A Salerno la prima tappa del Villaggio Michelin per la Sicurezza Stradale
Domenica 1 aprile a Piazza della Concordia una giornata di eventi e divertimento per bambini, ragazzi e famiglie
Data pubblicazione 16/03/2012
Parte il 1° aprile, in Piazza Concordia a Salerno, con il patrocinio del Comune di Salerno, ed in particolare dell’Assessorato alla Mobilità, e di Salerno Mobilità spa, il tour italiano del Villaggio Michelin per la Sicurezza Stradale.
Nato a Torino il 15 ottobre del 2011, il primo Villaggio ha ospitato, in soli due giorni, più di 15.000 persone di tutte le età. Il grande successo di pubblico ha ispirato un Viaggio in Italia all’insegna della sicurezza. L’iniziativa, in collaborazione con il Ministero dell’Interno e la Polizia di Stato, consiste in una serie di attività dedicate in particolare ai ragazzi e ai bambini a partire dai due anni insieme alle loro famiglie, perché imparino, divertendosi, quali sono i pericoli della strada e come comportarsi in modo responsabile. Clou della manifestazione sarà la prova in bicicletta per i bambini dai 5 agli 11 anni denominata Michelin Bike Ride
Michelin Bike Ride
L’attività più appassionante e coinvolgente del Villaggio è la Michelin Bike Ride, un percorso in bicicletta per bambini nati dal 2000 al 2006 compresi. Colorato e suggestivo, lo spazio riproduce una mini-città, con tanto di cartelli e ostacoli urbani simulati in modo molto veritiero. Prima della prova, i bambini partecipano a una divertente lezione di teoria animata da rappresentanti delle forze di polizia locali sulla segnaletica e sulle norme di sicurezza e a dimostrazioni pratiche tenute da Maestri Italiani di Mountain Bike. Alla fine, presso l’Infopoint, tutti ricevono in omaggio un casco da bici a norma UE con l’Omino Michelin e il diploma di Michelin Bike Rider. A chi consegna un disegno del «suo» Omino Michelin, oppure a chi compie quel giorno gli anni o festeggia l’onomastico è riservato uno speciale gadget. La merenda è offerta a tutti i partecipanti da EISMANN.
Iscrizioni
La Michelin Bike Ride si svolgerà dalle 11:00 alle 16:30. L’iscrizione e la partecipazione sono gratuite. Le indicazioni si trovano su: http://attualita.michelin.it (o telefonando al 334 900 4100 ore ufficio). Le prenotazioni chiudono giovedì 29 marzo. Le prenotazioni effettuate al telefono o online vanno completate domenica 1° aprile in Piazza Concordia, presso le tende iscrizioni, consegnando il modulo di autorizzazione alla partecipazione compilato e firmato dal genitore o da chi ne fa le veci. Il modulo di autorizzazione verrà inviato via e-mail nei giorni successivi la prenotazione o potrà essere ritirato direttamente presso la tenda Infopoint in Piazza Concordia. L’Infopoint è attivo dalle 10:30 alle 16:00.
È possibile prenotarsi per la Michelin Bike Ride in queste fasce orarie:
• 11:00-12:30
• 12:30-14:00
• 15:00-16.30
Tutte le attività del Villaggio
Durante tutta la giornata del 1° aprile, a partire dalle ore 10,30, si svolgono attività dedicate alla famiglia, dai fratellini piccoli ai ragazzi più grandi e così agli scooteristi ed agli automobilisti . Oltre alla Michelin Bike Ride, nel Villaggio Michelin per la Sicurezza Stradale si trovano:
Lo stand della Polizia di Stato: qui sono esposti e illustrati dispositivi per il controllo della velocità e degli stati di alterazione e vengono proiettati interessanti video sulla sicurezza stradale.
«Baby Corner»: è il luogo di una Michelin Bike Ride «junior», un’area giochi riservata ai bambini di 2-4 anni con percorso da fare in triciclo, bici con le rotelline e cavalcabile, colori e animazione.
"Scooter che passione!": è un’area con simulatore di guida scooter, per apprendere, divertendosi, le tecniche e le regole di guida sicura, in modo da acquisire conoscenze e capacità utili nel caso si debba affrontare l’esame per il patentino.
"Più Aria meno Carburante": è uno spazio predisposto in modo che auto, moto e scooter si possano accostare facilmente e possano poi proseguire dopo aver effettuato il controllo gratuito degli pneumatici e della pressione. Con una giusta pressione si risparmia carburante e si viaggia più sicuri.
"Simulatore di guida Michelin": per gli automobilisti è a disposizione un’auto, montata su semirimorchio, in cui si prova l’emozione di una guida in condizioni critiche, ma in tutta sicurezza, e, soprattutto, si sperimentano le condizioni di guida con pneumatici sottogonfiati.
Percorso con speciali occhiali a «lenti distorcenti»: indossando appositi occhiali con lenti distorcenti che simulano lo stato di ebbrezza da alcol, i genitori e i ragazzi più grandi seguono un percorso a piedi con ostacoli e si rendono così conto degli effetti che può avere l’alcol sull’organismo nella percezione delle distanze e della direzione.
Esame gratuito della vista: presso lo stand della Salmoiraghi&Viganò è possibile effettuare un test visivo gratuito.
Stand della Polizia Municipale : avrà in esposizione autovelox, etilometro, rilevatori di chip per cani ed altri dispositivi interessanti a disposizione del pubblico.
Nato a Torino il 15 ottobre del 2011, il primo Villaggio ha ospitato, in soli due giorni, più di 15.000 persone di tutte le età. Il grande successo di pubblico ha ispirato un Viaggio in Italia all’insegna della sicurezza. L’iniziativa, in collaborazione con il Ministero dell’Interno e la Polizia di Stato, consiste in una serie di attività dedicate in particolare ai ragazzi e ai bambini a partire dai due anni insieme alle loro famiglie, perché imparino, divertendosi, quali sono i pericoli della strada e come comportarsi in modo responsabile. Clou della manifestazione sarà la prova in bicicletta per i bambini dai 5 agli 11 anni denominata Michelin Bike Ride
Michelin Bike Ride
L’attività più appassionante e coinvolgente del Villaggio è la Michelin Bike Ride, un percorso in bicicletta per bambini nati dal 2000 al 2006 compresi. Colorato e suggestivo, lo spazio riproduce una mini-città, con tanto di cartelli e ostacoli urbani simulati in modo molto veritiero. Prima della prova, i bambini partecipano a una divertente lezione di teoria animata da rappresentanti delle forze di polizia locali sulla segnaletica e sulle norme di sicurezza e a dimostrazioni pratiche tenute da Maestri Italiani di Mountain Bike. Alla fine, presso l’Infopoint, tutti ricevono in omaggio un casco da bici a norma UE con l’Omino Michelin e il diploma di Michelin Bike Rider. A chi consegna un disegno del «suo» Omino Michelin, oppure a chi compie quel giorno gli anni o festeggia l’onomastico è riservato uno speciale gadget. La merenda è offerta a tutti i partecipanti da EISMANN.
Iscrizioni
La Michelin Bike Ride si svolgerà dalle 11:00 alle 16:30. L’iscrizione e la partecipazione sono gratuite. Le indicazioni si trovano su: http://attualita.michelin.it (o telefonando al 334 900 4100 ore ufficio). Le prenotazioni chiudono giovedì 29 marzo. Le prenotazioni effettuate al telefono o online vanno completate domenica 1° aprile in Piazza Concordia, presso le tende iscrizioni, consegnando il modulo di autorizzazione alla partecipazione compilato e firmato dal genitore o da chi ne fa le veci. Il modulo di autorizzazione verrà inviato via e-mail nei giorni successivi la prenotazione o potrà essere ritirato direttamente presso la tenda Infopoint in Piazza Concordia. L’Infopoint è attivo dalle 10:30 alle 16:00.
È possibile prenotarsi per la Michelin Bike Ride in queste fasce orarie:
• 11:00-12:30
• 12:30-14:00
• 15:00-16.30
Tutte le attività del Villaggio
Durante tutta la giornata del 1° aprile, a partire dalle ore 10,30, si svolgono attività dedicate alla famiglia, dai fratellini piccoli ai ragazzi più grandi e così agli scooteristi ed agli automobilisti . Oltre alla Michelin Bike Ride, nel Villaggio Michelin per la Sicurezza Stradale si trovano:
Lo stand della Polizia di Stato: qui sono esposti e illustrati dispositivi per il controllo della velocità e degli stati di alterazione e vengono proiettati interessanti video sulla sicurezza stradale.
«Baby Corner»: è il luogo di una Michelin Bike Ride «junior», un’area giochi riservata ai bambini di 2-4 anni con percorso da fare in triciclo, bici con le rotelline e cavalcabile, colori e animazione.
"Scooter che passione!": è un’area con simulatore di guida scooter, per apprendere, divertendosi, le tecniche e le regole di guida sicura, in modo da acquisire conoscenze e capacità utili nel caso si debba affrontare l’esame per il patentino.
"Più Aria meno Carburante": è uno spazio predisposto in modo che auto, moto e scooter si possano accostare facilmente e possano poi proseguire dopo aver effettuato il controllo gratuito degli pneumatici e della pressione. Con una giusta pressione si risparmia carburante e si viaggia più sicuri.
"Simulatore di guida Michelin": per gli automobilisti è a disposizione un’auto, montata su semirimorchio, in cui si prova l’emozione di una guida in condizioni critiche, ma in tutta sicurezza, e, soprattutto, si sperimentano le condizioni di guida con pneumatici sottogonfiati.
Percorso con speciali occhiali a «lenti distorcenti»: indossando appositi occhiali con lenti distorcenti che simulano lo stato di ebbrezza da alcol, i genitori e i ragazzi più grandi seguono un percorso a piedi con ostacoli e si rendono così conto degli effetti che può avere l’alcol sull’organismo nella percezione delle distanze e della direzione.
Esame gratuito della vista: presso lo stand della Salmoiraghi&Viganò è possibile effettuare un test visivo gratuito.
Stand della Polizia Municipale : avrà in esposizione autovelox, etilometro, rilevatori di chip per cani ed altri dispositivi interessanti a disposizione del pubblico.
Per informazioni
Per informazioni
A cura di
A cura di
Informazioni
Informazioni
Luoghi
Luoghi