Salerno Design Days
Dal 19 maggio al 2 giugno tre percorsi esplorativi: Design the House, Design the City e Design the Street
Data pubblicazione 19/05/2014
Cosa è Salerno Design Days - L’idea Salerno Design Days nasce da un’intuizione del team E45 Creative Design Studio, studio di progettazione campano che guarda al design da varie angolazioni con particolare interesse verso la “qualità della vita”, subito sposata e nei mesi valorizzata dall’esperienza del Laboratorio Dei Pensieri Scomposti APS, realtà associativa da sempre attiva nella promozione sociale del territorio salernitano, soprattutto nella relazione tra cittadino, salute e città.
Quando e Perché - Il poliedrico progetto Salerno Design Days, che avrà ufficialmente inizio il 19 maggio per concludersi il 2 giugno, guarda al design con un obiettivo ben preciso: tracciare un percorso tra il mondo della progettazione e il vivere quotidiano, lungo l’asse intimo-urbano: tutto ciò che viene condiviso all’interno delle mura domestiche è inizio e conclusione di un tragitto più ampio che è quello che ci offrono i “salotti urbani”. In tale ottica, la ricerca del design diviene strumento utile a dare maggior valore non solo agli ambienti domestici con oggetti di uso comune e quotidiano, rivisitati secondo i personali canoni stilistici dei professionisti e delle aziende partecipanti, ma anche all’ambiente urbano, che può impreziosirsi con elementi non solo esteticamente validi, ma comodi, accoglienti, capaci di renderli veri e propri salotti open air, coinvolgenti luoghi di aggregazione, di apertura agli altri… alla città.
I percorsi - Salerno Design Days si articola in tre percorsi espositivi denominati: Design the House, Design the City e Design the Street.
Design the House è il percorso che guida alla scoperta degli elementi caratteristici dell’ambiente domestico dove si apre e si chiude il percorso quotidiano dell’individuo. Qui si potranno apprezzare progetti in cui la massima attenzione è posta al benessere psicofisico dell’individuo.
Design the City, percorso incentrato sulla riscoperta del valore dell’ambiente urbano che diventa salotto, luogo d’incontro, di socializzazione e di condivisione delle esperienze individuali.
Design the Street, percorso cerniera tra il living urbano e il living domestico (e viceversa), in cui riscoprire un modo diverso di rivivere le infrastrutture e la mobilità urbana.
Tutti i percorsi saranno accompagnati da eventi, conferenze e presentazioni.
Quando e Perché - Il poliedrico progetto Salerno Design Days, che avrà ufficialmente inizio il 19 maggio per concludersi il 2 giugno, guarda al design con un obiettivo ben preciso: tracciare un percorso tra il mondo della progettazione e il vivere quotidiano, lungo l’asse intimo-urbano: tutto ciò che viene condiviso all’interno delle mura domestiche è inizio e conclusione di un tragitto più ampio che è quello che ci offrono i “salotti urbani”. In tale ottica, la ricerca del design diviene strumento utile a dare maggior valore non solo agli ambienti domestici con oggetti di uso comune e quotidiano, rivisitati secondo i personali canoni stilistici dei professionisti e delle aziende partecipanti, ma anche all’ambiente urbano, che può impreziosirsi con elementi non solo esteticamente validi, ma comodi, accoglienti, capaci di renderli veri e propri salotti open air, coinvolgenti luoghi di aggregazione, di apertura agli altri… alla città.
I percorsi - Salerno Design Days si articola in tre percorsi espositivi denominati: Design the House, Design the City e Design the Street.
Design the House è il percorso che guida alla scoperta degli elementi caratteristici dell’ambiente domestico dove si apre e si chiude il percorso quotidiano dell’individuo. Qui si potranno apprezzare progetti in cui la massima attenzione è posta al benessere psicofisico dell’individuo.
Design the City, percorso incentrato sulla riscoperta del valore dell’ambiente urbano che diventa salotto, luogo d’incontro, di socializzazione e di condivisione delle esperienze individuali.
Design the Street, percorso cerniera tra il living urbano e il living domestico (e viceversa), in cui riscoprire un modo diverso di rivivere le infrastrutture e la mobilità urbana.
Tutti i percorsi saranno accompagnati da eventi, conferenze e presentazioni.
Per informazioni
Per informazioni
Allegati
Allegati
A cura di
A cura di
Informazioni
Informazioni
Luoghi
Luoghi