Presentazione libro "Bambini vittime" di Ludovica Costantino
Giovedì 31 ottobre, ore 17.30, Palazzo di Città
Data pubblicazione 24/10/2013
Verrà presentato al pubblico giovedì 31 ottobre, alle ore 17.30, nell’Aula del Gonfalone del Palazzo di Città del Comune di Salerno, con il Patrocinio morale del Comune, il libro edito dalla casa editrice Liguori Editore “Bambini vittime”.
Il bello e significativo volume, a cura di Ludovica Costantino psichiatra e psicoterapeuta è stato scritto da esperti psichiatri, neurologi, psicoterapeuti, storici, giuristi e giornalisti sulla scottante realtà sociale dei minori e sui recenti accadimenti di cronaca. I contenuti del volume verranno introdotti dalle relazioni dell’autrice la dott.ssa Costantino e dei coautori Acampora, Bozzi, Guarino, Langellotti e Rumore, l’incontro sarà presentato da Vincenzo Pagano.
Attraverso la rievocazione di fatti realmente avvenuti viene approfondita una preziosa indagine sulle violenze in danno di infanti e di bambini: dramma antico, cui quotidianamente continuiamo ad assistere anche nella società contemporanea e che spesso recepiamo come “in-comprensibile “ oppure “in-credibile”. All’interno dell’agile volume il focus giuridico sulla contemporaneità della violenza sui minori si concentra sulla violazione costante dei loro diritti inalienabili e non negoziabili. La ricerca all’interno del libro parte dalla storia della scoperta della Teoria della nascita e si sviluppa in varie discipline che sempre hanno a che fare con il mondo infantile. Ogni violenza all’infanzia a cui quotidianamente assistiamo viene sempre ridimensionata anche mediaticamente, anche se il fatto è grave e anche se l‘indignazione è altissima. Di fronte a tali fatti, di fronte all’ ”ab-norme”, il libro offre una conoscenza approfondita dei vari argomenti trattati dal punto di vista psicopatologico e non soltanto storico e costituisce la spinta per la ricerca di una “cura” possibile che sia anche speranza di cambiamento verso un mondo in cui l’infanzia non sia più aggredita e oppressa dal “male” di alcuni adulti.
Il bello e significativo volume, a cura di Ludovica Costantino psichiatra e psicoterapeuta è stato scritto da esperti psichiatri, neurologi, psicoterapeuti, storici, giuristi e giornalisti sulla scottante realtà sociale dei minori e sui recenti accadimenti di cronaca. I contenuti del volume verranno introdotti dalle relazioni dell’autrice la dott.ssa Costantino e dei coautori Acampora, Bozzi, Guarino, Langellotti e Rumore, l’incontro sarà presentato da Vincenzo Pagano.
Attraverso la rievocazione di fatti realmente avvenuti viene approfondita una preziosa indagine sulle violenze in danno di infanti e di bambini: dramma antico, cui quotidianamente continuiamo ad assistere anche nella società contemporanea e che spesso recepiamo come “in-comprensibile “ oppure “in-credibile”. All’interno dell’agile volume il focus giuridico sulla contemporaneità della violenza sui minori si concentra sulla violazione costante dei loro diritti inalienabili e non negoziabili. La ricerca all’interno del libro parte dalla storia della scoperta della Teoria della nascita e si sviluppa in varie discipline che sempre hanno a che fare con il mondo infantile. Ogni violenza all’infanzia a cui quotidianamente assistiamo viene sempre ridimensionata anche mediaticamente, anche se il fatto è grave e anche se l‘indignazione è altissima. Di fronte a tali fatti, di fronte all’ ”ab-norme”, il libro offre una conoscenza approfondita dei vari argomenti trattati dal punto di vista psicopatologico e non soltanto storico e costituisce la spinta per la ricerca di una “cura” possibile che sia anche speranza di cambiamento verso un mondo in cui l’infanzia non sia più aggredita e oppressa dal “male” di alcuni adulti.
Per informazioni
Per informazioni
A cura di
A cura di
Informazioni
Informazioni
Luoghi
Luoghi