Mostra "Erano giovani e forti – Salerno e i suoi figli nella Grande Guerra", le iniziative conclusive
Lunedì 21 maggio a Palazzo di Città la manifestazione di chiusura del progetto volto a commemorare i caduti della Prima Guerra Mondiale
Data pubblicazione 18/05/2018
Lunedì 21 maggio, alle ore 16.00, nel Salone dei Marmi di Palazzo di Città a Salerno, si concluderanno le iniziative collegate alla mostra "Erano giovani e forti – Salerno e i suoi figli nella Grande Guerra" volte a commemorare i caduti della Prima Guerra Mondiale.
Un protocollo di intesa siglato per un comune obiettivo ha visto Comune di Salerno, Provincia, Reggimento “Cavalleggeri Guide” (19°), Università degli Studi di Salerno, Archivio di Stato di Salerno, Direzione Generale Regionale – Ufficio Scolastico per la Campania, Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Campania, Società Salernitana di Storia Patria, Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano/Comitato di Salerno, programmare iniziative ed eventi su più fronti. Studenti del liceo Tasso, dell’IPSSEOA Virtuoso, degli I.S. Focaccia e Santa Caterina Amendola e del liceo Alfano I, nella Pinacoteca Provinciale, dal 24 novembre 2017 al 20 marzo 2018, in Alternanza Scuola Lavoro hanno animato ed accompagnato la ricercata Mostra, “Erano Giovani e Forti” in un percorso espositivo che ha fatto rivivere quel tragico periodo della 1° Guerra Mondiale. La mostra è stata resa possibile dalla collaborazione di molti Musei e privati collezionisti che hanno concesso materiali esposti con quelli dell’Archivio di Stato di Salerno e dell’Archivio Storico del Comune di Salerno.
Molteplici iniziative con focus sulla Grande Guerra hanno chiamato a riflettere, leggere e ricordare pagine pregne di vissuto. Iniziative ed eventi che hanno fatto vedere, immaginare, sentire, cantare …Lo scorso 17 marzo, in occasione del 157° anniversario dell’Unità d’Italia e della Giornata dell’Unità Nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera, con la Consulta Provinciale degli Studenti e il suo Coro Multietnico, significati, analisi, suggestioni e “Voci e suoni della Grande Guerra”, con la regia di Gaetano Stella, lo spettacolo recentemente andato in scena, l’otto maggio all’Augusteo.
Nell’incontro conclusivo il 21 maggio, con il tavolo interistituzionale il Gen. B. Nicola Terzano Comandante Brigata Bersaglieri “Garibaldi” si soffermerà sul progetto “Erano Giovani e Forti”, il Col. Andrea Mazzotta Reggimento “Cavalleggeri Guide “(19) presenterà l’Albo dei Caduti, e la prof.ssa Maria Rosaria Pelizzari e il prof. Roberto Parrella illustreranno il catalogo a margine della mostra “Erano Giovani e Forti – Salerno e i suoi figli nella Grande Guerra”. Alle Scuole che hanno aderito all’Alternanza Scuola Lavoro sarà consegnato attestato di partecipazione.
Sul sito www.figlidisalerno.it sarà possibile, dal 23 maggio prossimo, leggere gratuitamente il catalogo della mostra con eventuali utili informazioni per l’acquisto dell’Albo dei Caduti. A breve sarà possibile effettuare una ricerca, per nome, dei caduti.
Un protocollo di intesa siglato per un comune obiettivo ha visto Comune di Salerno, Provincia, Reggimento “Cavalleggeri Guide” (19°), Università degli Studi di Salerno, Archivio di Stato di Salerno, Direzione Generale Regionale – Ufficio Scolastico per la Campania, Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Campania, Società Salernitana di Storia Patria, Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano/Comitato di Salerno, programmare iniziative ed eventi su più fronti. Studenti del liceo Tasso, dell’IPSSEOA Virtuoso, degli I.S. Focaccia e Santa Caterina Amendola e del liceo Alfano I, nella Pinacoteca Provinciale, dal 24 novembre 2017 al 20 marzo 2018, in Alternanza Scuola Lavoro hanno animato ed accompagnato la ricercata Mostra, “Erano Giovani e Forti” in un percorso espositivo che ha fatto rivivere quel tragico periodo della 1° Guerra Mondiale. La mostra è stata resa possibile dalla collaborazione di molti Musei e privati collezionisti che hanno concesso materiali esposti con quelli dell’Archivio di Stato di Salerno e dell’Archivio Storico del Comune di Salerno.
Molteplici iniziative con focus sulla Grande Guerra hanno chiamato a riflettere, leggere e ricordare pagine pregne di vissuto. Iniziative ed eventi che hanno fatto vedere, immaginare, sentire, cantare …Lo scorso 17 marzo, in occasione del 157° anniversario dell’Unità d’Italia e della Giornata dell’Unità Nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera, con la Consulta Provinciale degli Studenti e il suo Coro Multietnico, significati, analisi, suggestioni e “Voci e suoni della Grande Guerra”, con la regia di Gaetano Stella, lo spettacolo recentemente andato in scena, l’otto maggio all’Augusteo.
Nell’incontro conclusivo il 21 maggio, con il tavolo interistituzionale il Gen. B. Nicola Terzano Comandante Brigata Bersaglieri “Garibaldi” si soffermerà sul progetto “Erano Giovani e Forti”, il Col. Andrea Mazzotta Reggimento “Cavalleggeri Guide “(19) presenterà l’Albo dei Caduti, e la prof.ssa Maria Rosaria Pelizzari e il prof. Roberto Parrella illustreranno il catalogo a margine della mostra “Erano Giovani e Forti – Salerno e i suoi figli nella Grande Guerra”. Alle Scuole che hanno aderito all’Alternanza Scuola Lavoro sarà consegnato attestato di partecipazione.
Sul sito www.figlidisalerno.it sarà possibile, dal 23 maggio prossimo, leggere gratuitamente il catalogo della mostra con eventuali utili informazioni per l’acquisto dell’Albo dei Caduti. A breve sarà possibile effettuare una ricerca, per nome, dei caduti.
Per informazioni
Per informazioni
Allegati
Allegati
A cura di
A cura di
Informazioni
Informazioni
Luoghi
Luoghi