Presentato il documentario "Compostaggio: una realtà possibile"
On line le foto della presentazione al Teatro Augusteo
Data pubblicazione 02/05/2014
Lunedì 5 maggio, presso il Teatro Augusteo, è stato presentato il documentario “Compostaggio: una realtà possibile” realizzato da Andrea Valentino e Rosario D’Angelo per Amira3 Produzioni, con il patrocinio del Comune di Salerno, il supporto di Legambiente Campania, Coldiretti Salerno e finanziato con Produzioni dal basso (www.produzionidalbasso.com) piattaforma di crowfounding online.
Nel corso della mattinata, alla quale hanno partecipato circa 300 studenti di diverse scuole cittadine, è stato proiettato il documentario (durata 35’ circa) ed illustrato il progetto didattico che Amira3 Produzioni propone agli istituti scolastici di ogni ordine e grado per favorire la conoscenza della raccolta differenziata e dell’importanza del compostaggio anche a livello domestico.
All’iniziativa ha preso parte il Sindaco di Salerno Vincenzo De Luca, il vice Sindaco ed assessore comunale alla Pubblica Istruzione Eva Avossa, l’assessore all’Ambiente Gerardo Calabrese e i registi Andrea Valentino e Rosario D’Angelo.
Di seguito la sinossi del documentario:
Il compostaggio è una delle pratiche fondamentali per completare il ciclo virtuoso del trattamento dei rifiuti. La lavorazione industriale della frazione organica dei rifiuti come tassello fondamentale per una raccolta differenziata di qualità. Una delle realtà nazionali più importanti è rappresentata dal centro di compostaggio del Comune di Salerno. Il film, attraverso un linguaggio semplice ed avvolgente, spiega con cura le fasi fondamentali della lavorazione. Un’animazione pensata per i bambini aiuterà gli spettatori a comprendere il processo di compostaggio. All’interno del documentario, il prof. Massimo Fagnano, docente all’Università Federico II della Facoltà di Agraria, mostra, con la stessa facilità di linguaggio, come e quando è possibile fare compostaggio domestico e nei piccoli giardini o parchi.
Nel corso della mattinata, alla quale hanno partecipato circa 300 studenti di diverse scuole cittadine, è stato proiettato il documentario (durata 35’ circa) ed illustrato il progetto didattico che Amira3 Produzioni propone agli istituti scolastici di ogni ordine e grado per favorire la conoscenza della raccolta differenziata e dell’importanza del compostaggio anche a livello domestico.
All’iniziativa ha preso parte il Sindaco di Salerno Vincenzo De Luca, il vice Sindaco ed assessore comunale alla Pubblica Istruzione Eva Avossa, l’assessore all’Ambiente Gerardo Calabrese e i registi Andrea Valentino e Rosario D’Angelo.
Di seguito la sinossi del documentario:
Il compostaggio è una delle pratiche fondamentali per completare il ciclo virtuoso del trattamento dei rifiuti. La lavorazione industriale della frazione organica dei rifiuti come tassello fondamentale per una raccolta differenziata di qualità. Una delle realtà nazionali più importanti è rappresentata dal centro di compostaggio del Comune di Salerno. Il film, attraverso un linguaggio semplice ed avvolgente, spiega con cura le fasi fondamentali della lavorazione. Un’animazione pensata per i bambini aiuterà gli spettatori a comprendere il processo di compostaggio. All’interno del documentario, il prof. Massimo Fagnano, docente all’Università Federico II della Facoltà di Agraria, mostra, con la stessa facilità di linguaggio, come e quando è possibile fare compostaggio domestico e nei piccoli giardini o parchi.
Per informazioni
Per informazioni
Allegati
Allegati
A cura di
A cura di
Informazioni
Informazioni
Luoghi
Luoghi