Progetto “La biblioteca vive nel quartiere”
Prorogato al 19 marzo il termine per la presentazione delle candidature
Data pubblicazione 20/02/2020
Si comunica che è stato prorogato il termine per la presentazione delle candidature a venerdì 19 marzo alle ore 17.00. La data di inizio dei percorsi laboratoriali è spostata a martedì 31 marzo. La conclusione delle attività è prevista in data giovedì 4 giugno.
inoltre, che il termine di presentazione delle domande e le date di inizio e di conclusione dei percorsi “Cultura e impresa” potranno subire slittamenti in ragione delle azioni di prevenzione e delle misure urgenti di contenimento e di gestione dell’emergenza epidemiologica che dovessero essere assunte, in base alle direttive regionali e nazionali emanate in materia.
IL PROGETTO
Il Progetto “La biblioteca vive nel quartiere”, promosso dal Comune di Salerno- Assessorato alla Pubblica Istruzione-, in partenariato con la Fondazione Carisal e le Associazioni culturali “Bruno Zevi”, “Casa della poesia”, “Marea”, “Saremo Alberi”, è risultato ammesso al contributo stanziato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali con l’Avviso pubblico “Biblioteca Casa di Quartiere”, per il finanziamento di progetti culturali finalizzati alla rigenerazione urbana attraverso la realizzazione di attività culturali e creative che valorizzino il ruolo delle biblioteche come presidi culturali, istituzionali e sociali.
Il Progetto, che ha il suo fulcro nella Biblioteca Comunale di Villa Carrara, da cui si irradierà in altri punti nodali dei quartieri orientali della città, prevede le seguenti attività:
Residenzialità/ospitalità per attività culturali e creative innovative (La poesia contamina il quartiere; Raccontami una storia), Laboratori (Biblioteatro; Costruzione di 4 punti Book-Sharing); Coworking; Servizi culturali e bibliotecari aggiuntivi (Corso di formazione per lettori volontari); Interventi culturali nel quartiere.
Le attività termineranno a maggio 2020.
Nell’ambito del Progetto la Fondazione Carisal ha programmato percorsi laboratoriali di co-working “Cultura e Impresa” che hanno l’obiettivo di promuovere la creatività e lo sviluppo di idee per la creazione di imprese culturali e creative.
In allegato: l'Avviso pubblico di selezione per la partecipazione ai percorsi laboratoriali, prodotto dalla Fondazione Carisal, lo schema di domanda (All.A) e il calendario degli incontri (All.B).
inoltre, che il termine di presentazione delle domande e le date di inizio e di conclusione dei percorsi “Cultura e impresa” potranno subire slittamenti in ragione delle azioni di prevenzione e delle misure urgenti di contenimento e di gestione dell’emergenza epidemiologica che dovessero essere assunte, in base alle direttive regionali e nazionali emanate in materia.
IL PROGETTO
Il Progetto “La biblioteca vive nel quartiere”, promosso dal Comune di Salerno- Assessorato alla Pubblica Istruzione-, in partenariato con la Fondazione Carisal e le Associazioni culturali “Bruno Zevi”, “Casa della poesia”, “Marea”, “Saremo Alberi”, è risultato ammesso al contributo stanziato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali con l’Avviso pubblico “Biblioteca Casa di Quartiere”, per il finanziamento di progetti culturali finalizzati alla rigenerazione urbana attraverso la realizzazione di attività culturali e creative che valorizzino il ruolo delle biblioteche come presidi culturali, istituzionali e sociali.
Il Progetto, che ha il suo fulcro nella Biblioteca Comunale di Villa Carrara, da cui si irradierà in altri punti nodali dei quartieri orientali della città, prevede le seguenti attività:
Residenzialità/ospitalità per attività culturali e creative innovative (La poesia contamina il quartiere; Raccontami una storia), Laboratori (Biblioteatro; Costruzione di 4 punti Book-Sharing); Coworking; Servizi culturali e bibliotecari aggiuntivi (Corso di formazione per lettori volontari); Interventi culturali nel quartiere.
Le attività termineranno a maggio 2020.
Nell’ambito del Progetto la Fondazione Carisal ha programmato percorsi laboratoriali di co-working “Cultura e Impresa” che hanno l’obiettivo di promuovere la creatività e lo sviluppo di idee per la creazione di imprese culturali e creative.
In allegato: l'Avviso pubblico di selezione per la partecipazione ai percorsi laboratoriali, prodotto dalla Fondazione Carisal, lo schema di domanda (All.A) e il calendario degli incontri (All.B).
Per informazioni
Per informazioni
A cura di
A cura di
Informazioni
Informazioni
Luoghi
Luoghi