Premio Charlot XXVI edizione
Causa avverse condizioni meteo, martedì 22 luglio lo spettacolo "Le grandi colonne sonore" si terrà al Teatro delle Arti On line il cartellone completo della
Data pubblicazione 13/06/2014
Lunedì 16 giugno, presso la Sala del Gonfalone del Palazzo di Città, il Sindaco di Salerno Vincenzo De Luca ha partecipato alla conferenza stampa di presentazione della XXVI edizione del Premio Charlot, incentrato quest'anno sull'evento legato ai 100 anni di Charlot,. Il tradizionale evento dell’estate salernitana è in programma nel mese di luglio in tre location: Teatro delle Arti, Arena del Mare e Teatro dei Barbuti.
Presentiamo anche quest'anno - ha dichiarato il Sindaco De Luca - uno splendido calendario di eventi e spettacoli per la stagione estiva. Il Premio Charlot è un luogo di sperimentazione straordinario: qui si sono formati tantissimi comici che ora calcano le scene nazionali. Quando un evento arriva ad una così lunga proiezione nel tempo, significa che ha una sua sostanza. Il Premio vede quest'anno la collaborazione di tutte le istituzioni: mi auguro che questa sia una traccia da seguire in futuro anche per altri eventi, in modo particolare per Teatro Verdi, che ha raggiunto ormai livelli di di assoluta eccellenza, e Luci d'Artista, che è il più importante evento turistico della Campania. Spero che sia l'avvio di un rapporto di collaborazione e sostegno a manifestazioni che hanno ricadute turistiche davvero straordinarie".
La XXVI edizione del Premio Charlot sarà articolata sull'evento legato ai 100 anni di Charlot. Il 7 febbraio 1914, per la prima volta, Charlie Chaplin indossa il costume da Charlot di fronte ad una macchina da presa nel corto “Making a Living”. In collaborazione con la Cineteca di Bologna e l’Association Chaplin di Parigi, il Premio Charlot ricorderà questa ricorrenza, con una serie di corti e film del grande artista, che saranno proiettati al Cinema teatro delle Arti, nella prima quindicina di Luglio. Tra questi il preziosissimo “Kid Auto Races at Venice”, che sarà proiettato insieme al film “La febbre dell’oro”. La rassegna sarà preceduta dalla presentazione del libro “Vita d’artista. Il mito Charlie Chaplin”, scritto da Claudio Tortora. Relatore il professore Michele Ingenito, docente di lingua inglese all'università di Salerno, che ne ha curato l'introduzione e la traduzione in lingua inglese. La prefazione del libro è stata curata da Valerio Caparra, storico e critico cinematografico.
Si parlerà molto di cinema in questa edizione, ovviamente non tralasciando altri aspetti importanti della manifestazione, che sono stati in tanti anni apprezzati in tutta Italia e rappresentano anche oggi una sorta di archivio storico specialmente della comicità. Nel progetto di quest'anno si è puntato molto anche a coinvolgere nella programmazione artisti della Campania che hanno avuto dei riscontri nazionali o che necessitano di avere una vetrina come quella del Premio Charlot per promuovere la loro proposta artistica. In tal senso ,l'articolazione della proposta artistica è stata studiata con una apertura sul cinema di Chaplin.
A seguire lo Charlot Giovani, considerato ormai un cult per gli addetti del settore, poiché da questa competizione di comici emergenti sono venuti fuori talenti oggi diventati vere punte di diamante dello Star System della comicità ospite: Andrea Perroni da Colorado ed Angelo Di Gennaro, che presiederà la giuria del premio. Il 20 luglio in programma una serata di cabaret nazionale proposta da Maurizio Battista con la sua band. Il 21 luglio serata dedicata ad un altro vettore della satira, quello rappresentato dalle parodie musicali ed imitazioni, dove sarà protagonista uno dei migliori imitatori italiani, Gigi Vigliani. Martedì 22 ritorna prepotentemente alla ribalta il cinema, con una serata dedicata grandi colonne sonore, eseguite dall’orchestra diretta dal maestro Massimo Buonavita, che vedrà protagonisti il grande maestro Luis Bacalov, compositore di tantissime colonne sonore , tra le quali quella del film “Vincere”, e Carlo Crivelli. Altri ospiti della serata saranno Marco Dentice, lo scenografo per eccellenza del cinema italiano, Alberto Pizzo, il funambolist del piano di recente applaudito alla “Highline Ballroom” di New York, unico italiano su 150 artisti, e Serena una artista di notevole levatura come Serena Autieri.
Il progetto continua e si articola con una nuova sezione che si apre con questa XXVI edizione che sarà dedicata ai piccoli e si chiamerà il Monello Junior Talent. Sarà veramente emozionante ripercorrere la spinta del capolavoro chapliniano, per proporre anche ai più piccoli il suo modo poetico di rapportarsi a loro. Saranno serate dedicate esclusivamente ai giovani, con una formula che farà rivivere in una unica serata il meglio che si è prodotto in vari settori dello spettacolo a livello nazionale per i bambini. Sarà un alternarsi di protagonisti da programmi televisivi come “Ti lascio una canzone”, “Io Canto”, “Zecchino d'Oro”, “Castrocaro”, ed ancora bimbi dalle fiction de “I Cesaroni”, “Un Medico in Famiglia”, ed ancora quelli che sono stati giovani famosi, come Renato Cestiè, protagonista dell'Ultima neve di Primavera, Zanna Bianca e tanti altri successi. Non si è tralasciat il rapporto con il territorio. Si darà spazio, infatti, ad una selezione di proposte artistiche di giovanissimi, che avranno l'opportunità di farsi notare dalla grande platea e da alcuni addetti ai lavori, una tra tutti Maria Rosaria Caracciolo che curerà la direzione artistica del progetto.
A seguire è in programma il Gala, che prevede uno show con veri talenti della comicità italiana, quali Barbara Foria, Antonello Costa, Dino Paradiso, la coppia straordinaria Paolantoni-Sarcinelli che si ripropone dopo anni, per poi giungere a veri cult del cabaret come Gianfranco D'Angelo. Sarà, inoltre, consegnato il premio alla Carriera al grande Giorgio Albertazzi. Ed ancora, ospiti della serata saranno protagoniste dello spettacolo come Catherine Spaak e Clorinne Clery.Veronica Pivetti sarà premiata per la sezione teatro e Giuseppe Zeno per la fiction. La musica sarà affidata ad un momento che vuole ricordare i 50 anni dei Pooh con Dodi Battaglia. Il tutto presentato da Max Giusti .
Spazio, poi, a Made in Sud, in programma il 26 luglio: molti dei protagonisti di questo fortunato format televisivo in onda sulla Rai sono stati vincitori del Premio Charlot o anche solo assidui frequentatori della kermesse. Ancora teatro in musica con la proposta “C’era una volta 60” con Marcello Ferrante e la sua orchestra di dieci elementi, le coreografie ed il corpo di ballo di Pina Testa, che già nelle serate precedenti sarà presente come corpo di ballo ufficiale del Premio Charlot. Seguiranno tre giorni con le fiabe raccontate in musica dalla Compagnia dell'Arte nello scenario storico del Teatro dei Barbuti, nel cuore della Salerno antica, nei giorni 29-30-31 luglio. A concludere la manifestazione, il 2 agosto, il concerto di Karima che ci riporterà alle atmosfere del Cinema, cantando con il suo gruppo i grandi successi di Burt Bacharak.
Date le condizioni atmosferiche instabili lo spettacolo “Le grandi colonne sonore" previsto martedì 22 luglio all’Arena del Mare di Salerno si svolgerà presso il Teatro delle Arti con inizio ore 21.00.