Presentazione Stagione 2012-2013 LAAV e Bottega San Lazzaro
Sabato 6 ottobre, ore 10.30, Studio Apollonia
Data pubblicazione 05/10/2012
Sabato 6 ottobre, alle ore 10.30, presso lo Studio Apollonia (via San Benedetto) di Salerno, LAAV Officina Teatrale e l’Associazione Culturale Bottega San Lazzaro presenteranno la nuova Stagione Teatrale 2012-2013 dal titolo “Out Of Bounds - Drammaturgie fuori confine”. Alla conferenza stampa di presentazione parteciperà l'Assessore comunale alla Cultura e all'Università Ermanno Guerra.
Il titolo “Out Of Bounds - Drammaturgie fuori confine” racchiude in sé la ricerca di un percorso nuovo che volge lo sguardo al contemporaneo, aprendo le braccia ad una drammaturgia diversa, ricercata e di grande qualità che va oltre i limiti, spesso troppe volte calcati, del teatro di prosa.
Le parole antecedenti il titolo raccontano: «Salerno 1943. Operation Avalanche. Gli alleati difendono la popolazione dai bombardamenti. Il quartiere di S.Giovanniello è a rischio crolli. La zona è bollata come "proibita". FUORI DAI CONFINI». È il 9 settembre (del 1943) e gli alleati, con a capo il generale Mark W. Clark, sbarcano sulle nostre coste, innalzando un confine oltre il quale ci sarebbe stata la libertà.
“Out of Bounds” ovvero “Fuori dai confini”, lontano dai luoghi conosciuti del teatro, fisici e mentali, alla scoperta di nuove voci e - come scriveva Artaud - nuovi ‘avvenimenti’. Se il teatro nasceva come rito sacro, spazio/tempo limite dove la società, rispecchiandosi, indagava se stessa, allora la drammaturgia contemporanea è chiamata ad essere, oggi, un luogo/tempo necessario per la società. Dopo il grande successo della “Notte dei Barbuti” e la prima edizione di “Barbuti Bambini”, nell’ambito della XXVII Edizione di “Barbuti Salerno Festival”, ritorna la vivace collaborazione artistica tra Licia Amarante e Antonella Valitutti- della Compagnia LAAV Officina Teatrale – e Giuseppe Natella della Bottega San Lazzaro per una nuova Stagione teatrale ricca di sorprese. Un programma, dal 13 Ottobre 2012 al 14 Aprile 2013, in scena negli spazi dello Studio Apollonia, che mostra ancora una volta l’attenzione da parte della città di Salerno nei confronti delle nuove realtà teatrali, offrendo al pubblico un programma di tutto rispetto.
A fare gli onori di casa, il 13 e 14 Ottobre, sarà una produzione L.A.A.V. Officina Teatrale con “IL PENDOLO” di Aldo Nicolaj, con Antonella Valitutti e Alessandro Budroni, per la regia di Virginia Acqua; il 27 e il 28 Ottobre in scena “PIANO B” di e con Paride Cicirello; il 10 e l’11 Novembre la compagnia TeatrAzione presenterà “UN INCENDIO NEL CUORE – Sarajevo/Majakovkij dissolvenze sonore” con Igor Canto e Cristina Recupito, per la regia di Igor Canto; il 24 e 25 Novembre è la volta dello spettacolo “ZITTO” con Gianluca Musiu e Clara Sancricca, drammaturgia e regia Gianluca Musiu; il 15 e 16 Dicembre in scena “PRIMA VEDERE CAMMELLO”, con Peppe Lanzetta, Jennà Romano e Antonella Raimondi, drammaturgia e regia di Peppe Lanzetta. Ad aprire il 2013 il 12 e 13 Gennaio GOLEM TEATRO presenterà “IOSONOGESUCRISTO” da, per e con Antonin Artaud, con Francesca Iovine e Dimitri Tetta, adattamento e regia di Giovanni Granatina; il 26 e 27 Gennaio la Compagnia Arnolfo Petri sarà in scena con “LE MANI APERTE” di Roberto Russo, diretto e interpretato da Arnolfo Petri. Il 23 e 24 febbraio sarà la volta di MACRORITMI con "IL POSTO DELLE PATATE" di Georges Perec, regia di Rosi Giordano.
A Marzo il programma seguirà nei giorni 2 e 3 quando NEVERLAND Produzioni presenterà “ON AIR”, una messa in scena dai racconti di Stefano Benni con Antonio e Raffaele Speranza, adattamento e regia Raffaele Speranza; il 16 e 17 Marzo la Compagnia MELISMA con “TRAUMDEUTUNG quartetto per una voce femminile e tre voci maschili” di Edoardo Sanguineti, con Emilio Barone, Loredana Mauro, Francesco Petti e Carlo Roselli, regia di Francesco Petti; mentre il 22/23/24 Marzo GOMMALACCA TEATRO presenterà “IL GUSTO DELL’INTIMITÀ” con Mimmo Conte e Carlotta Vitale, drammaturgia e regia di Mimmo Conte. Infine il 6/7 e 13/14 Aprile (fuori abbonamento) L.A.A.V. Officina Teatrale chiuderà la stagione con lo spettacolo “LA MENZOGNA DI SUZANNE A.” da M. Duras, con Antonella Valitutti e Antonio Buonanno, regia di Licia Amarante.
Il titolo “Out Of Bounds - Drammaturgie fuori confine” racchiude in sé la ricerca di un percorso nuovo che volge lo sguardo al contemporaneo, aprendo le braccia ad una drammaturgia diversa, ricercata e di grande qualità che va oltre i limiti, spesso troppe volte calcati, del teatro di prosa.
Le parole antecedenti il titolo raccontano: «Salerno 1943. Operation Avalanche. Gli alleati difendono la popolazione dai bombardamenti. Il quartiere di S.Giovanniello è a rischio crolli. La zona è bollata come "proibita". FUORI DAI CONFINI». È il 9 settembre (del 1943) e gli alleati, con a capo il generale Mark W. Clark, sbarcano sulle nostre coste, innalzando un confine oltre il quale ci sarebbe stata la libertà.
“Out of Bounds” ovvero “Fuori dai confini”, lontano dai luoghi conosciuti del teatro, fisici e mentali, alla scoperta di nuove voci e - come scriveva Artaud - nuovi ‘avvenimenti’. Se il teatro nasceva come rito sacro, spazio/tempo limite dove la società, rispecchiandosi, indagava se stessa, allora la drammaturgia contemporanea è chiamata ad essere, oggi, un luogo/tempo necessario per la società. Dopo il grande successo della “Notte dei Barbuti” e la prima edizione di “Barbuti Bambini”, nell’ambito della XXVII Edizione di “Barbuti Salerno Festival”, ritorna la vivace collaborazione artistica tra Licia Amarante e Antonella Valitutti- della Compagnia LAAV Officina Teatrale – e Giuseppe Natella della Bottega San Lazzaro per una nuova Stagione teatrale ricca di sorprese. Un programma, dal 13 Ottobre 2012 al 14 Aprile 2013, in scena negli spazi dello Studio Apollonia, che mostra ancora una volta l’attenzione da parte della città di Salerno nei confronti delle nuove realtà teatrali, offrendo al pubblico un programma di tutto rispetto.
A fare gli onori di casa, il 13 e 14 Ottobre, sarà una produzione L.A.A.V. Officina Teatrale con “IL PENDOLO” di Aldo Nicolaj, con Antonella Valitutti e Alessandro Budroni, per la regia di Virginia Acqua; il 27 e il 28 Ottobre in scena “PIANO B” di e con Paride Cicirello; il 10 e l’11 Novembre la compagnia TeatrAzione presenterà “UN INCENDIO NEL CUORE – Sarajevo/Majakovkij dissolvenze sonore” con Igor Canto e Cristina Recupito, per la regia di Igor Canto; il 24 e 25 Novembre è la volta dello spettacolo “ZITTO” con Gianluca Musiu e Clara Sancricca, drammaturgia e regia Gianluca Musiu; il 15 e 16 Dicembre in scena “PRIMA VEDERE CAMMELLO”, con Peppe Lanzetta, Jennà Romano e Antonella Raimondi, drammaturgia e regia di Peppe Lanzetta. Ad aprire il 2013 il 12 e 13 Gennaio GOLEM TEATRO presenterà “IOSONOGESUCRISTO” da, per e con Antonin Artaud, con Francesca Iovine e Dimitri Tetta, adattamento e regia di Giovanni Granatina; il 26 e 27 Gennaio la Compagnia Arnolfo Petri sarà in scena con “LE MANI APERTE” di Roberto Russo, diretto e interpretato da Arnolfo Petri. Il 23 e 24 febbraio sarà la volta di MACRORITMI con "IL POSTO DELLE PATATE" di Georges Perec, regia di Rosi Giordano.
A Marzo il programma seguirà nei giorni 2 e 3 quando NEVERLAND Produzioni presenterà “ON AIR”, una messa in scena dai racconti di Stefano Benni con Antonio e Raffaele Speranza, adattamento e regia Raffaele Speranza; il 16 e 17 Marzo la Compagnia MELISMA con “TRAUMDEUTUNG quartetto per una voce femminile e tre voci maschili” di Edoardo Sanguineti, con Emilio Barone, Loredana Mauro, Francesco Petti e Carlo Roselli, regia di Francesco Petti; mentre il 22/23/24 Marzo GOMMALACCA TEATRO presenterà “IL GUSTO DELL’INTIMITÀ” con Mimmo Conte e Carlotta Vitale, drammaturgia e regia di Mimmo Conte. Infine il 6/7 e 13/14 Aprile (fuori abbonamento) L.A.A.V. Officina Teatrale chiuderà la stagione con lo spettacolo “LA MENZOGNA DI SUZANNE A.” da M. Duras, con Antonella Valitutti e Antonio Buonanno, regia di Licia Amarante.
Per informazioni
Per informazioni
A cura di
A cura di
Informazioni
Informazioni
Luoghi
Luoghi