Premio Passione Verde 2014
Venerdì 28 novembre, ore 11.00, Teatro Augusteo
Data pubblicazione 24/11/2014
L'Associazione A.Di.P.A. Campania ha indetto, dal 2012, il premio “Passione Verde”, al fine di promuovere la cultura del Giardino, del Giardinaggio e del Collezionismo botanico e incentivare, in Italia, la conoscenza del mondo vegetale e le attività ad esso connesse. Il Premio ha l'intento, pertanto, di dare rilievo a quelle persone che con passione e con abilità sono riuscite a coltivare piante di particolare bellezza e rarità, a trasformare, mediante i vegetali, luoghi trascurati e/o degradati o a dedicarsi alla divulgazione di conoscenze legate al mondo del giardino e del giardinaggio.
La cerimonia di premiazione dell'edizione 2014 si terrà venerdì 28 novembre, presso il Teatro Augusteo,
Programma
Mattina (dalle 11,00 alle 14,00)
Convegno “Collezioni e collezionisti”
- Eraldo Antonini: Breve storia dei Cacciatori di Piante dalle origini al XIX secolo.
Un appassionante viaggio attraverso il tempo per ricostruire l'epopea della ricerca di nuove specie, dei viaggi, del trasporto e dell'introduzione delle piante in Europa.
- Paola Lanzara: Il collezionismo di camelie in Italia e a Roma tra Settecento e Ottocento.
La camelia fu, per un certo periodo di tempo, nel coro dell'ottocento una delle piante più alla moda. Paola Lanzara ripercorre le tappe fondamentali del collezionismo di questa pianta proveniente dall'Estremo Oriente.
- Riccardo Motti: L'Orto botanico di Portici, la storia e le collezioni.
La storia dell'Orto botanico di portici e , a seguire, proiezione di un filmato su “Com'era l'orto; la tempesta; la rinascita” relativo ai danni causati dalla tromba d'aria che si è recentemente abbattuta sull'Orto botanico.
- Adriano Stinca: Le orchidee della penisola sorrentina e dei Monti Lattari L'intervento è dedicato specificatamente alle Orchidee spontanee della Penisola Sorrentina e dei Monti Lattari, aree estremamente interessanti dal punto di vista floristico. I dati presentati, risultato di oltre un decennio di ricerche. (sarà dato in omaggio, ai partecipanti, il volume curato dall'autore).
Pomeriggio (dalle ore 16,00 alle ore 18,30)
Cerimonia di premiazione
Ore16,00 – 16,30 musiche “agrarie” - Coro AMA (Associazione Musicisti Agraria) della facoltà di Agraria di Portici
Ore 16,30 – 17,30 Premiazione
Proclamazione dei vincitori con lettura delle motivazioni
Interviste ai premiati
- Lucilla Zanazzi intervista Maurizio Vecchia, premio Passione Verde
- Alessandra Vinciguerra intervista Carlo Maria Riccardi, premio Passione Verde per il mecenatismo
- Paola Lanzara intervista Elvira Imbellone, premio Passione Verde per la divulgazione
Ore 17,30 – 18,15 concerto del Coro AMA (Associazione Musicisti Agraria) della facoltà di Agraria di Portici
La cerimonia di premiazione dell'edizione 2014 si terrà venerdì 28 novembre, presso il Teatro Augusteo,
Programma
Mattina (dalle 11,00 alle 14,00)
Convegno “Collezioni e collezionisti”
- Eraldo Antonini: Breve storia dei Cacciatori di Piante dalle origini al XIX secolo.
Un appassionante viaggio attraverso il tempo per ricostruire l'epopea della ricerca di nuove specie, dei viaggi, del trasporto e dell'introduzione delle piante in Europa.
- Paola Lanzara: Il collezionismo di camelie in Italia e a Roma tra Settecento e Ottocento.
La camelia fu, per un certo periodo di tempo, nel coro dell'ottocento una delle piante più alla moda. Paola Lanzara ripercorre le tappe fondamentali del collezionismo di questa pianta proveniente dall'Estremo Oriente.
- Riccardo Motti: L'Orto botanico di Portici, la storia e le collezioni.
La storia dell'Orto botanico di portici e , a seguire, proiezione di un filmato su “Com'era l'orto; la tempesta; la rinascita” relativo ai danni causati dalla tromba d'aria che si è recentemente abbattuta sull'Orto botanico.
- Adriano Stinca: Le orchidee della penisola sorrentina e dei Monti Lattari L'intervento è dedicato specificatamente alle Orchidee spontanee della Penisola Sorrentina e dei Monti Lattari, aree estremamente interessanti dal punto di vista floristico. I dati presentati, risultato di oltre un decennio di ricerche. (sarà dato in omaggio, ai partecipanti, il volume curato dall'autore).
Pomeriggio (dalle ore 16,00 alle ore 18,30)
Cerimonia di premiazione
Ore16,00 – 16,30 musiche “agrarie” - Coro AMA (Associazione Musicisti Agraria) della facoltà di Agraria di Portici
Ore 16,30 – 17,30 Premiazione
Proclamazione dei vincitori con lettura delle motivazioni
Interviste ai premiati
- Lucilla Zanazzi intervista Maurizio Vecchia, premio Passione Verde
- Alessandra Vinciguerra intervista Carlo Maria Riccardi, premio Passione Verde per il mecenatismo
- Paola Lanzara intervista Elvira Imbellone, premio Passione Verde per la divulgazione
Ore 17,30 – 18,15 concerto del Coro AMA (Associazione Musicisti Agraria) della facoltà di Agraria di Portici
Per informazioni
Per informazioni
Allegati
Allegati
A cura di
A cura di
Informazioni
Informazioni
Luoghi
Luoghi