Maltempo 21 e 22 dicembre 2019
Avviso pubblico per la comunicazione dei danni subiti. Le schede dovranno pervenire entro il 15 settembre 2020
Data pubblicazione 25/08/2020
AVVISO PUBBLICO
Oggetto: Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile n. 649 dell’11 marzo 2020 recante “Disposizioni urgenti di Protezione Civile in conseguenza degli eccezionali eventi metereologici verificatisi nei giorni 21 e 22 Dicembre 2019 nel territorio della Regione Campania” – Ricognizione dei fabbisogni concernenti il patrimonio privato ed alle attività economiche e produttive di cui all’art. 3 dell’OCDPC 649/2020
IL SINDACO
Premesso che:
- ai sensi dell’art. 1, comma 1, dell’OCDPC n. 649 dell’11 marzo 2020, il Direttore Generale Lavori Pubblici e Protezione Civile della Regione Campania, è stato nominato Commissario Delegato per l’ambito territoriale di propria competenza;
- ai sensi dell’art. 3, comma 1, dell’OCDPC n. 649 dell’11 marzo 2020, il Commissario Delegato deve identificare, entro sessanta giorni dall’approvazione de piano degli interveti di cui all’art. 1 comma 3 della medesima Ordinanza. tra l’altro, gli interventi più urgenti di cui al comma 2, lettere c) d) ed e) dell’art. 25 comma 2 del D.lgs n. 1 del 02 gennaio 2018, ai fini della valutazione dell’impatto effettivo degli eventi calamitosi in rassegna;
- con Decreto del Commissario Delegato n. 2 del 23.07.2020 sono stati approvati e criteri tecnici amministrativi da seguire per la ricognizione di tali fabbisogni;
- alla ricognizione di fabbisogni relativi al Patrimonio Privato e delle Attività Economiche e Produttive dovranno provvedere le Amministrazioni Comunali individuate Soggetti Attuatori per l’espletamento delle attività di ricognizione con il sopra citato Decreto;
- le Schede B1 e C1 trasmesse al Comune, unitamente alle Tabelle B1 e C1 riepilogative che dovranno redigere gli uffici preposti del Comune – dovranno, dopo il richiesto controllo, essere trasmesse entro e non oltre il 30 settembre 2020, al Commissario Delegato di cui al OCDPC 649/2020;
INVITA
i soggetti interessati, privati cittadini, persone fisiche e giuridiche, titolari di attività economiche e produttive, a trasmettere gli eventuali danni subiti in conseguenza degli eccezionali eventi metereologici verificatisi nei giorni 21 e 22 dicembre 2019 entro il 15 settembre 2020 quale termine ultimo, a pena di esclusione.
Si precisa che le segnalazione dovranno essere distinte tra danni subiti al patrimonio privato, – scheda B1 e danni alle attività economiche-produttive – scheda C1, mediante la compilazione delle stesse allegate all’OPDPC n. 649/2020 nonché al Decreto del Commissario Delegato n. 2 del 23.07.2020 reperibili presso questo Comune o scaricabili dal sito www.lavoripubblici.regiore.campania.it nella sezione “Commissario Delegato – OCDPC 649/2020”, anche in formato editabile.
Le schede dovranno pervenire, presso l’Ufficio Protocollo dell’Ente, entro le ore 14.00 del giorno 15 settembre 2020
Si evidenzia, inoltre, che i contributi di cui al presente avviso sono riconosciuti solo nella parte eventualmente non coperta da polizze assicurative.
Si evidenzia che tali attività ricognitive non costituiscono riconoscimento automatico dei finanziamnenti per il ristoro degli stessi.
Oggetto: Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile n. 649 dell’11 marzo 2020 recante “Disposizioni urgenti di Protezione Civile in conseguenza degli eccezionali eventi metereologici verificatisi nei giorni 21 e 22 Dicembre 2019 nel territorio della Regione Campania” – Ricognizione dei fabbisogni concernenti il patrimonio privato ed alle attività economiche e produttive di cui all’art. 3 dell’OCDPC 649/2020
IL SINDACO
Premesso che:
- ai sensi dell’art. 1, comma 1, dell’OCDPC n. 649 dell’11 marzo 2020, il Direttore Generale Lavori Pubblici e Protezione Civile della Regione Campania, è stato nominato Commissario Delegato per l’ambito territoriale di propria competenza;
- ai sensi dell’art. 3, comma 1, dell’OCDPC n. 649 dell’11 marzo 2020, il Commissario Delegato deve identificare, entro sessanta giorni dall’approvazione de piano degli interveti di cui all’art. 1 comma 3 della medesima Ordinanza. tra l’altro, gli interventi più urgenti di cui al comma 2, lettere c) d) ed e) dell’art. 25 comma 2 del D.lgs n. 1 del 02 gennaio 2018, ai fini della valutazione dell’impatto effettivo degli eventi calamitosi in rassegna;
- con Decreto del Commissario Delegato n. 2 del 23.07.2020 sono stati approvati e criteri tecnici amministrativi da seguire per la ricognizione di tali fabbisogni;
- alla ricognizione di fabbisogni relativi al Patrimonio Privato e delle Attività Economiche e Produttive dovranno provvedere le Amministrazioni Comunali individuate Soggetti Attuatori per l’espletamento delle attività di ricognizione con il sopra citato Decreto;
- le Schede B1 e C1 trasmesse al Comune, unitamente alle Tabelle B1 e C1 riepilogative che dovranno redigere gli uffici preposti del Comune – dovranno, dopo il richiesto controllo, essere trasmesse entro e non oltre il 30 settembre 2020, al Commissario Delegato di cui al OCDPC 649/2020;
INVITA
i soggetti interessati, privati cittadini, persone fisiche e giuridiche, titolari di attività economiche e produttive, a trasmettere gli eventuali danni subiti in conseguenza degli eccezionali eventi metereologici verificatisi nei giorni 21 e 22 dicembre 2019 entro il 15 settembre 2020 quale termine ultimo, a pena di esclusione.
Si precisa che le segnalazione dovranno essere distinte tra danni subiti al patrimonio privato, – scheda B1 e danni alle attività economiche-produttive – scheda C1, mediante la compilazione delle stesse allegate all’OPDPC n. 649/2020 nonché al Decreto del Commissario Delegato n. 2 del 23.07.2020 reperibili presso questo Comune o scaricabili dal sito www.lavoripubblici.regiore.campania.it nella sezione “Commissario Delegato – OCDPC 649/2020”, anche in formato editabile.
Le schede dovranno pervenire, presso l’Ufficio Protocollo dell’Ente, entro le ore 14.00 del giorno 15 settembre 2020
Si evidenzia, inoltre, che i contributi di cui al presente avviso sono riconosciuti solo nella parte eventualmente non coperta da polizze assicurative.
Si evidenzia che tali attività ricognitive non costituiscono riconoscimento automatico dei finanziamnenti per il ristoro degli stessi.
Per informazioni
Per informazioni
Allegati
Allegati
A cura di
A cura di
Informazioni
Informazioni
Luoghi
Luoghi