Presentazione libro di Dacia Maraini "Chiara d'Assisi. Elogio della disobbedienza"
Venerdì 7 febbraio, ore 18.00, Archivio Storico
Data pubblicazione 05/02/2014
Venerdì 7 febbraio, alle ore 18.00, presso la Sala Conferenze dell'Archivio storico del Comune di Salerno (ex Convento San Lorenzo, in Via De’ Renzi), si terrà la presentazione del libro di Dacia Maraini "Chiara d'Assisi. Elogio della disobbedienza".
Interverranno:
Ermanno Guerra, Assessore Comunale alla Cultura
Chiara Frugoni, Storica
Giulio Corrivetti, Psichiatra
Letture di Marianna Esposito e Maria Giustina Laurenzi
Sarà presente l'autrice.
E' la storia di un incontro, questo libro intimo e provocatorio: tra una grande scrittrice che ha fatto della parola il proprio strumento per raccontare la realtà e una donna intelligente e volitiva a cui la parola è stata negata.
Non potrebbero essere più diverse Dacia Maraini e Chiara di Assisi, la santa che nella grande Storia scritta dagli uomini ha sempre vissuto all’ombra di Francesco. Eppure sono indissolubilmente legate dal bisogno di esprimere sempre la propria voce.
In questo racconto, che a volte si fa scontro appassionato, segnato da sogni e continue domande, Dacia Maraini traccia per noi il ritratto vivido di una chiara che prima è donna, poi santa dal corpo tormentato ma felice, una creatura che ha saputo dare vita ad un linguaggio rivoluzionario e superare le regole del suo tempo per seguirne una, la sua.
Interverranno:
Ermanno Guerra, Assessore Comunale alla Cultura
Chiara Frugoni, Storica
Giulio Corrivetti, Psichiatra
Letture di Marianna Esposito e Maria Giustina Laurenzi
Sarà presente l'autrice.
E' la storia di un incontro, questo libro intimo e provocatorio: tra una grande scrittrice che ha fatto della parola il proprio strumento per raccontare la realtà e una donna intelligente e volitiva a cui la parola è stata negata.
Non potrebbero essere più diverse Dacia Maraini e Chiara di Assisi, la santa che nella grande Storia scritta dagli uomini ha sempre vissuto all’ombra di Francesco. Eppure sono indissolubilmente legate dal bisogno di esprimere sempre la propria voce.
In questo racconto, che a volte si fa scontro appassionato, segnato da sogni e continue domande, Dacia Maraini traccia per noi il ritratto vivido di una chiara che prima è donna, poi santa dal corpo tormentato ma felice, una creatura che ha saputo dare vita ad un linguaggio rivoluzionario e superare le regole del suo tempo per seguirne una, la sua.
Per informazioni
Per informazioni
Allegati
Allegati
A cura di
A cura di
Informazioni
Informazioni
Luoghi
Luoghi