A Salerno il Galà Internazionale di Danza, Musica e Teatro
Teatro Municipale G. Verdi, 23 ottobre
Data pubblicazione 29/09/2011
Giovedì 20 ottobre, alle ore 12, presso la Galleria Capitol in Corso Vittorio Emanuele, verrà presentato alla stampa l’XI Galà Internazionale di Danza, promosso dall’Associazione FuturoDanza, con il patrocinio del Comune di Salerno, della Regione Campania e della Camera di Commercio, che si svolgerà domenica 23 ottobre alle ore 18,30, nell’abituale cornice del teatro Giuseppe Verdi. Alla conferenza saranno presenti il direttore artistico dell’evento Vincenzo Capezzuto, unitamente all’Assessore alle politiche culturali del Comune di Salerno Ermanno Guerra, che illustreranno i cambiamenti di questo atteso galà.
Vincenzo Capezzuto, cantante dell’Ensemble L’Arpeggiata di Christina Pluhar, formazione con cui è in tour in tutta Europa, ha affidato la prima parte dello spettacolo al neo-nato progetto di Soqquadro Italiano, che ha debuttato quest’anno alla Biennale di Venezia e al Festival Barocco di Ala, che proporrà lo spettacolo “Acqua che dagli occhi”, dedicato al mito di fondazione della Città di Salerno. Se le radici della Schola medica Salernitana racchiudono le tre grandi culture del suo tempo, Vincenzo Capezzuto le racconterà, in musica e danza, sulle tracce dei testi e della regia di Claudio Borgianni, con i video e le luci di Cristina Spelti e le musiche dell’ensemble musicale di Soqquadro italiano con Vincenzo Capezzuto in veste di cantante Ludovico Minasi al violoncello, Simone Vallerotonda alla tiorba e chitarra barocca, Gabriele Miracle alle percussioni, Davide Castellari al sassofono e Daniele Rosi al contrabbasso, per trasmettere quel momento di altissima civiltà e cultura, attraverso una colonna sonora plurilinguista, che inaugurerà un ludus armonico principiante nel sentire barocco, giungendo contaminato sino a noi.
La seconda parte della serata saluterà il ritorno sul proprio palcoscenico del Vincenzo Capezzuto ballerino, il quale rinnoverà l’incontro con le stelle internazionali della danza. Ospiti, in questa XI edizione di “Ballerini del mondo danzano a Salerno”, saranno Silvia Azzoni e Alexandre Riabko, ètoiles del Balletto di Amburgo, Gabriella Limatola e Sobir Utabeav primi ballerini del Pfalztheater Kaiserslautern, Giulio Pighini e Philippe Kratz solisti dell’Aterballetto, i quali attraverseranno i principali generi ed epoche del balletto e Michele Merola che proporrà alla platea del nostro massimo una coreografia inedita, con la sua MMCompany.
Vincenzo Capezzuto, cantante dell’Ensemble L’Arpeggiata di Christina Pluhar, formazione con cui è in tour in tutta Europa, ha affidato la prima parte dello spettacolo al neo-nato progetto di Soqquadro Italiano, che ha debuttato quest’anno alla Biennale di Venezia e al Festival Barocco di Ala, che proporrà lo spettacolo “Acqua che dagli occhi”, dedicato al mito di fondazione della Città di Salerno. Se le radici della Schola medica Salernitana racchiudono le tre grandi culture del suo tempo, Vincenzo Capezzuto le racconterà, in musica e danza, sulle tracce dei testi e della regia di Claudio Borgianni, con i video e le luci di Cristina Spelti e le musiche dell’ensemble musicale di Soqquadro italiano con Vincenzo Capezzuto in veste di cantante Ludovico Minasi al violoncello, Simone Vallerotonda alla tiorba e chitarra barocca, Gabriele Miracle alle percussioni, Davide Castellari al sassofono e Daniele Rosi al contrabbasso, per trasmettere quel momento di altissima civiltà e cultura, attraverso una colonna sonora plurilinguista, che inaugurerà un ludus armonico principiante nel sentire barocco, giungendo contaminato sino a noi.
La seconda parte della serata saluterà il ritorno sul proprio palcoscenico del Vincenzo Capezzuto ballerino, il quale rinnoverà l’incontro con le stelle internazionali della danza. Ospiti, in questa XI edizione di “Ballerini del mondo danzano a Salerno”, saranno Silvia Azzoni e Alexandre Riabko, ètoiles del Balletto di Amburgo, Gabriella Limatola e Sobir Utabeav primi ballerini del Pfalztheater Kaiserslautern, Giulio Pighini e Philippe Kratz solisti dell’Aterballetto, i quali attraverseranno i principali generi ed epoche del balletto e Michele Merola che proporrà alla platea del nostro massimo una coreografia inedita, con la sua MMCompany.
Per informazioni
Per informazioni
Allegati
Allegati
A cura di
A cura di
Informazioni
Informazioni
Luoghi
Luoghi