“Primavera Einaudi 2012”, una rassegna culturale per il centenario della casa editrice
On line la dichiarazione del Sindaco De Luca e il programma dell'evento
Data pubblicazione 20/02/2012
Incontri d’autore che, ognuno con il proprio contributo ed una sua opera, vorranno rendere un tributo alla Casa Editrice Giulio Einaudi nell’anno del suo centenario: arriva la “Primavera Einaudi 2012”, rassegna culturale organizzata di concerto dal Punto Einaudi di Salerno, dal Comune di Salerno – Assessorato alla Cultura e dall’Associazione culturale no profit “Koinè” per omaggiare una delle più prestigiose istituzioni culturali d’Italia.
Mercoledì 22 febbraio, la presentazione dell’iniziativa presso la Sala Giunta del Comune di Salerno, con la presenza del Sindaco Vincenzo De Luca, dell’Assessore alla Cultura Ermanno Guerra, di Claudio Bartiromo della Direzione Campania Einaudi e di Luca Badiali, Presidente in pectore dell’Associazione “Koinè”. Tra i presenti anche gli autori Diego De Silva e Massimo Bignardi, Luigi Giannattasio, Presidente della sezione ANPI di Salerno, e Maria Teresa Fulco, Presidente dell’Associazione “Progetto Memorie”.
Tre location differenti per 18 imperdibili appuntamenti che dal corrente mese di febbraio e fino al 31 maggio prossimo apriranno le porte alla più alta letteratura della Penisola. Il Comune di Salerno, il Punto Einaudi di Salerno (sito in Corso Vittorio Emanuele, n. 94 - piazzetta Barracano) e la Fondazione MIdA di via Muraglione, n. 18/20, a Pertosa (Sa), saranno infatti le sedi degli incontri ravvicinati con i più importanti nomi della bibliografia nazionale: da Maurizio De Giovanni a Valeria Parrella, da Diego De Silva a Mariolina Venezia, da Domenico Starnone ad Antonello Caporale e tanti altri prestigiosi autori che porteranno lustro alla kermesse.
"Accolgo con grande entusiasmo e soddisfazione questa importante iniziativa - ha dichiarato il Sindaco De Luca - Il risveglio urbanistico di una città deve necessariamente coniugarsi con un risveglio intellettuale; la primavera di una città rischia di restare un semplice episodio se nel contempo non si consolida un sistema di valori sociali e civili. E se il risveglio intellettuale sa essere anche coscienza critica nei confronti del potere, e non solo polemica e demagogia, può realmente contribuire alla crescità di una comunità.
Vorremmo che questa collaborazione con Einaudi diventi un momento permanente della vita culturale di Salerno. Immaginiamo la creazione di un vero e proprio polo intellettuale, un'officina permanente, un centro di vita culturale, che potrebbe essere ospitato in luoghi di inestimabile valore come Palazzo Fruscione o San Pietro a Corte, che diventi il luogo del confronto tra la cultura, i giovani e la città tutta".
Il programma
Maurizio de Giovanni - "Per mano mia"
Il romanzo che inaugura il nuovo ciclo del commissario Ricciardi. In attesa del Natale, in una Napoli dove si gela di freddo e si muore di fame, familiare e sconosciuta, Ricciardi deve capire le ragioni e le menzogne di un’intera città. Una città che si stende davanti a lui «come un immenso Presepe». Dove bisogna parlare la lingua dei morti per scoprire ricchezza e miseria della vita.
Sabato 11 febbraio 2012, ore 19:00
Punto Einaudi - C.so Vittorio Emanuele, 94 - Piazzetta Barracano - Salerno
Valeria Parrella - “Lettera di dimissioni”
Vivere per Clelia è un gesto intero, che comprende il passato e il futuro, l'amore e l'ambizione, il volere e il potere. Gradino dopo gradino, giù per la scala inesorabile del male minore, sente avvicinarsi pericolosamente un'immagine di sé che non le piace affatto. Una storia viva, politica e forte, su cosa significa mettersi in gioco in Italia oggi.
Venerdì 24 febbraio 2012, ore 19:00
Punto Einaudi - C.so Vittorio Emanuele, 94 - Piazzetta Barracano - Salerno
Teobaldo Fortunato e Roberto Pierucci - “Lo stile del cuore”
Il racconto di modi d’abitare in una regione speciale come la Campania. Il libro propone una selezione di residenze private contemporanee esemplificative di un territorio vasto ed eterogeneo. Cinque anni di reportage per le riviste di arredamento della casa editrice Lotus publishing hanno dato vita a questo interessante progetto editoriale.
Sabato 25 febbraio 2012, ore 19:00
Punto Einaudi - C.so Vittorio Emanuele, 94 - Piazzetta Barracano - Salerno
Massimo Bignardi - "Le Stanze del Minotauro"
Scritture dedicate all'artista che ha profondamente segnato l'arte del Ventesimo secolo, traducendo nella sua opera la costante necessità di aderire al proprio tempo. È un'analisi critica che sonda aspetti inediti e attraversa le brevi stagioni segnate sia dal recupero di una lingua figurativa, sia dal lessico mediterraneo, seguendo un racconto che si muove nel labirinto di una complessa personalità.
Venerdì 2 marzo 2012, ore 19:00
Punto Einaudi - C.so Vittorio Emanuele, 94 - Piazzetta Barracano - Salerno
Christian Frascella - "La sfuriata di Bet"
Bet ha diciassette anni, i «lineamenti di una guerriera apache» e una passione per le cause perse e il talento infallibile di ficcarsi nei guai. Christian Frascella racconta il nostro tempo con un'ironia speciale. Usa la rabbia come una lente per mettere meglio a fuoco la realtà. Calandosi nella voce di una ragazzina, ci regala un romanzo fresco e potentissimo.
Giovedì 15 marzo 2012, ore 19:00
Punto Einaudi - C.so Vittorio Emanuele, 94 - Piazzetta Barracano - Salerno
Diego De Silva - “Sono contrario alle emozioni”
Nei suoi tentativi di analisi fai-da-te per ricomporre il senso di una storia finita, il protagonista, Vincenzo Malinconico, nasconde se stesso e il suo problema, per dirci molto di più. Un romanzo vorticoso, fatto di pezzi brevi, comici, filosofici, sempre folgoranti, dove la scrittura si palesa al lettore in una delle sue versioni più artigianali: quella di strumento per capire come la pensiamo sulle cose.
Sabato 17 marzo 2012, ore 18:00
Teatro Municipale "G. Verdi" - Largo Luciani - Salerno
Mariolina Venezia - "Da dove viene il vento"
Un uomo sospeso nello spazio, un altro che non sa dove sta andando, due amanti e un clandestino: una storia tanto vasta da abbracciare persone vissute in tempi e luoghi diversi, attraverso sentimenti identici. Le loro vicende, i loro desideri, i loro pensieri s'inseguono mentre chi li racconta cerca di riannodare i fili della propria vita.
Mercoledì 21 marzo 2012, ore 19:00
Punto Einaudi - C.so Vittorio Emanuele, 94 - Piazzetta Barracano - Salerno
Giovedì 22 marzo 2012, ore 11:00
Palazzo di Città, Salone dei Marmi - Via Roma - Salerno
Mario Avagliano - "Voci dal Lager"
Nel dopoguerra gli ex deportati si trovarono «immersi in un dolore che rifiuta l’espressione narrativa, nel tentativo di rimuovere un’esperienza inquietante». La paura di non essere creduti e il senso di colpa per essersi salvati, il desiderio collettivo di voltare pagina, il rifiuto dei media di ascoltare e far conoscere quanto era accaduto. Voci dal lager raccoglie biglietti e lettere, ufficiali e clandestine.
Sabato 24 marzo 2012, ore 19:00
Punto Einaudi - C.so Vittorio Emanuele, 94 - Piazzetta Barracano - Salerno
Momenti Rock - Con Letizia Vicidomini
Musica rock è un insieme composito di note, storie e leggende che accompagnano coloro che amano ascoltarla. Ogni canzone è legata alle vicende personali di chi la crea. Accompagnati da Letizia Vicidomini, i Klag vogliono portare in scena le storie maledette, le passioni che sono dietro le parole interpretando i brani degli U2, dei Depeche Mode, dei Nirvana e dei Beatles. Ad intrecciarsi con le note, poi, le parole che riportano fatti, misteri, aneddoti.
Venerdì 30 marzo 2012, ore 19:00
Punto Einaudi - C.so Vittorio Emanuele, 94 - Piazzetta Barracano - Salerno
Vladimir Jankélévitch - A cura di Enrica Lisciani-Petrini
“Il non-so-che e il quasi-niente” - Quando, alla fine degli anni Cinquanta, in una temperie storica ancora segnata dai terribili postumi della guerra, Vladimir Jankélévitch dette alle stampe Le Je-ne-sais-quoi et le Presque-rien, non furono in molti a cogliere la straordinaria forza d'impatto di un testo volutamente inattuale, perché diversamente orientato rispetto alle coordinate consolidate della riflessione filosofica.
"Da qualche parte nell'incompiuto” - Mai come nelle interviste da cui nasce questo testo, Vladimir Jankélévitch ci conduce al cuore segreto del suo pensiero.
Martedì 3 aprile 2012, ore 18:00
Punto Einaudi - C.so Vittorio Emanuele, 94 - Piazzetta Barracano - Salerno
Pino Aprile, "Giù al Sud" - Antonello Caporale, "Controvento"
"Giù al Sud" - Un viaggio a tappe nel Sud, dove ogni esperienza parla per sé ma, tutte insieme, riescono a disegnare un paesaggio narrativo intenso e unico.
"Controvento" – Attraverso tre storie esemplari, ambientate in Puglia, Molise e Calabria, Caporale costruisce una narrazione che apre uno squarcio nuovo sui mali endemici del Sud.
Sabato 14 aprile 2012, ore 17:30
Punto Einaudi - C.so Vittorio Emanuele, 94 - Piazzetta Barracano - Salerno
Domenica 15 aprile 2012, ore 11:00
Fondazione MIdA, Auditorium 01 - Via Muraglione 18/20 - Pertosa (SA)
Michela Ponzani - "Guerra alle donne. Partigiane, vittime di stupro, amanti del nemico 1940-45"
Nella guerra al nazismo e al fascismo di Salò si nasconde una "guerra privata" per l'emancipazione femminile, combattuta anzitutto contro il tradizionale ruolo di subalternità imposto alle donne dalla cultura e dalla società, non solo quella fascista. Ma la Ponzani riporta alla luce anche la voce delle vittime della fame, dei bombardamenti e dei rastrellamenti.
Venerdì 27 aprile 2012, ore 18:00
Palazzo di Città, Salone dei Marmi - Via Roma - Salerno
Rosario Bentivegna - "Senza fare di necessità virtù. Memorie di un antifascista"
Le memorie di uno dei più importanti protagonisti della Resistenza italiana, Rosario Bentivegna protagonista e testimone di alcuni momenti cruciali della storia d'Italia del Novecento, dalla scelta antifascista, alla guerra partigiana e all'azione di Via Rasella, fino all'impegno civile, nel dopoguerra, in nome degli ideali di libertà e democrazia.
Sabato 28 aprile 2012, ore 19:00
Punto Einaudi - C.so Vittorio Emanuele, 94 - Piazzetta Barracano - Salerno
Elena Stancanelli - "Un uomo giusto"
Anna è un architetto, vive da sola nel quartiere di San Saba a Roma e due volte al giorno scende a prendere il caffè. Davide fa il meccanico, e gli piace guardarla camminare. È dislessico, non ha mai imparato a leggere, sa fare tutto ma non sa niente. Una notte Davide decide di regalare ad Anna la cosa più preziosa che ha: la sua storia.
Sabato 5 maggio 2012, ore 19:00
Punto Einaudi - C.so Vittorio Emanuele, 94 - Piazzetta Barracano - Salerno
Mario Avagliano - "Il partigiano Montezemolo"
Una biografia minuziosa e commovente di Giuseppe Cordero Lanza di Montezemolo (1901-1944), l'ufficiale che ripudiò il fascismo, rimase fedele al re e sfidò Hitler nell'Italia occupata, come capo della resistenza militare, morendo alle Fosse Ardeatine. Da uno storico affermato, un saggio che colma una lacuna nella storiografia sulla Resistenza di matrice moderata
Sabato 19 maggio 2012, ore 18:00
Palazzo di Città, Salone dei Marmi - Via Roma - Salerno
Domenico Starnone - "Autobiografia erotica di Aristide Gambía"
Un libro audace, nel linguaggio e negli obiettivi. Raccontare la vita di un uomo tutta dal versante del piacere, ripercorrendo le tappe di un lento, forse mai terminato apprendistato che attraversa la seconda metà del Novecento. E raccontare così lo stupore, il senso dell'infrazione e dello sconfinamento di fronte al mistero del desiderio.
Lunedì 21 maggio 2012, ore 19:00
Punto Einaudi - C.so Vittorio Emanuele, 94 - Piazzetta Barracano - Salerno
Anilda Ibrahimi - "Non c'è dolcezza"
Un figlio strappato alla madre cresce nella disperata ricerca di un’identità, mentre il suo popolo è inghiottito dal corso della storia. Anilda Ibrahimi torna a intrecciare vite di personaggi indimenticabil alle vicende dei suoi Balcani, regalandoci la poesia di un mondo quasi miracoloso, in cui il sorriso e il pianto si susseguono continuamente.
Sabato 26 maggio 2012, ore 19:00
Punto Einaudi - C.so Vittorio Emanuele, 94 - Piazzetta Barracano - Salerno
Maurizio de Giovanni – "Il metodo del coccodrillo"
Tre ragazzi vengono trovati morti in tre diversi quartieri di Napoli, uccisi dalla stessa arma. Solo il commissario Lojacono, trasferito per punizione dalla Sicilia, sembra comprendere la chiave del mistero: un fazzoletto intriso di lacrime che il killer lascia dietro di sé. Il commissario solitario e il "Coccodrillo" si fronteggiano come in uno specchio, in una caccia spietata che ha i toni cupi dei grandi noir americani.
Giovedì 31 maggio 2012, ore 18:30
Punto Einaudi - C.so Vittorio Emanuele, 94 - Piazzetta Barracano - Salerno