Sagrestia della Chiesa dell'Annunziata e Serra nel Giardino della Minerva
On line le foto delle visite
Data pubblicazione 13/09/2013
Doppio appuntamento con la storia, l’arte, la cultura nel centro storico di Salerno lunedì 16 settembre con la partecipazione del Sindaco di Salerno e Vice Ministro Infrastrutture e Trasporti Vincenzo De Luca.
La prima tappa si è svolta presso la monumentale Chiesa dell’Annunziata dove sono in corso complessi ed importanti lavori di restauro onde riportare all’antico splendore uno dei luoghi di culti più cari alla comunità salernitana. Nel corso della visita è stato possibile ammirare la restaurata sacrestia e l’organo.
Il Sindaco V. De Luca si è poi recato presso il Giardino della Minerva per inaugurare una nuova serra installata in un’area attigua allo storico orto botanico della Scuola Medica Salernitana. L’installazione botanica è arricata da un pregevole pannello in ceramica opera dell’artista Enrica Rebek.
“Proseguiamo con tenacia e speciale dedizione i lavori di restauro della splendida Chiesa dell’Annunziata, uno dei luoghi di culto più cari alla comunità salernitana. Ringrazio i responsabili e gli artisti coinvolti in un’opera di straordinario valore che sta restituendo all’antico splendore il complesso religioso a cominciare dall’organo e dalla sacrestia con i suoi arredi di noce intagliato. D’intesa con la Curia (presenti alla cerimonia l’Arcivescovo mons. Luigi Moretti ed il parroco mons. Claudio Raimondo) e la Soprintendenza lavoreremo per prolungare l’apertura al pubblico dei siti religiosi d’interesse culturale.
I lavori di restauro dell’Annunziata e di ampliamento del Giardino della Minerva permettono di rinsaldare le nostre radici storiche, culturali e spirituali e s’innestano nell’opera di recupero urbanistico di tutto il centro storico che vivrà un altro momento importante in settimana: la riapertura di Palazzo Fruscione. Siamo nel cuore della Salerno Longobarda ricco di suggestioni storiche. Celebreremo la riapertura con un programma di spettacoli, eventi, visite guidate che permetteranno ai cittadini ed ai visitatori di conoscere uno dei pezzi più pregiati della storia salernitana”.
fotogallery a cura di Massimo Pica