Nel Parco dell'Irno (area ex Salid) un nuovo teatro per Salerno
On line le foto dell'inaugurazione e del primo spettacolo
Data pubblicazione 16/10/2012
La città di Salerno si arricchisce di un nuovo teatro che il Comune di Salerno ha realizzato all'interno del Parco dell'Irno nell’area dell’ex Salid. La zona che ospitava le antiche fornaci è stata completamente recuperata urbanisticamente. Al posto dell’opificio fatiscente il boulevard alberato della Lungoirno, il Parco Pinocchio, un giardino botanico, spazi per mostre ed eventi. Ed adesso il nuovo teatro che ospiterà rassegne e spettacoli d’arte moderna e contemporanea.
Il nuovo teatro è stato inaugurato mercoledì 17 ottobre dal Sindaco di Salerno Vincenzo De Luca, insieme con l’assessore alla Cultura del Comune di Salerno Ermanno Guerra, il Rettore dell’Università degli Studi di Salerno Raimondo Pasquino, il Presidente della Fondazione Salerno Contemporanea Antonio Bottiglieri, il Direttore della Fondazione Salerno Contemporanea Igina Di Napoli.
Presenti anche l’attrice Maria Paiato e il regista Pierpaolo Sepe, protagonisti dello spettacolo “Anna Cappelli, uno studio” di Annibale Ruccello che ha inaugurato il nuovo teatro alle ore 21.00 sempre di mercoledì 17 ottobre.
“Inauguriamo con orgoglio – dichiara il Sindaco Vincenzo De Luca – questo nuovo ed importante spazio culturale. In un momento tanto buio per la vita del nostro Paese riteniamo che la cultura possa accendere un’importante luce di speranza. E siamo felici che questo segnale di speranza giunga proprio dalla nostra città in un luogo che fino a qualche anno or sono era abbandonato al degrado. Il recupero urbanistico si completa con nuove funzioni sociali e culturali del territorio in coerenza con un modello amministrativo che ci ha permesso di raggiungere numerose eccellenze nazionali. Il teatro Ex Salid diventerà un fulcro per la ricerca, la sperimentazione, la rappresentazione dell’arte moderna e contemporanea grazie alle proficue sinergie che siamo riusciti ad attivare con l’Università degli Studi e la Fondazione Salerno Contemporanea.
Entrare in questa sala è una grande emozione - ha continuato il Sindaco - Una delle idee guida del nostro programma era rappresentata dal richiamo ad Edimburgo, quale città dell'eccellenza in ambito teatrale: poteva apparire come un' ambizione eccessiva, ma pian piano il lavoro che stiamo svolgendo ci sta portando a divenire un punto di riferimento per la cultura. In un luogo prima degradato, che ora è un ambiente meraviglioso, ideale per questo genere di iniziative, in pochi anni è nato un vero e proprio polo culturale. Questa è una grande sfida per Salerno: dobbiamo essere consapevoli che siamo entrati in un'altra fase della storia della nostra città, che non dobbiamo più limitarci a sopravvivere, ma possiamo avere l'ambizione di proporci come la città del teatro e della cultura".
Per info e prenotazioni: 800.188958
botteghino@fondazionesalernocontemporanea.it
ORARI BOTTEGHINO:
Lunedì: chiuso
Martedì: 17.00 - 19.00
Mercoledì: 11.00 - 13.00
Giovedì: 11.00 - 13.00 / 17.00 - 19.00 (18.00 - 21.00 se previsto spettacolo)
Venerdì: 11.00 - 13.00 / 17.00 - 19.00 (18.00 - 21.00 se previsto spettacolo)
Sabato: 11.00 - 13.00 / 18.00 - 21.00 se previsto spettacolo
Domenica: 16.00 - 18.00 se previsto spettacolo
Il Numero verde 800.188958 è attivo, dal martedì al sabato, negli stessi orari d'apertura del botteghino; la domenica solo se previsto spettacolo.
Fondazione Salerno Contemporanea: Salerno tra le capitali italiane del nuovo teatro