Presentato il Progetto MUSA, Mobilità Urbana Sostenibile e Attrattori Culturali
Venerdì 9 marzo, ore 10.30, Sala Giunta Palazzo di Città
Data pubblicazione 08/03/2012
E' stato presentato questa mattina il progetto MUSA, Mobilità Urbana Sostenibile e Attrattori Culturali presso la Sala Giunta del Palazzo di Città.
Il programma MUSA è rivolto a favorire lo sviluppo di politiche e interventi innovativi in chiave di sostenibilità economica, sociale e ambientale nelle aree urbane dell'Obiettivo Convergenza (Calabria, Campania, Puglia, Sicilia).
Il progetto è stato illustrato da Carlo Carminucci, direttore Isfort S.p.A. Alla presentazione hanno preso parte Luca Cascone, Assessore alla Mobilità del Comune di Salerno, e Leonello Tronti, direttore del Dipartimento Funzione Pubblica. Nel corso dell'incontro sono stati illustrati i contributi scientifici "La qualità e sostenibilità nella mobilità urbana. Aspetti teorici e buone pratiche" di Antonio Musso, Università La Sapienza di Roma, e "Gli impatti dei trasporti nel Piano Energetico Comunale di Salerno", di Giulio Erberto Cantarella, Università degli Studi di Salerno.
"La mobilità sostenibile è uno degli obiettivi principali della nostra amministrazione - ha spiegato l'Assessore Comunale ai Trasporti Luca Cascone - Certo, il momento è tutt'altro che felice: dobbiamo far fronte alle difficoltà economiche che hanno colpito tutti gli Enti, che rendono problematici i tentativi di potenziamento dei sistemi di mobilità sostenibile. In Campania, inoltre, ci troviamo ad affrontare continui tagli che hanno messo letteralmente in ginocchio anche il sistema dei trasporti pubblici tradizionali.
Pur tra le citate difficoltà, il Comune di Salerno, in collaborazione con Salerno Mobilità, ha avviato nei mesi scorsi il progetto di "carpooling", uso condiviso dell'auto. Il progetto prevede spostamenti su mezzo privato effettuati da equipaggi che condividono uno stesso veicolo. Il servizio, il cui scopo primario è quello di incentivare la mobilità sostenibile e la riduzione delle automobili in circolazione e, quindi, del traffico veicolare, consente al contempo una riduzione dei costi per l'utente; un dato, quest'ultimo, di particolare rilevanza in questo periodo di crisi economica.
Nella stessa direzione andrà il progetto di "car sharing", attualmente in fase di ideazione, che consentirà di accedere su richiesta a una flotta comune di veicoli posizionati in prossimità di importanti nodi della rete di trasporto pubblico. Ai vantaggi dell'utente, in termini economici e non solo, il servizio unirà i benefici legati al risparmio energetico e al contenimento delle emissioni.
Un obiettivo futuro, in vista del quale dovremo lavorare intensamente, è il potenziamento del "trasporto lento", ovvero l’insieme della mobilità pedonale e della mobilità ciclabile. Uno sforzo particolare dovrà essere profuso, pur a fronte delle difficoltà economiche e anche della conformazione morfologica del territorio cittadino, per migliorare il sistema di mobilità ciclabile. Un primo ed importante risultato, in tal senso, sarà conseguito con l’avvio, previsto a breve termine, del servizio di “bike sharing”. Il traffico lento costituisce un potenziale notevole, attualmente inutilizzato, per il miglioramento del sistema complessivo del traffico viaggiatori e contribuisce a preservare l’ambiente e a promuovere un modello di vita più sano".