Premio di Poesia “ALFONSO GATTO” – Galà di premiazione
Teatro municipale “G. VERDI”, giovedì 9 giugno 2011, ore 19,00
Data pubblicazione 08/06/2011
GALÀ DI PREMIAZIONE
SALUTI: Dott.ssa Maria Lanzara - Presidente L.C. Salerno Hippocratica Civitas
Conduce la manifestazione la giornalista RAI VITTORIANA ABATE, un’amica dei Lyons che da anni presta con grande slancio la sua professionalità al Galà del Premio Gatto: autrice e conduttrice televisiva, da 17 anni giornalista ed inviata in Rai; anche quest’anno ha voluto essere presente a questo importante appuntamento culturale della sua città
GIURIA UFFICIALE DEL PREMIO:
Prof. Walter Mauro (Presidente): scrittore, giornalista e critico letterario e musicale;
Prof. Dante Maffia, poeta, romanziere e saggista, già vincitore del Premio Gatto;
Prof. Francesco D’Episcopo, docente di letteratura italiana presso l’Università degli Studi di Napoli “ Federico II”, studioso affermato dell’opera di Gatto;
Prof. Luigi Reina, docente di letteratura italiana presso l’ Università degli Studi di Salerno
Prof. Raffaele Nigro, scrittore e giornalista, autore di romanzi di grande successo, come I fuochi del Basento, vincitore del Premio Campiello nel 1987, e Diario mediterraneo, vincitore del Premio Cesare Pavese nel 2000.
GIURIA DEI GIOVANI (presieduta dal prof. Luigi Reina) e formata da studenti dei Licei Classici:
“Francesco De Sanctis” di Salerno
“Giambattista Vico” di Nocera Inferiore
Premio Alfonso Gatto Giuria dei Giovani a:
VINCENZO INCENZO per la raccolta
Cinema Mundi (Edizioni Lieto colle)
VINCENZO INCENZO è nato a Roma da una famiglia di musicisti (suo padre è stato orchestrale dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia) ed è egli stesso musicista: ha iniziato giovanissimo a studiare pianoforte e chitarra; ha conseguito il diploma di solfeggio al Conservatorio di Santa Cecilia e si è laureato al DAMS di Bologna. Innamorato dell'arte in tutte le sue espressioni, si divide tra la musica, i libri, il teatro e la pittura. È stato paroliere di grandi nomi della musica pop italiana: da Renato Zero ad Antonello Venditti, da Lucio Dalla a Sergio Endrigo, da Patty Pravo a Ornella Vanoni, Michele Zarrillo, Tosca, la PFM e tanti altri. Per la sua attività di autore ha ricevuto due volte il Premio Lunezia e il Premio SIAE Autori.
XXVII Premio Internazionale di Poesia Alfonso Gatto Opera prima
La terna dei finalisti è stata così definita dalla Giuria:
• Bettina Baldassari per Alfabetiche stanze (Edizioni Damocle)
• Vincenzo Incenzo per Cinema mundi (Edizioni Lieto colle)
• Remo Valitutti per Frammenti (Edizioni Aletti)
Premio Opera Prima a:
VINCENZO INCENZO per la raccolta
Cinema Mundi (Edizioni Lieto colle)
Premio Internazionale di Poesia Alfonso Gatto Opera Edita
Questa la terna dei finalisti:
• Ninnj Di Stefano Busà per Quella luce che tocca il mondo (Edizioni Bastogi)
• Luciano Luisi per L'ombra e la luce (Poesie 2004-2010) (Edizioni Carabba)
• Vito Moretti per Luoghi (Edizioni Tabula Fati)
Premio Opera di Poesia a:
LUCIANO LUISI per la raccolta
L’ombra e la luce (Poesie 2004-2010)
(Collana “Labirinti” dell’editore Carabba)
Luciano Luisi è nato a Livorno da madre toscana e padre pugliese; ha trascorso l'infanzia in Lombardia e a Parma. Attualmente vive a Roma, dove per diversi anni è stato una figura preminente della vita artistica italiana sullo schermo televisivo.
Ha insegnato giornalismo televisivo all’Università Pro Deo di Roma e Storia dell’arte all’Accademia di Belle Arti di Foggia; ha diretto “L’Informatore Librario”.
È autore di racconti, romanzi e raccolte di poesie, oltre a traduzioni e monografie su Mario Luzi, Vasco Pratolini, Leonardo Sciascia e, fra quelle per artisti figurativi, su Emilio Greco, Renato Guttuso, Renzo Vespignani e tanti altri, ricevendo importanti riconoscimenti. Ha vinto numerosi premi letterari.
Fra i suoi maggiori riconoscimenti: il Premio Chianciano nel 1968 per Un pugno di tempo; il Premio Pandolfo nel 1980 per La vita che non muta; Premio Sanpellegrino, Premio Marradi, Premio Ceva, Premio Fregene, Premio Oggi e Domani nel 1986 per La sapienza del cuore; Premio Nazionale Letterario Pisa nel 2004 per Poesie d’amore nel 2005.
Menzione d’onore a GIUSEPPE LIUCCIO per la sua carriera di scrittore e giornalista e per il profondo legame d’amicizia con Alfonso Gatto, di cui nel tempo ha coltivato la memoria.
Menzione speciale della Giuria del Premio Gatto a NINNJ DI STEFANO BUSÀ,
Nell’anno delle celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia gli organizzatori di questa serata di premiazione hanno voluto dedicare dei momenti di spettacolo alle Città di Alfonso Gatto, affidando ad alcuni bravi attori salernitani la lettura di poesie e prose ispirate appunto a questo tema.
Gli attori, tutti di pluriennale esperienza nel teatro di prosa, militano nella Compagnia dell’Eclissi di Salerno, più volte premiata nei maggiori festival e rassegne nazionali:
FELICE AVELLA, MARIANNA ESPOSITO,
ROBERTO LOMBARDI, FLAVIA PALUMBO
in Le città di Gatto: letture di poesie e prose
Le letture saranno accompagnate dalla musica dei Maestri Domenico Farina e Valerio Celentano
• Domenico Farina è affermato flautista. Diplomatosi al Conservatorio “Giuseppe Martucci” di Salerno, ha tenuto concerti in Italia e all’estero. Fra il 1994 e il 1996 ha accompagnato in una lunga tournée Giorgio Albertazzi nello spettacolo Memorie di Adriano, tratto dal romanzo della Yourcenar per la regia di Maurizio Scaparro.
• Valerio Celentano, diplomatosi in chitarra al Conservatorio di Salerno, ha conseguito numerosi riconoscimenti in concorsi nazionali ed internazionali sia come solista sia in duo.
SALUTI: Dott.ssa Maria Lanzara - Presidente L.C. Salerno Hippocratica Civitas
Conduce la manifestazione la giornalista RAI VITTORIANA ABATE, un’amica dei Lyons che da anni presta con grande slancio la sua professionalità al Galà del Premio Gatto: autrice e conduttrice televisiva, da 17 anni giornalista ed inviata in Rai; anche quest’anno ha voluto essere presente a questo importante appuntamento culturale della sua città
GIURIA UFFICIALE DEL PREMIO:
Prof. Walter Mauro (Presidente): scrittore, giornalista e critico letterario e musicale;
Prof. Dante Maffia, poeta, romanziere e saggista, già vincitore del Premio Gatto;
Prof. Francesco D’Episcopo, docente di letteratura italiana presso l’Università degli Studi di Napoli “ Federico II”, studioso affermato dell’opera di Gatto;
Prof. Luigi Reina, docente di letteratura italiana presso l’ Università degli Studi di Salerno
Prof. Raffaele Nigro, scrittore e giornalista, autore di romanzi di grande successo, come I fuochi del Basento, vincitore del Premio Campiello nel 1987, e Diario mediterraneo, vincitore del Premio Cesare Pavese nel 2000.
GIURIA DEI GIOVANI (presieduta dal prof. Luigi Reina) e formata da studenti dei Licei Classici:
“Francesco De Sanctis” di Salerno
“Giambattista Vico” di Nocera Inferiore
Premio Alfonso Gatto Giuria dei Giovani a:
VINCENZO INCENZO per la raccolta
Cinema Mundi (Edizioni Lieto colle)
VINCENZO INCENZO è nato a Roma da una famiglia di musicisti (suo padre è stato orchestrale dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia) ed è egli stesso musicista: ha iniziato giovanissimo a studiare pianoforte e chitarra; ha conseguito il diploma di solfeggio al Conservatorio di Santa Cecilia e si è laureato al DAMS di Bologna. Innamorato dell'arte in tutte le sue espressioni, si divide tra la musica, i libri, il teatro e la pittura. È stato paroliere di grandi nomi della musica pop italiana: da Renato Zero ad Antonello Venditti, da Lucio Dalla a Sergio Endrigo, da Patty Pravo a Ornella Vanoni, Michele Zarrillo, Tosca, la PFM e tanti altri. Per la sua attività di autore ha ricevuto due volte il Premio Lunezia e il Premio SIAE Autori.
XXVII Premio Internazionale di Poesia Alfonso Gatto Opera prima
La terna dei finalisti è stata così definita dalla Giuria:
• Bettina Baldassari per Alfabetiche stanze (Edizioni Damocle)
• Vincenzo Incenzo per Cinema mundi (Edizioni Lieto colle)
• Remo Valitutti per Frammenti (Edizioni Aletti)
Premio Opera Prima a:
VINCENZO INCENZO per la raccolta
Cinema Mundi (Edizioni Lieto colle)
Premio Internazionale di Poesia Alfonso Gatto Opera Edita
Questa la terna dei finalisti:
• Ninnj Di Stefano Busà per Quella luce che tocca il mondo (Edizioni Bastogi)
• Luciano Luisi per L'ombra e la luce (Poesie 2004-2010) (Edizioni Carabba)
• Vito Moretti per Luoghi (Edizioni Tabula Fati)
Premio Opera di Poesia a:
LUCIANO LUISI per la raccolta
L’ombra e la luce (Poesie 2004-2010)
(Collana “Labirinti” dell’editore Carabba)
Luciano Luisi è nato a Livorno da madre toscana e padre pugliese; ha trascorso l'infanzia in Lombardia e a Parma. Attualmente vive a Roma, dove per diversi anni è stato una figura preminente della vita artistica italiana sullo schermo televisivo.
Ha insegnato giornalismo televisivo all’Università Pro Deo di Roma e Storia dell’arte all’Accademia di Belle Arti di Foggia; ha diretto “L’Informatore Librario”.
È autore di racconti, romanzi e raccolte di poesie, oltre a traduzioni e monografie su Mario Luzi, Vasco Pratolini, Leonardo Sciascia e, fra quelle per artisti figurativi, su Emilio Greco, Renato Guttuso, Renzo Vespignani e tanti altri, ricevendo importanti riconoscimenti. Ha vinto numerosi premi letterari.
Fra i suoi maggiori riconoscimenti: il Premio Chianciano nel 1968 per Un pugno di tempo; il Premio Pandolfo nel 1980 per La vita che non muta; Premio Sanpellegrino, Premio Marradi, Premio Ceva, Premio Fregene, Premio Oggi e Domani nel 1986 per La sapienza del cuore; Premio Nazionale Letterario Pisa nel 2004 per Poesie d’amore nel 2005.
Menzione d’onore a GIUSEPPE LIUCCIO per la sua carriera di scrittore e giornalista e per il profondo legame d’amicizia con Alfonso Gatto, di cui nel tempo ha coltivato la memoria.
Menzione speciale della Giuria del Premio Gatto a NINNJ DI STEFANO BUSÀ,
Nell’anno delle celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia gli organizzatori di questa serata di premiazione hanno voluto dedicare dei momenti di spettacolo alle Città di Alfonso Gatto, affidando ad alcuni bravi attori salernitani la lettura di poesie e prose ispirate appunto a questo tema.
Gli attori, tutti di pluriennale esperienza nel teatro di prosa, militano nella Compagnia dell’Eclissi di Salerno, più volte premiata nei maggiori festival e rassegne nazionali:
FELICE AVELLA, MARIANNA ESPOSITO,
ROBERTO LOMBARDI, FLAVIA PALUMBO
in Le città di Gatto: letture di poesie e prose
Le letture saranno accompagnate dalla musica dei Maestri Domenico Farina e Valerio Celentano
• Domenico Farina è affermato flautista. Diplomatosi al Conservatorio “Giuseppe Martucci” di Salerno, ha tenuto concerti in Italia e all’estero. Fra il 1994 e il 1996 ha accompagnato in una lunga tournée Giorgio Albertazzi nello spettacolo Memorie di Adriano, tratto dal romanzo della Yourcenar per la regia di Maurizio Scaparro.
• Valerio Celentano, diplomatosi in chitarra al Conservatorio di Salerno, ha conseguito numerosi riconoscimenti in concorsi nazionali ed internazionali sia come solista sia in duo.
Per informazioni
Per informazioni
Allegati
Allegati
A cura di
A cura di
Informazioni
Informazioni
Luoghi
Luoghi