Presentata la rassegna gastronomica del BuonPescato Italiano
La manifestazione in programma a Salerno dal 5 al 7 luglio
Data pubblicazione 29/04/2013
Giovedì 2 maggio, in piazza Cavour, all’interno del PromoTruck del BuonPescato Italiano, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della tappa salernitana del Tour del BuonPescato Italiano, rassegna gastronomica in programma dal 5 al 7 luglio prossimi.
Sono intervenuti il Sindaco di Salerno Vincenzo De Luca e il responsabile del Progetto "BuonPescato Italiano" Paolo Giarletta. All'incontro erano presenti anche associazioni ed enti impegnati nel sostegno delle persone diversamente abili, ai quali sarà rivolta una delle proposte didattiche del tour, a testimonianza del profondo valore socio-culturale del progetto.
Con l’arrivo a Salerno il 1° maggio e la conferenza stampa del giorno successivo, si conclude il tour del PromoTruck, simbolo della "Rotta del BuonPescato italiano", che da lunedì 15 aprile sta attraversando la Campania con una mostra dedicata alle specie ittiche protagoniste del Tour realizzata con audiovisivi, materiale fotografico e sagome e distribuendo ricettari di cucina e gadget.
La "Rotta del BuonPescato Italiano" ha già realizzato con gran successo una rassegna gastronomica a Treviso dall'8 al 10 marzo scorsi. Inoltre, dal 31 maggio al 2 giugno, approderà con un appuntamento di pari entità a Bari, in vista di raggiungere nei prossimi mesi Salerno. L'iniziativa è promossa dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali – Direzione Generale delle Pesca Marittima e dell’Acquacoltura ed è finalizzata a imparare a conoscere e riconoscere le specie ittiche nazionali. Obiettivo specifico è la valorizzazione e la diffusione di quelle specie meno note ma dotate di preziose qualità nutrizionali, ottime caratteristiche organolettiche e un rapporto qualità-prezzo a vantaggio del consumatore.
"Il Comune di Salerno - ha affermato il Sindaco De Luca - darà il pieno sostegno a questa importante iniziativa, che rientra in un più vasto programma di valorizzazione dei prodotti del nostro territorio avviato in questi mesi anche grazie ad un progetto in collaborazione con la Camera di Commercio Italoamericana di New York.
L'economia del mare è l'asse centrale dello sviluppo della nostra economia. Accanto al sistema crocieristico, alla cantieristica nautica, alla balneazione, anche la valorizzazione dei prodotti ittici vi rientra a pieno titolo. Il nostro territorio vanta produzioni, dalle più conosciute ad altre meno note, di assoluta qualità e di notevoli proprietà nutritive. E abbiamo una vasta realtà di piccole realtà produttive che, accanto a quelle più grandi ed affermate, possono contribuire al potenziamento dell'economia del mare e costituire un incentivo all'uso dei nostri prodotti ittici".
Sono intervenuti il Sindaco di Salerno Vincenzo De Luca e il responsabile del Progetto "BuonPescato Italiano" Paolo Giarletta. All'incontro erano presenti anche associazioni ed enti impegnati nel sostegno delle persone diversamente abili, ai quali sarà rivolta una delle proposte didattiche del tour, a testimonianza del profondo valore socio-culturale del progetto.
Con l’arrivo a Salerno il 1° maggio e la conferenza stampa del giorno successivo, si conclude il tour del PromoTruck, simbolo della "Rotta del BuonPescato italiano", che da lunedì 15 aprile sta attraversando la Campania con una mostra dedicata alle specie ittiche protagoniste del Tour realizzata con audiovisivi, materiale fotografico e sagome e distribuendo ricettari di cucina e gadget.
La "Rotta del BuonPescato Italiano" ha già realizzato con gran successo una rassegna gastronomica a Treviso dall'8 al 10 marzo scorsi. Inoltre, dal 31 maggio al 2 giugno, approderà con un appuntamento di pari entità a Bari, in vista di raggiungere nei prossimi mesi Salerno. L'iniziativa è promossa dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali – Direzione Generale delle Pesca Marittima e dell’Acquacoltura ed è finalizzata a imparare a conoscere e riconoscere le specie ittiche nazionali. Obiettivo specifico è la valorizzazione e la diffusione di quelle specie meno note ma dotate di preziose qualità nutrizionali, ottime caratteristiche organolettiche e un rapporto qualità-prezzo a vantaggio del consumatore.
"Il Comune di Salerno - ha affermato il Sindaco De Luca - darà il pieno sostegno a questa importante iniziativa, che rientra in un più vasto programma di valorizzazione dei prodotti del nostro territorio avviato in questi mesi anche grazie ad un progetto in collaborazione con la Camera di Commercio Italoamericana di New York.
L'economia del mare è l'asse centrale dello sviluppo della nostra economia. Accanto al sistema crocieristico, alla cantieristica nautica, alla balneazione, anche la valorizzazione dei prodotti ittici vi rientra a pieno titolo. Il nostro territorio vanta produzioni, dalle più conosciute ad altre meno note, di assoluta qualità e di notevoli proprietà nutritive. E abbiamo una vasta realtà di piccole realtà produttive che, accanto a quelle più grandi ed affermate, possono contribuire al potenziamento dell'economia del mare e costituire un incentivo all'uso dei nostri prodotti ittici".
Per informazioni
Per informazioni
Allegati
Allegati
A cura di
A cura di
Informazioni
Informazioni
Luoghi
Luoghi