"Principatus Salerni: l'incoronazione del Principe"
Salerno, 22 ottobre, Complesso monumentale di San Pietro a Corte - chiesa di Santa Maria de Lama.
Data pubblicazione 20/10/2016
"Principatus Salerni: l'incoronazione del Principe" - Salerno, 22 ottobre, complesso monumentale di San Pietro a Corte - chiesa di Santa Maria de Lama.
Gens Langobardorum é un gruppo di rievocazione storica nato nel 2012 in seno al Gruppo Archeologico Salernitano. Un gruppo eterogeneo composto da archeologi, storici dell'arte ed appassionati di storia salernitana. Il nostro desiderio è quello di ricostruire gli anni d'oro dei principi longobardi di Salerno che, con il loro operato e la lungimirante politica, hanno reso la città “opulenta”.
IL PERIODO STORICO
Siconòlfo fu Principe longobardo (m. 851) di Benevento e di Salerno. Fratello di Sicardo, aspirò a succedergli nell' 839 ma fu contrastato dal tesoriere Radelchi; entrambi, infatti, si proclamarono principi di Benevento dichiarandosi guerra. Pacificatisi grazie ad un intervento franco (849), divisero il territorio nei due principati di Benevento e di Salerno assegnando quest'ultimo a Siconolfo. Ebbe così inizio il principato longobardo indipendente di Salerno. Il suggestivo episodio si presta all’unione di spettacolarizzazione, storia e cultura necessaria in una rievocazione storica, favorendo al contempo il turismo locale e la riscoperta del patrimonio storico della città.
La rievocazione storica è...un insieme di attività finalizzate a promuovere la conoscenza della storia e della cultura di un luogo mediante forme d'intrattenimento pubblico e ambientazioni realizzate appositamente. Fare rievocazione storica vuol dire proporre al pubblico personaggi, avvenimenti, riti e mestieri legati alla storia di una città o di un territorio. Per rendere la manifestazione veritiera ed attendibile è necessaria una fase preliminare di studio, delle fonti storiche, e una fase pratico-ricostruttiva di archeologia sperimentale. Come avverrà... Il nostro intento è quello di riproporre fedelmente quello che è stato lo spaccato di storia forse più suggestivo della Salerno Longobarda.
La manifestazione prevede la collaborazione delle associazione Benevento Longobarda di Benevento.
Oltre all’aspetto spettacolare dell’evento, la rievocazione storica sarà anche l’occasione giusta per apprendere il modo di vivere dei salernitani in quel periodo, un’opportunità per conoscere le arti e mestieri del periodo longobardi che varranno fedelmente riprodotti nel mercato longobardo e saraceno. All’interno della manifestazione inoltre sarà possibile visitare gli edifici longobardi situati nel cuore della città.
Al termine della rievocazione storica ci sarà un concerto di musica beneventana tenuto dal coro Santa Cecilia dell'arcidiocesi di Benevento diretto da Mons. Don Lupo Ciaglia.
Gens Langobardorum é un gruppo di rievocazione storica nato nel 2012 in seno al Gruppo Archeologico Salernitano. Un gruppo eterogeneo composto da archeologi, storici dell'arte ed appassionati di storia salernitana. Il nostro desiderio è quello di ricostruire gli anni d'oro dei principi longobardi di Salerno che, con il loro operato e la lungimirante politica, hanno reso la città “opulenta”.
IL PERIODO STORICO
Siconòlfo fu Principe longobardo (m. 851) di Benevento e di Salerno. Fratello di Sicardo, aspirò a succedergli nell' 839 ma fu contrastato dal tesoriere Radelchi; entrambi, infatti, si proclamarono principi di Benevento dichiarandosi guerra. Pacificatisi grazie ad un intervento franco (849), divisero il territorio nei due principati di Benevento e di Salerno assegnando quest'ultimo a Siconolfo. Ebbe così inizio il principato longobardo indipendente di Salerno. Il suggestivo episodio si presta all’unione di spettacolarizzazione, storia e cultura necessaria in una rievocazione storica, favorendo al contempo il turismo locale e la riscoperta del patrimonio storico della città.
La rievocazione storica è...un insieme di attività finalizzate a promuovere la conoscenza della storia e della cultura di un luogo mediante forme d'intrattenimento pubblico e ambientazioni realizzate appositamente. Fare rievocazione storica vuol dire proporre al pubblico personaggi, avvenimenti, riti e mestieri legati alla storia di una città o di un territorio. Per rendere la manifestazione veritiera ed attendibile è necessaria una fase preliminare di studio, delle fonti storiche, e una fase pratico-ricostruttiva di archeologia sperimentale. Come avverrà... Il nostro intento è quello di riproporre fedelmente quello che è stato lo spaccato di storia forse più suggestivo della Salerno Longobarda.
La manifestazione prevede la collaborazione delle associazione Benevento Longobarda di Benevento.
Oltre all’aspetto spettacolare dell’evento, la rievocazione storica sarà anche l’occasione giusta per apprendere il modo di vivere dei salernitani in quel periodo, un’opportunità per conoscere le arti e mestieri del periodo longobardi che varranno fedelmente riprodotti nel mercato longobardo e saraceno. All’interno della manifestazione inoltre sarà possibile visitare gli edifici longobardi situati nel cuore della città.
Al termine della rievocazione storica ci sarà un concerto di musica beneventana tenuto dal coro Santa Cecilia dell'arcidiocesi di Benevento diretto da Mons. Don Lupo Ciaglia.
Per informazioni
Per informazioni
Allegati
Allegati
A cura di
A cura di
Informazioni
Informazioni
Luoghi
Luoghi