Parto anonimo e bilanciamento dei diritti: una risposta costituzionale e di civiltà
Sabato 5 dicembre, ore 10.30, Palazzo di Città
Data pubblicazione 03/12/2015
Sabato 5 dicembre alle ore 10.30 si svolgerà a Salerno, presso la Sala del Gonfalone del Palazzo di Città, una tavola rotonda su un argomento di essenziale importanza per circa quattrocentomila cittadini italiani: il parto anonimo, le sue implicazioni e la necessità di bilanciamento dei diritti.
Secondo l'attuale normativa, infatti, è ancora impossibile, ad oggi, esercitare il diritto alla conoscenza delle proprie origini da parte dei cittadini non riconosciuti alla nascita, nonostante una Sentenza del 18 novembre del 2013 della Corte Costituzionale e l'approvazione alla Camera dei Deputati il 18 giugno 2015 della modifica della norma.
Nel corso della discussione sarà presentato il libro “Il parto anonimo. Profili giuridici e psico-sociali dopo la declaratoria di incostituzionalità” di Stefania Stefanelli, Emilia Rosati, Anna Arecchia, nato con l'intento di sollecitare l'esame e l'approvazione del disegno di legge fermo ancora al Senato, che porrebbe finalmente fine ad una situazione dichiarata incostituzionale. Nel volume, la ricostruzione giuridica della normativa, le motivazioni della proposta e la loro analisi sociologica, ed incisive e coinvolgenti storie di vita vissuta, che aggiungono al volume un prezioso tocco di umanità.
Secondo l'attuale normativa, infatti, è ancora impossibile, ad oggi, esercitare il diritto alla conoscenza delle proprie origini da parte dei cittadini non riconosciuti alla nascita, nonostante una Sentenza del 18 novembre del 2013 della Corte Costituzionale e l'approvazione alla Camera dei Deputati il 18 giugno 2015 della modifica della norma.
Nel corso della discussione sarà presentato il libro “Il parto anonimo. Profili giuridici e psico-sociali dopo la declaratoria di incostituzionalità” di Stefania Stefanelli, Emilia Rosati, Anna Arecchia, nato con l'intento di sollecitare l'esame e l'approvazione del disegno di legge fermo ancora al Senato, che porrebbe finalmente fine ad una situazione dichiarata incostituzionale. Nel volume, la ricostruzione giuridica della normativa, le motivazioni della proposta e la loro analisi sociologica, ed incisive e coinvolgenti storie di vita vissuta, che aggiungono al volume un prezioso tocco di umanità.
Per informazioni
Per informazioni
Allegati
Allegati
A cura di
A cura di
Informazioni
Informazioni
Luoghi
Luoghi