Presentato il Rapporto Zoomafia 2014
Giovedì 27 novembre, ore 10.00, Palazzo di Città
Data pubblicazione 26/11/2014
Giovedì 27 novembre, presso la Sala del Gonfalone del Palazzo di Città, alla presenza dell'Assessore comunale all'Ambiente Gerardo Calabrese, la LAV ha presentato il Rapporto Zoomafia 2014.
Fin dal 1998 l’Osservatorio Nazionale Zoomafia LAV si occupa di analizzare sotto il profilo criminologico i reati a danno degli animali e le attività illecite connesse, pubblicando annualmente il Rapporto Zoomafia. L’Osservatorio collabora con tutti gli organi di Polizia giudiziaria, con la magistratura, con vari osservatori sulla criminalità e le mafie. Ogni anno centinaia di migliaia di animali finiscono nelle mani criminali della Zoomafia che li sfrutta per motivi economici, di controllo sociale e di dominio territoriale. Gli attori di queste violenze sono persone singole o associate che appartengono a cosche mafiose o a clan camorristici.
Fin dal 1998 l’Osservatorio Nazionale Zoomafia LAV si occupa di analizzare sotto il profilo criminologico i reati a danno degli animali e le attività illecite connesse, pubblicando annualmente il Rapporto Zoomafia. L’Osservatorio collabora con tutti gli organi di Polizia giudiziaria, con la magistratura, con vari osservatori sulla criminalità e le mafie. Ogni anno centinaia di migliaia di animali finiscono nelle mani criminali della Zoomafia che li sfrutta per motivi economici, di controllo sociale e di dominio territoriale. Gli attori di queste violenze sono persone singole o associate che appartengono a cosche mafiose o a clan camorristici.
Per informazioni
Per informazioni
Allegati
Allegati
A cura di
A cura di
Informazioni
Informazioni
Luoghi
Luoghi