerno.
Il titolo “Luci sull'arte” dell’esposizione, a cura di Angelo Criscuoli, è suggerito dal periodo in cui la città di Salerno si “accende” con le incantevoli “Luci d’Artista”, attirando migliaia di visitatori italiani e stranieri.La mostra comprenderà una selezione di circa 50 opere d’arte contemporanea (tra dipinti e sculture), capaci d’incantare l’osservatore con infiniti linguaggi e “giochi di luce” creati da grandi artisti italiani e, soprattutto, d’“illuminare” la mente e lo spirito sulle verità più profonde dell’esistenza.
Non solo suggestione, quindi, frutto della creatività e della ricerca tecnico-stilistica degli Autori, ma soprattutto riflessione sull’esperienza umana che, attraverso l’opera d’arte, da individuale si fa universale.
ARTISTI PARTECIPANTI
Tra gli artisti selezionati vi sono Maestri di fama internazionale (come Sandro Trotti Ferdinando Ambrosino, Sandro Bini, Luca Dall’Olio, Bruno Donzelli, Mario Ferrante), che contribuiscono a rinnovare il prestigio dell’arte italiana nel mondo attraverso esposizioni museali e partecipazioni alle più importanti rassegne d’arte contemporanea in Italia (Napoli, Roma, Milano, Venezia, ecc. ) e all’estero (Londra, Berlino, Montecarlo, New York, Pechino, Shanghai, Rio de Janeiro, ecc.).
Una nota a parte meritano Silvetro Pisolesi e Luca Battini, tra i pochissimi custodi della tradizione Annigoniana ed interpreti contemporanei della rinascimentale tecnica dell’affresco, utilizzata per la realizzazione di opere monumentali, che suscitano l’interesse dei turisti e dei media internazionali, tra cui l’autorevole BBC.
Ma anche gli altri autori partecipanti alla rassegna (tra cui Maurizio Monti, Vittorio Petito, Marco Sciame, Salvatore Troiano, Antonio D’Amore, Carlo Mirabasso), stanno ottenendo successi e riconoscimenti nazionali ed internazionali, grazie al loro talento eclatante, sia per gli addetti ai lavori (galleristi, critici, curatori), che per il grande pubblico.
In conclusione, gli artisti selezionati rappresentano degnamente la continuazione della grande tradizione artistica italiana che, attraverso i suoi capolavori, ha reso il nostro Paese meta privilegiata del grande turismo d’arte internazionale.
La mostra, inaugurata in presenza di alcuni dei più importanti artisti partecipanti, prevede ulteriori incontri con gli artisti durante il periodo dell’esposizione, al fine di attrarre il maggior numero possibile di visitatori.
Le opere in mostra sono state accuratamente selezionate per testimoniare in maniera significativa le diversità tecniche, stilistiche e contenutistiche di ciascun autore.
La partecipazione di autorevoli artisti viventi provenienti da tutt’Italia, noti al grande pubblico e seguitissimi dagli addetti al settore (galleristi, curatori, critici, altri artisti, ecc), contribuirà ad aumentare la risonanza dell’evento e l’interesse del pubblico.
PROGRAMMA
• Galleria Capitol, 6 dicembre 2013 - 6 gennaio 2014
Corso Vittorio Emanuele, 193 - Ingresso libero: h. 11-13/17-22
• Palazzo Genovese, 24 – 30 dicembre 2013
Piazza Largo Campo - Ingresso libero: h. 11-13/17-22
800x600 Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE MicrosoftInternetExplorer4 /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-priority:99; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman","serif";}
Il titolo “Luci sull'arte” dell’esposizione, a cura di Angelo Criscuoli, è suggerito dal periodo in cui la città di Salerno si “accende” con le incantevoli “Luci d’Artista”, attirando migliaia di visitatori italiani e stranieri.La mostra comprenderà una selezione di circa 50 opere d’arte contemporanea (tra dipinti e sculture), capaci d’incantare l’osservatore con infiniti linguaggi e “giochi di luce” creati da grandi artisti italiani e, soprattutto, d’“illuminare” la mente e lo spirito sulle verità più profonde dell’esistenza.
Non solo suggestione, quindi, frutto della creatività e della ricerca tecnico-stilistica degli Autori, ma soprattutto riflessione sull’esperienza umana che, attraverso l’opera d’arte, da individuale si fa universale.
ARTISTI PARTECIPANTI
Tra gli artisti selezionati vi sono Maestri di fama internazionale (come Sandro Trotti Ferdinando Ambrosino, Sandro Bini, Luca Dall’Olio, Bruno Donzelli, Mario Ferrante), che contribuiscono a rinnovare il prestigio dell’arte italiana nel mondo attraverso esposizioni museali e partecipazioni alle più importanti rassegne d’arte contemporanea in Italia (Napoli, Roma, Milano, Venezia, ecc. ) e all’estero (Londra, Berlino, Montecarlo, New York, Pechino, Shanghai, Rio de Janeiro, ecc.).
Una nota a parte meritano Silvetro Pisolesi e Luca Battini, tra i pochissimi custodi della tradizione Annigoniana ed interpreti contemporanei della rinascimentale tecnica dell’affresco, utilizzata per la realizzazione di opere monumentali, che suscitano l’interesse dei turisti e dei media internazionali, tra cui l’autorevole BBC.
Ma anche gli altri autori partecipanti alla rassegna (tra cui Maurizio Monti, Vittorio Petito, Marco Sciame, Salvatore Troiano, Antonio D’Amore, Carlo Mirabasso), stanno ottenendo successi e riconoscimenti nazionali ed internazionali, grazie al loro talento eclatante, sia per gli addetti ai lavori (galleristi, critici, curatori), che per il grande pubblico.
In conclusione, gli artisti selezionati rappresentano degnamente la continuazione della grande tradizione artistica italiana che, attraverso i suoi capolavori, ha reso il nostro Paese meta privilegiata del grande turismo d’arte internazionale.
La mostra, inaugurata in presenza di alcuni dei più importanti artisti partecipanti, prevede ulteriori incontri con gli artisti durante il periodo dell’esposizione, al fine di attrarre il maggior numero possibile di visitatori.
Le opere in mostra sono state accuratamente selezionate per testimoniare in maniera significativa le diversità tecniche, stilistiche e contenutistiche di ciascun autore.
La partecipazione di autorevoli artisti viventi provenienti da tutt’Italia, noti al grande pubblico e seguitissimi dagli addetti al settore (galleristi, curatori, critici, altri artisti, ecc), contribuirà ad aumentare la risonanza dell’evento e l’interesse del pubblico.
PROGRAMMA
• Galleria Capitol, 6 dicembre 2013 - 6 gennaio 2014
Corso Vittorio Emanuele, 193 - Ingresso libero: h. 11-13/17-22
• Palazzo Genovese, 24 – 30 dicembre 2013
Piazza Largo Campo - Ingresso libero: h. 11-13/17-22
800x600 Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE MicrosoftInternetExplorer4 /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-priority:99; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman","serif";}
Per informazioni
Per informazioni
Allegati
Allegati
A cura di
A cura di
Informazioni
Informazioni
Luoghi
Luoghi