Performance di Luca Pugliese a Palazzo Genovese
Sabato 21 gennaio, ore 18.30
Data pubblicazione 20/01/2012
Il pittore e cantante Luca Pugliese sarà protagonista domani pomeriggio, sabato 21 gennaio alle ore 18.30, nel cortile di Palazzo Genovese in Largo Campo a Salerno di una performance multimediale nell’ambito del suo progetto musicale Fluido Ligneo.
L’artista proporrà, in forma estemporanea, meditazioni e brani musicali ispirati ai temi generatori di Luci d’Artista. La luce è uno degli elementi fondamentali per la creatività di ogni artista e Luca Pugliese – attraverso la contemplazione – trasforma la luce in suoni, versi, pitture.
La partecipazione alla performance di Luca Pugliese è libera e gratuita.
Il progetto musicale Fluido Ligneo è nato nel 2001 dal raggruppamento di vari musicisti intorno all’artista Luca Pugliese, musicista, cantautore, pittore e architetto di origine irpina.
Il suo nome è un omaggio alle sonorità tipiche degli strumenti lignei e al rapporto ‘ossessivo’ e costante del fondatore con la chitarra. Fluido Ligneo è un progetto di musica d’insieme ispirato a una concezione della musica come esperienza fisica e spirituale, come insieme di incontri umani e artistici capaci di trasformare la ricerca individuale in un groove di emozioni condivise. Il sound dei Fluido Ligneo muove appunto dalla limatura di improvvisazioni estemporanee, dall’ascolto, dalla raccolta e dalla minuziosa rielaborazione dei flussi sonori provenienti dal legno degli strumenti; e Il prodotto finale è una world music con contaminazioni rock, folk ed etno.
Il progetto musicale, definito da Mauro Pagani (Terra Arte 2009) «la giusta via di mezzo tra la musica partenopea e quella salentina», ha all’attivo prestigiose collaborazioni artistiche (Eugenio Bennato, Tony Esposito, Peppe Barra), svariate presenze radiofoniche e televisive (tra cui quella, del 12 gennaio 2010, al TG1 Note) e tre album: Endemico (2003, presentato con Angelo Branduadi), Flashbacks (2005) e Andante... (2009). L’ultimo, un mix sperimentale di suoni lignei, loop e suoni digitali ispirato al tema del viaggio, a partire dalla sua pubblicazione è distribuito sull’intero territorio nazionale dalla EMI. È in cantiere intanto, già da diversi mesi, il quarto lavoro discografico, che vede la collaborazione, tra gli altri, di Tony Bowers (ex Simply Red) e Giancarlo Parisi (ex De André e PFM).
L’artista proporrà, in forma estemporanea, meditazioni e brani musicali ispirati ai temi generatori di Luci d’Artista. La luce è uno degli elementi fondamentali per la creatività di ogni artista e Luca Pugliese – attraverso la contemplazione – trasforma la luce in suoni, versi, pitture.
La partecipazione alla performance di Luca Pugliese è libera e gratuita.
Il progetto musicale Fluido Ligneo è nato nel 2001 dal raggruppamento di vari musicisti intorno all’artista Luca Pugliese, musicista, cantautore, pittore e architetto di origine irpina.
Il suo nome è un omaggio alle sonorità tipiche degli strumenti lignei e al rapporto ‘ossessivo’ e costante del fondatore con la chitarra. Fluido Ligneo è un progetto di musica d’insieme ispirato a una concezione della musica come esperienza fisica e spirituale, come insieme di incontri umani e artistici capaci di trasformare la ricerca individuale in un groove di emozioni condivise. Il sound dei Fluido Ligneo muove appunto dalla limatura di improvvisazioni estemporanee, dall’ascolto, dalla raccolta e dalla minuziosa rielaborazione dei flussi sonori provenienti dal legno degli strumenti; e Il prodotto finale è una world music con contaminazioni rock, folk ed etno.
Il progetto musicale, definito da Mauro Pagani (Terra Arte 2009) «la giusta via di mezzo tra la musica partenopea e quella salentina», ha all’attivo prestigiose collaborazioni artistiche (Eugenio Bennato, Tony Esposito, Peppe Barra), svariate presenze radiofoniche e televisive (tra cui quella, del 12 gennaio 2010, al TG1 Note) e tre album: Endemico (2003, presentato con Angelo Branduadi), Flashbacks (2005) e Andante... (2009). L’ultimo, un mix sperimentale di suoni lignei, loop e suoni digitali ispirato al tema del viaggio, a partire dalla sua pubblicazione è distribuito sull’intero territorio nazionale dalla EMI. È in cantiere intanto, già da diversi mesi, il quarto lavoro discografico, che vede la collaborazione, tra gli altri, di Tony Bowers (ex Simply Red) e Giancarlo Parisi (ex De André e PFM).
Per informazioni
Per informazioni
Allegati
Allegati
A cura di
A cura di
Informazioni
Informazioni
Luoghi
Luoghi