Mostra fotografica "Ricordami come eravamo"
11-19 maggio, Palazzo Genovese
Data pubblicazione 07/05/2013
Organizzata da: Archivio Storico del Comune di Salerno, con la collaborazione
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa – Sede di Salerno - Associazione Scuola Superiore di Servizio Sociale Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale
Associazione Sant’Andrea nella Annunziatella
Inaugurazione: sabato 11 maggio c.a. alle ore 10.30
Orari apertura dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20
Incontri presso L’aula Magna dell’Università Suor Orsola Benincasa - Sede di Salerno sita in Via Della Porta Matteo 4
Lunedì 13 maggio ore 9.30 con Prof. G. Acocella e prof. S. Casillo “40 anni fa … il Centro Storico di Salerno”
Martedì 14 Maggio ore 9.30 con il dott. R. Petrosino: “La Fotografia: documento storico
Nell’ambito delle attività di riordino dell’Archivio Storico, in corso da diverso tempo, è stata ritrovata un’indagine sociologica sul Centro Storico che il Comune di Salerno, a metà degli anni Settanta, aveva affidato all’Associazione Scuola Superiore di Servizio Sociale di Salerno, oggi annessa alla sede di Salerno dell’Università “Suor Orsola Benincasa” di Napoli.
La ricerca, svolta anche con la partecipazione di molti studenti, fornì una grande quantità di dati sulla situazione del quartiere e produsse diverse fotografie, alcune delle quali sono oggi esposte in questa mostra.
Il ruolo attivo avuto quarant’anni fa dall’Associazione Scuola Superiore di Servizio Sociale ha condotto al coinvolgimento dell’Università “Suor Orsola Benincasa” nell’organizzazione di alcuni incontri collaterali a questa iniziativa.
L’Archivio inoltre, nello spirito di lavorare “con e per” i cittadini, ha voluto condividere l’esperienza anche con l’Associazione Sant’Andrea nell’Annunziatella di Salerno ed alcuni dei suoi ragazzi che sono nati e vivono nel Centro Storico. Questi giovani, accogliendo con entusiasmo la proposta, hanno realizzato svariate fotografie che testimoniano il presente di un quartiere radicalmente mutato.
La mostra non vuole offrire al visitatore un mero confronto tra il passato e il presente, bensì vuole creare, da un lato, un percorso della memoria, accompagnandolo attraverso le immagini dei luoghi, dei personaggi e delle attività “di una volta”, che forse non ci sono più; dall’altro, le fotografie scattate oggi dai ragazzi aprono ad una nuova prospettiva incentrata sui loro riferimenti, sulla loro percezione affettiva e valoriale, sul loro modo di vivere il Centro Storico.
Gli obiettivi delle iniziative dell’Archivio Storico del Comune di Salerno sono molteplici: evidenziare quali e quanti apporti possano offrire gli Archivi Storici sia alla ricerca che alla progettazione degli Enti territoriali, conservare la memoria e la conoscenza del territorio, rafforzare il senso civico e di appartenenza, documentare l’evolversi ed i cambiamenti delle generazioni che si succedono e favorire le diverse possibilità di rendere concrete e fruibili nuove esperienze anche di vocazione turistica.
Grazie all’intensa attività di inventariazione, di studio e di conservazione del patrimonio archivistico comunale “le carte” possono uscire dal buio, essere riportate alla luce perché nel riprendere vita, suscitino nuovo interesse e ci aiutino a ricordarci come eravamo.