Salerno Loves Design, le prime idee progettuali
Lezione e presentazione mercoledì 11 giugno a Palazzo di Città
Data pubblicazione 10/06/2014
La formazione continua in discipline emergenti garantisce ai giovani l’aggiornamento e una concreta possibilità di lavoro qualificato. Salerno ha già dimostrato sensibilità verso la città, gli abitanti e i giovani che possono contribuire a valorizzare l’ambiente urbano e industriale. Una polis rapportata ai tempi, che garantisca abitabilità, servizi, sicurezza, immagine attraente, avvalendosi di una nuova generazione competitiva, capace di inserirsi in un contesto internazionale.
Il design è un elemento portante di tutte le attività di progettazione civile, industriale e di servizio.
Il design genera innovazione costante, educazione e cultura. Il design determina l’equilibrio tra pensiero e azione ed è in grado di tradurre le idee in prodotti di qualità, con alto contenuto tecnologico ed estetico. Oggetti e servizi finalizzati al benessere dell’uomo e dell’ambiente.
Le variabili di scenario, i megatrends e i segnali deboli sono indicazioni indispensabili per generare innovazione e creare prodotti e sistemi adatti ai nostri tempi. Il design minimo, inteso come riduzione efficace e sostenibile del costo, peso, volume, materiali e tutto ciò che può concorrere ad evitare sprechi ed inutili esuberanze di materie e volumi, a discapito della leggerezza e della semplicità, è una formula vincente.
Il design, nel rispetto delle specifiche tecniche di settore, è applicabile in ogni ambiente, in particolare nelle città afflitte dal caos, come elemento di coagulo tra arte e funzione, per determinare un concetto preciso di metropoli contemporanea, in grado di vivere ed aggiornarsi per la sua naturale crescita sociale e mutamento organico. La qualità delle strutture, dei servizi e la tradizione del territorio sono strettamente connesse ad un sistema che fonde la cultura dei luoghi con il crescente formarsi della civiltà europea.
Le nuove generazioni sono il motore trainante per la crescita sociale delle popolazioni, che vivono e vogliono partecipare all’evolversi della società globale, sognando di rimanere fedeli alle proprie radici.
Mercoledì 11 Giugno 2014, alle ore 17.00, presso la Sala del Gonfalone del Palazzo di Città, sono state presentate le prime idee progettuali sviluppate per il territorio di Salerno da 50 giovani designers con Gino Finizio nell’ambito del workshop in atto Advanced Design City Lab.
I workshop programmati e condotti da Gino Finizio sono organizzati attraverso una struttura flessibile di advanced design che coinvolge young designers che possono produrre dei risultati concreti. L’obiettivo principale rimane quello di istruire giovani progettisti provenienti dal bacino del Mediterraneo, coinvolgere gli imprenditori e i managers nel crescente sviluppo dell’Integrated Design Process, compreso il design della città contemporanea, il design dei servizi destinato ai settori del turismo, dei beni culturali e del benessere dell’uomo, e i professionisti della creatività rispetto alle nuove realtà di cambiamento prospettate dai paesi emergenti.
Il design è un elemento portante di tutte le attività di progettazione civile, industriale e di servizio.
Il design genera innovazione costante, educazione e cultura. Il design determina l’equilibrio tra pensiero e azione ed è in grado di tradurre le idee in prodotti di qualità, con alto contenuto tecnologico ed estetico. Oggetti e servizi finalizzati al benessere dell’uomo e dell’ambiente.
Le variabili di scenario, i megatrends e i segnali deboli sono indicazioni indispensabili per generare innovazione e creare prodotti e sistemi adatti ai nostri tempi. Il design minimo, inteso come riduzione efficace e sostenibile del costo, peso, volume, materiali e tutto ciò che può concorrere ad evitare sprechi ed inutili esuberanze di materie e volumi, a discapito della leggerezza e della semplicità, è una formula vincente.
Il design, nel rispetto delle specifiche tecniche di settore, è applicabile in ogni ambiente, in particolare nelle città afflitte dal caos, come elemento di coagulo tra arte e funzione, per determinare un concetto preciso di metropoli contemporanea, in grado di vivere ed aggiornarsi per la sua naturale crescita sociale e mutamento organico. La qualità delle strutture, dei servizi e la tradizione del territorio sono strettamente connesse ad un sistema che fonde la cultura dei luoghi con il crescente formarsi della civiltà europea.
Le nuove generazioni sono il motore trainante per la crescita sociale delle popolazioni, che vivono e vogliono partecipare all’evolversi della società globale, sognando di rimanere fedeli alle proprie radici.
Mercoledì 11 Giugno 2014, alle ore 17.00, presso la Sala del Gonfalone del Palazzo di Città, sono state presentate le prime idee progettuali sviluppate per il territorio di Salerno da 50 giovani designers con Gino Finizio nell’ambito del workshop in atto Advanced Design City Lab.
I workshop programmati e condotti da Gino Finizio sono organizzati attraverso una struttura flessibile di advanced design che coinvolge young designers che possono produrre dei risultati concreti. L’obiettivo principale rimane quello di istruire giovani progettisti provenienti dal bacino del Mediterraneo, coinvolgere gli imprenditori e i managers nel crescente sviluppo dell’Integrated Design Process, compreso il design della città contemporanea, il design dei servizi destinato ai settori del turismo, dei beni culturali e del benessere dell’uomo, e i professionisti della creatività rispetto alle nuove realtà di cambiamento prospettate dai paesi emergenti.
Per informazioni
Per informazioni
Allegati
Allegati
A cura di
A cura di
Informazioni
Informazioni
Luoghi
Luoghi