Salerno Comicon: mostra-mercato del fumetto e del gioco
Complesso Monumentale di Santa Sofia e Teatro Augusteo, 7-9dicembre 2012
Data pubblicazione 04/12/2012
Ritorna, dopo l'ottimo esordio dell'anno scorso, Salerno Comicon, Mostra-mercato del fumetto e del gioco. Organizzato dall'Associazione Comicon e da Visione, il Salone è realizzato in collaborazione con Doppiavù Studio, Edizioni NPE e Legacy Distribuzione, si avvale del patrocinio e della collaborazione del Comune di Salerno e del contributo di partner e aziende locali.
Quest’anno la manifestazione raddoppia le sedi: grazie alla collaborazione con l’amministrazione salernitana tutti gli appassionati potranno godere, infatti, non solo del prestigioso e centralissimo Complesso Monumentale di Santa Sofia, con quattro sale in più disponibili per l’area ludica e ilmercato, ma anche del Teatro Augusteo, che con i suoi 700 posti accoglierà il programma diproiezioni, gli eventi musicali e l’atteso Comicon Cosplay Challenge; in questo modo Comicon si lega ancora di più al centro di Salerno garantendo un programma diffuso in città, anche grazie alle tante attività collaterali che avranno luogo in altre sedi e che comporranno un vero e proprio cartellone OFF.
Tutto questo ancora con un biglietto dal prezzo eccezionale di 5 euro, valido per tutti e tre i giorni, per tutte le sedi e per tutte le attività previste dal ricco Programma, che anticipiamo di seguito:
GRANDI OSPITI
Anche quest'anno il pubblico potrà incontrare grandi disegnatori che si produrranno in workshop, incontri e sedute di autografi durante tutta la manifestazione. I primi ospiti già confermati sono Massimiliano Frezzato, artista torinese internazionalmente conosciuto per le sue illustrazioni e famoso per la saga dei Custodi del Maser e Roberto Recchioni,
disegnatore, blogger e sceneggiatore per le principali case editrici italiane (ha scritto storie per Dylan Dog, Tex e Diabolik, solo per citare i personaggi più famosi). Insieme a loro, ecco per questa edizione anche Andrea Scoppetta, che ha realizzato l'illustrazione del manifesto di quest'anno, e che sarà protagonista di una performance live serale. Come sempre sarà nutrita la squadra di autori salernitani e campani al Salone, tra cui Bruno Brindisi, Nardo Conforti, Pasquale Qualano, Licio Esposito, Paolo Pantalena e tanti altri.
MOSTRE, WORKSHOP, MASTERCLASS
Le attività culturali saranno anche quest'anno il fiore all'occhiello di Salerno COMICON, con le Mostre dedicate agli ultimi lavori di Massimiliano Frezzato e Roberto Recchioni che, insieme all’esposizione Inside Moebius, riempiranno le sale del Santa Sofia. Andrea Scoppetta sarà protagonista di una mostra e di una performance al drink bar Capogiro. Infine, gli ospiti saranno coinvolti in un fitto programma di incontri e workshop con il pubblico, con alcuni di questi momenti che saranno inseriti nei masterclass del Giffoni Film Festival, anche quest'anno partner di Salerno Comicon.
AREA LUDICA E MERCATO
Quest'anno ancora più spazio sarà disponibile per la grande AREA LUDICA, con l'Area Games a cura di Taverna del Gargoyle con booster draft di Return to Ravnica, tornei standard, tornei modern, tornei Legacy di Magic The Gathering e regionali di Yu-Gi-Oh!, la Ludoteca a cura di GiocoOnda con la collaborazione di tutte le Associazioni Ludiche salernitane, l'Area VideoGames a cura di Passione Games.
Nell'area mercato, tra gli stand di aziende e privati, il pubblico potrà trovare un’ampia offerta di fumetti, di gadget e merchandising legati al mondo del fumetto, del gioco e del cosplay, insieme all'area editoriale con i fumetti delle principali case editrici, a cominciare da Comicon Edizioni e NPE, naturalmente. Per i più piccoli, ma non solo, davanti ai porticati del Teatro Augusteo ci saranno a disposizione le tante attività del Ludobus.
PROIEZIONI E COSPLAY
Al Teatro Augusteo, nuova sede di Salerno Comicon, ricca sarà l'offerta di cinema d'animazione, a partire dalla rassegna di venerdì 7 sul grande regista Hayao Miyazaki grazie alla collaborazione del Giffoni Film Festival e della Lucky Red. Negli stessi spazi, uno degli eventi più attesi sarà, domenica 9, la sfilata del Comicon Cosplay Challenge, che vedrà in gara i migliori cosplayer di tutta la regione a contendersi l'accesso alla finale nazionale di aprile a Napoli e il primo premio che consiste in volo e soggiorno a Londra in occasione delle finali europee di Eurocosplay 2013.
Quest’anno la manifestazione raddoppia le sedi: grazie alla collaborazione con l’amministrazione salernitana tutti gli appassionati potranno godere, infatti, non solo del prestigioso e centralissimo Complesso Monumentale di Santa Sofia, con quattro sale in più disponibili per l’area ludica e ilmercato, ma anche del Teatro Augusteo, che con i suoi 700 posti accoglierà il programma diproiezioni, gli eventi musicali e l’atteso Comicon Cosplay Challenge; in questo modo Comicon si lega ancora di più al centro di Salerno garantendo un programma diffuso in città, anche grazie alle tante attività collaterali che avranno luogo in altre sedi e che comporranno un vero e proprio cartellone OFF.
Tutto questo ancora con un biglietto dal prezzo eccezionale di 5 euro, valido per tutti e tre i giorni, per tutte le sedi e per tutte le attività previste dal ricco Programma, che anticipiamo di seguito:
GRANDI OSPITI
Anche quest'anno il pubblico potrà incontrare grandi disegnatori che si produrranno in workshop, incontri e sedute di autografi durante tutta la manifestazione. I primi ospiti già confermati sono Massimiliano Frezzato, artista torinese internazionalmente conosciuto per le sue illustrazioni e famoso per la saga dei Custodi del Maser e Roberto Recchioni,
disegnatore, blogger e sceneggiatore per le principali case editrici italiane (ha scritto storie per Dylan Dog, Tex e Diabolik, solo per citare i personaggi più famosi). Insieme a loro, ecco per questa edizione anche Andrea Scoppetta, che ha realizzato l'illustrazione del manifesto di quest'anno, e che sarà protagonista di una performance live serale. Come sempre sarà nutrita la squadra di autori salernitani e campani al Salone, tra cui Bruno Brindisi, Nardo Conforti, Pasquale Qualano, Licio Esposito, Paolo Pantalena e tanti altri.
MOSTRE, WORKSHOP, MASTERCLASS
Le attività culturali saranno anche quest'anno il fiore all'occhiello di Salerno COMICON, con le Mostre dedicate agli ultimi lavori di Massimiliano Frezzato e Roberto Recchioni che, insieme all’esposizione Inside Moebius, riempiranno le sale del Santa Sofia. Andrea Scoppetta sarà protagonista di una mostra e di una performance al drink bar Capogiro. Infine, gli ospiti saranno coinvolti in un fitto programma di incontri e workshop con il pubblico, con alcuni di questi momenti che saranno inseriti nei masterclass del Giffoni Film Festival, anche quest'anno partner di Salerno Comicon.
AREA LUDICA E MERCATO
Quest'anno ancora più spazio sarà disponibile per la grande AREA LUDICA, con l'Area Games a cura di Taverna del Gargoyle con booster draft di Return to Ravnica, tornei standard, tornei modern, tornei Legacy di Magic The Gathering e regionali di Yu-Gi-Oh!, la Ludoteca a cura di GiocoOnda con la collaborazione di tutte le Associazioni Ludiche salernitane, l'Area VideoGames a cura di Passione Games.
Nell'area mercato, tra gli stand di aziende e privati, il pubblico potrà trovare un’ampia offerta di fumetti, di gadget e merchandising legati al mondo del fumetto, del gioco e del cosplay, insieme all'area editoriale con i fumetti delle principali case editrici, a cominciare da Comicon Edizioni e NPE, naturalmente. Per i più piccoli, ma non solo, davanti ai porticati del Teatro Augusteo ci saranno a disposizione le tante attività del Ludobus.
PROIEZIONI E COSPLAY
Al Teatro Augusteo, nuova sede di Salerno Comicon, ricca sarà l'offerta di cinema d'animazione, a partire dalla rassegna di venerdì 7 sul grande regista Hayao Miyazaki grazie alla collaborazione del Giffoni Film Festival e della Lucky Red. Negli stessi spazi, uno degli eventi più attesi sarà, domenica 9, la sfilata del Comicon Cosplay Challenge, che vedrà in gara i migliori cosplayer di tutta la regione a contendersi l'accesso alla finale nazionale di aprile a Napoli e il primo premio che consiste in volo e soggiorno a Londra in occasione delle finali europee di Eurocosplay 2013.
Per informazioni
Per informazioni
Allegati
Allegati
A cura di
A cura di
Informazioni
Informazioni
Luoghi
Luoghi