Primo corso nazionale di Formazione per i docenti dei licei Coreutico-Musicali
Dal 4 al 7 dicembre un percorso formativo di 30 ore al Teatro Ghirelli
Data pubblicazione 04/12/2013
Promosso e organizzato dal MIUR, a Salerno, verrà organizzato il primo Corso di Formazione, a carattere Nazionale, rivolto ai docenti dei Licei Coreutici e Musicali Italiani. Il Corso, organizzato dal locale Liceo Coreutico-musicale Alfano I di Salerno, prevede la realizzazione dei percorsi formativi utilizzando gli spazi del Teatro Antonio Ghirelli di Salerno per l’aggiornamento dei Docenti dei Licei Musicali della rete CA.BA.CA., e le aule del Liceo Alfano I per i docenti dei Licei Coreutici.
Il percorso è partito il 4 dicembre 2013 alle ore 14.00 per concludersi il 7 dicembre 2013 alle ore 17.00, per un numero complessivo di trenta ore, seguendo un denso programma. Il percorso prevede interventi formativi per lo sviluppo di competenze didattico-metodologiche in ambito disciplinare per docenti dei licei musicali e coreutici.
Il percorso formativo per i docenti dei Licei Musicali vedrà come formatori, il maestro Michele Campanella per esercitazione ed interpretazione; prof. Antonio Roda’ per tecnologie musicali; la prof.ssa Paola De Simone per storia della musica; il maestro Andrea Tacchi per musica d’insieme; il maestro Patrizio Marrone per Teoria, analisi e composizione.
Il percorso formativo per i docenti dei Licei Coreutici, basato su due moduli “Il balletto romantico – dalla matrice La Silfide all’apoteosi romantica Giselle” e “Progettazione Didattica – progettare e programmare partendo dalle indicazioni Nazionali” e vedrà impegnati come formatori il Direttore Accademia Nazionale di danza Margherita Parrilla, Mariagrazia Garofoli Direttore del corpo di ballo dell’Arena di Verona, Annapaola Pace docente di Tecnica della Danza Classica, e la coreografa Adriana Borriello docente di Tecnica della Danza Contemporanea.
Il percorso di Formazione vedrà la presenza del Dirigente Scolastico del Liceo Statale AlfanoI dott.ssa Elisabetta Barone, del rappresentante del MIUR il Dirigente dott.ssa Annalisa Spadolini, del rappresentante dei Dirigenti USR Campania dott.ssa Angela Orabona, del Direttore Conservatorio “G.Martucci”di Salerno Fulvio Maffia, e dei componenti la cabina di regia che coordina il percorso formativo dei licei coreutico-musicali Antonio Lepre, Giulietta Breccia e Letizia Burtulo.
Il percorso è partito il 4 dicembre 2013 alle ore 14.00 per concludersi il 7 dicembre 2013 alle ore 17.00, per un numero complessivo di trenta ore, seguendo un denso programma. Il percorso prevede interventi formativi per lo sviluppo di competenze didattico-metodologiche in ambito disciplinare per docenti dei licei musicali e coreutici.
Il percorso formativo per i docenti dei Licei Musicali vedrà come formatori, il maestro Michele Campanella per esercitazione ed interpretazione; prof. Antonio Roda’ per tecnologie musicali; la prof.ssa Paola De Simone per storia della musica; il maestro Andrea Tacchi per musica d’insieme; il maestro Patrizio Marrone per Teoria, analisi e composizione.
Il percorso formativo per i docenti dei Licei Coreutici, basato su due moduli “Il balletto romantico – dalla matrice La Silfide all’apoteosi romantica Giselle” e “Progettazione Didattica – progettare e programmare partendo dalle indicazioni Nazionali” e vedrà impegnati come formatori il Direttore Accademia Nazionale di danza Margherita Parrilla, Mariagrazia Garofoli Direttore del corpo di ballo dell’Arena di Verona, Annapaola Pace docente di Tecnica della Danza Classica, e la coreografa Adriana Borriello docente di Tecnica della Danza Contemporanea.
Il percorso di Formazione vedrà la presenza del Dirigente Scolastico del Liceo Statale AlfanoI dott.ssa Elisabetta Barone, del rappresentante del MIUR il Dirigente dott.ssa Annalisa Spadolini, del rappresentante dei Dirigenti USR Campania dott.ssa Angela Orabona, del Direttore Conservatorio “G.Martucci”di Salerno Fulvio Maffia, e dei componenti la cabina di regia che coordina il percorso formativo dei licei coreutico-musicali Antonio Lepre, Giulietta Breccia e Letizia Burtulo.
Per informazioni
Per informazioni
Allegati
Allegati
A cura di
A cura di
Informazioni
Informazioni
Luoghi
Luoghi