Raccolta differenziata dei rifiuti, presentati i dati del 2011
Mercoledì 28 marzo, ore 11.00, Salone del Gonfalone Palazzo di Città
Data pubblicazione 27/03/2012
L'Assessore all’Ambiente del Comune di Salerno Gerardo Calabrese, nel corso di una conferenza stampa tenutasi presso il Salone del Gonfalone nel Palazzo di Città, ha presentato mercoledì 28 marzo i dati sulla raccolta differenziata relativi all'anno appena trascorso.
Nel 2011 sono state raccolte ed avviate a recupero 44.540,580 tonnellate di rifiuti che, rapportate alla quantità di rifiuti indifferenziati pari a 19.839,260 tonnellate, hanno fissato nel 68,4% l’incidenza della raccolta differenziata.
Nonostante un leggero decremento della percentuale di raccolta differenziata rispetto all’anno 2010 (- 1,75%) si tratta, in ogni caso, di un ottimo risultato se consideriamo che appena 5 anni fa si era al 13,3%. Dal 2008 al 2011, grazie all’attivazione del servizio di raccolta porta a porta, delle isole ecologiche e delle numerose iniziative di sensibilizzazione, il Comune di Salerno ha guadagnato 55 punti percentuali.
Da uno sguardo più attento ai dati, rispetto alla rilevazione 2010, risulta evidente l’aumento dei rifiuti indifferenziati (+ 4,35%) e un parallelo decremento dei rifiuti da raccolta differenziata (- 4,36%). A patire un calo maggiore sono stati i rifiuti della raccolta porta a porta: -12% per la carta, - 10% per il multimateriale, - 5% per l’organico e – 4% per gli imballaggi in cartone.
Tale decremento evidenzia l’esistenza di una consistente area di cittadini inosservanti delle disposizioni in materia di conferimento rifiuti. Il dato più rilevante, in tal senso, è lo scarico abusivo nei pressi delle campane per la raccolta di vetro, che si registra in particolare nei rioni collinari e nei quartieri perfierici. Tali comportamenti hanno determinato anche un calo nella raccolta del vetro (- 4,5% rispetto al 2010), spesso mischiato a rifiuti di altra natura.
A completare i dati 2011 le altre due modalità di raccolta: quella stradale registra una flessione del 8,4%; risultato estremamente positivo, invece, per la raccolta presso le isole ecologiche (+ 16%). Un ulteriore rilievo positivo viene dal dato dei rifiuti prodotti. Il rapporto chilogrammi per abitante è in costante calo dal 2008, anno di avvio della differenziata: dal picco registrato nel 2007 con 563,73 Kg/Ab si è arrivati nel 2011 a 463,10 Kg/Ab.
"Nonostante la leggera flessione del dato percentuale della raccolta differenziata - ha spiegato l'Assessore all'Ambiente Gerardo Calabrese - continuiamo a presentare un risultato ampiamente positivo, che supera largamente l'obiettivo di legge per il 2012 fissato al 65%. Alcune cifre, però, impongono una attenta riflessione ed invitano tutti al massimo impegno. Un impegno che, per l'Amministrazione Comunale, dovrà seguire un doppio canale.
Da un lato si dovrà lavorare sul piano della sensibilizzazione, attraverso campagne comunicative tese a incentivare i cittadini a osservare costantemente comportamenti corretti e rispettosi. Dall'altro si interverrà, così come è stato già fatto negli ultimi mesi, anche sul versante delle sanzioni, anche grazie al supporto offerto dai sistemi di videosorveglianza. L'obiettivo, in entrambi i casi, è limitare i comportamenti dei cosidetti "cittadini indifferenziati", ovvero coloro che non rispettano le corrette modalità di conferimento dei rifiuti.
Dobbiamo, dunque, continuare a lavorare, come fatto in questi anni, per migliorare la raccolta differenziata, sia in termini percentuali che qualitativi".