Mostra Keramitos - Itinerari di pietra
Dal 24 settembre al Museo Città Creativa in esposizione 35 pezzi in pietra ed argilla dell’artista Giosue Falcone
Data pubblicazione 19/09/2016
Sabato 24 settembre presso la sede del Museo Città creativa si apre alle 18..30 la mostra Keramitos Itinerari di pietra 35 pezzi in pietra ed argilla dell’artista Giosue Falcone.
Come l’uomo neandertaliano Giosuè Falcone va in cerca delle pietre ma non certamente per creare attrito ed ottenere il fuoco, piuttosto per mettere in movimento la sua instancabile, irriducibile ricerca artistica.Ed approda da Città di Castello, suo luogo di adozione da decenni, al Museo di Rufoli che per sua speciale vocazione predilige personalità artistiche che vanno verso l’innovazione, lo sperimentalismo e verso orizzonti alternativi, diversi da quelli già percorsi in precedenza.
I suoi vasi, hanno un sapore arcaico; le loro fisionomie allungate ed a punta rubano la forma al mondo degli Etruschi in un equilibrio di volumi e di cromie tenui, poco contrastate ma dagli inconfondibili riflessi metallici.
Dall’antichità attinge anche la tecnica raku che- come è noto- arriva fino all’Occidente dai lontani rituali della cerimonia del the praticata dai monaci del Giappone Medievale e dalla affascinante e complessa cultura Zen che avvolge buona parte dell’Oriente estremo.
Con la tenacia e la forza di un vero e proprio “ scienziato della materia”, di cui studia meticolosamente la composizione, l’artista ha sviluppato nel tempo un metodo assolutamente singolare e personale. Grazie ad esso riesce a frantumare, frammentare, e successivamente ad impastare la pietra e ad amalgamarla ad altre materie prime in una mescolanza di elementi che porta ad un risultato suggestivo ed irripetibile. La sua arte si colloca in una posizione di avanguardia e di ricerca inedita, crea una interazione fra Natura, Scienza ed immaginazione, fra ragione ed inconscio, fra oggettività che viene dall’esterno ed una rielaborazione soggettiva. Quelle reminiscenze, quelle tracce di antichità vengono abilmente contemporaneizzate.
L’amore per la terra si coniuga costantemente con l’amore per il fuoco facendo emergere una passione estrema per la primarietà degli elementi che lo conducono verso sentieri inesplorati che con entusiasmo sta attraversando ed attraverserà ancora.
Le sue opere parlano il linguaggio dei millenni, rubano l’anima alla materia restituendola al mondo del visibile. Raccontano la natura, l’uomo, l’universo facendo emergere un fortissimo legame con la Terra- madre che è prepotentemente al centro del suo lavoro di artista e di innovatore.
Come l’uomo neandertaliano Giosuè Falcone va in cerca delle pietre ma non certamente per creare attrito ed ottenere il fuoco, piuttosto per mettere in movimento la sua instancabile, irriducibile ricerca artistica.Ed approda da Città di Castello, suo luogo di adozione da decenni, al Museo di Rufoli che per sua speciale vocazione predilige personalità artistiche che vanno verso l’innovazione, lo sperimentalismo e verso orizzonti alternativi, diversi da quelli già percorsi in precedenza.
I suoi vasi, hanno un sapore arcaico; le loro fisionomie allungate ed a punta rubano la forma al mondo degli Etruschi in un equilibrio di volumi e di cromie tenui, poco contrastate ma dagli inconfondibili riflessi metallici.
Dall’antichità attinge anche la tecnica raku che- come è noto- arriva fino all’Occidente dai lontani rituali della cerimonia del the praticata dai monaci del Giappone Medievale e dalla affascinante e complessa cultura Zen che avvolge buona parte dell’Oriente estremo.
Con la tenacia e la forza di un vero e proprio “ scienziato della materia”, di cui studia meticolosamente la composizione, l’artista ha sviluppato nel tempo un metodo assolutamente singolare e personale. Grazie ad esso riesce a frantumare, frammentare, e successivamente ad impastare la pietra e ad amalgamarla ad altre materie prime in una mescolanza di elementi che porta ad un risultato suggestivo ed irripetibile. La sua arte si colloca in una posizione di avanguardia e di ricerca inedita, crea una interazione fra Natura, Scienza ed immaginazione, fra ragione ed inconscio, fra oggettività che viene dall’esterno ed una rielaborazione soggettiva. Quelle reminiscenze, quelle tracce di antichità vengono abilmente contemporaneizzate.
L’amore per la terra si coniuga costantemente con l’amore per il fuoco facendo emergere una passione estrema per la primarietà degli elementi che lo conducono verso sentieri inesplorati che con entusiasmo sta attraversando ed attraverserà ancora.
Le sue opere parlano il linguaggio dei millenni, rubano l’anima alla materia restituendola al mondo del visibile. Raccontano la natura, l’uomo, l’universo facendo emergere un fortissimo legame con la Terra- madre che è prepotentemente al centro del suo lavoro di artista e di innovatore.
Per informazioni
Per informazioni
A cura di
A cura di
Informazioni
Informazioni
Luoghi
Luoghi