"Salerno Smart con la robotica educativa"
Presentazione progetto lunedì 20 maggio, ore 10.00, Palazzo di Città
Data pubblicazione 16/05/2013
Lunedì 20 maggio, presso il Salone dei Marmi del Palazzo di Città, è stato presentato il progetto "Salerno Smart con la robotica educativa - Contrasto alla dispersione scolastica, valorizzazione delle eccellenze e sviluppo del territorio. Verso la Smart City". Hanno partecipato Vincenzo De Luca, Sindaco di Salerno, Eva Avossa, vicesindaco di Salerno, Ana Lain, innovazione nella scuola Fondazione Mondo Digitale, Giovanna Tosi, dirigente scolastico IC Salerno V di Ogliara, Maria Galante, prorettore Università degli Studi di Salerno (TBC), Michele Baldi, esperto di robotica educativa, Celestino Rocco, dirigente scolastico II Circolo didattico di Eboli (SA), docenti coordinatori e studenti della IC Salerno V di Ogliara, docenti e studenti del Liceo Scientifico Severi di Salerno.
“Le nuove tecnologie – ha dichiarato il Sindaco De Luca – se correttamente apprese ed utilizzate sono una risorsa preziosa per la socializzazione e l’apprendimento. E’ molto importante che si utilizzino nel rispetto degli altri e non come strumento d’insulto e prevaricazione. A scuola s’impara a diventare cittadini del futuro e ciascuno deve abituarsi a farsi carico ogni giorno delle sue responsabilità in famiglia, in aula e nella società”.
SCHEDA PROGETTO
Il progetto di robotica educativa Salerno Smart è promosso dal Comune di Salerno in collaborazione con la Fondazione Mondo Digitale e l’Istituto comprensivo Salerno V di Ogliara (Sa) per contrastare la dispersione scolastica, valorizzare le eccellenze e promuovere lo sviluppo del territorio.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito del Progetto Salerno Città educativa - sezione “Scienze e Tecnologia” che ha l’obiettivo di aiutare gli studenti a diventare cittadini responsabili e sviluppare competenze critiche rispetto all’uso della scienza e della tecnologia.
Salerno Smart grazie alla robotica educativa, permette agli studenti di sviluppare le competenze trasversali necessarie a garantire l’apprendimento lungo tutto l’arco della vita e pone gli alunni al centro del processo educativo come costruttori del proprio apprendimento.
Il piano strategico prevede più linee di intervento: un percorso formativo per docenti sulla robotica educativa tenuto da esperti del settore in preparazione dei laboratori dedicati agli studenti con kit robotici Lego e materiali didattici innovativi; eventi aperti alla cittadinanza per diffondere l’uso della robotica a scuola; la partecipazione degli studenti alle competizioni di robotica. Nel progetto sono coinvolte 2 sezioni della scuola dell’Infanzia (Giovi e Ogliara), 3 classi della scuola primaria (S. Angelo, Ogliara e Giovi Piegolelle) e 2 classi della scuola secondaria di primo grado (Giovi e Ogliara).
Gli obiettivi del progetto Salerno Smart:
• Contrastare la dispersione scolastica
• Formare alle tecnologie e alle professioni del futuro
• Promuovere la robotica come metodologia trasversale per lo studio delle materie curriculari
• Valorizzare le eccellenze
• Promuovere lo sviluppo del territorio
La metodologia utilizzata: imparare facendo – apprendimento cooperativo – educazione informale – peer education - didattica costruttivista – apprendimento attivo che la Fondazione Mondo Digitale promuove nelle scuole di tutta Italia.
I docenti sono supportati nella progettazione di curricula interdisciplinari basati sulla robotica da inserire nel Piano dell’offerta formativa della scuola.
Codifica delle conoscenza
La FMD in collaborazione con il professor Michele Baldi, esperto di Robotica, ha realizzato dei moduli didattici dedicati a docenti e studenti per l’insegnamento e l’apprendimento della robotica, dalla scuola materna alla secondaria di primo grado.
Per informazioni:
www.mondodigitale.org - www.istitutogliara.go.it - www.comune.salerno.it
“Le nuove tecnologie – ha dichiarato il Sindaco De Luca – se correttamente apprese ed utilizzate sono una risorsa preziosa per la socializzazione e l’apprendimento. E’ molto importante che si utilizzino nel rispetto degli altri e non come strumento d’insulto e prevaricazione. A scuola s’impara a diventare cittadini del futuro e ciascuno deve abituarsi a farsi carico ogni giorno delle sue responsabilità in famiglia, in aula e nella società”.
SCHEDA PROGETTO
Il progetto di robotica educativa Salerno Smart è promosso dal Comune di Salerno in collaborazione con la Fondazione Mondo Digitale e l’Istituto comprensivo Salerno V di Ogliara (Sa) per contrastare la dispersione scolastica, valorizzare le eccellenze e promuovere lo sviluppo del territorio.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito del Progetto Salerno Città educativa - sezione “Scienze e Tecnologia” che ha l’obiettivo di aiutare gli studenti a diventare cittadini responsabili e sviluppare competenze critiche rispetto all’uso della scienza e della tecnologia.
Salerno Smart grazie alla robotica educativa, permette agli studenti di sviluppare le competenze trasversali necessarie a garantire l’apprendimento lungo tutto l’arco della vita e pone gli alunni al centro del processo educativo come costruttori del proprio apprendimento.
Il piano strategico prevede più linee di intervento: un percorso formativo per docenti sulla robotica educativa tenuto da esperti del settore in preparazione dei laboratori dedicati agli studenti con kit robotici Lego e materiali didattici innovativi; eventi aperti alla cittadinanza per diffondere l’uso della robotica a scuola; la partecipazione degli studenti alle competizioni di robotica. Nel progetto sono coinvolte 2 sezioni della scuola dell’Infanzia (Giovi e Ogliara), 3 classi della scuola primaria (S. Angelo, Ogliara e Giovi Piegolelle) e 2 classi della scuola secondaria di primo grado (Giovi e Ogliara).
Gli obiettivi del progetto Salerno Smart:
• Contrastare la dispersione scolastica
• Formare alle tecnologie e alle professioni del futuro
• Promuovere la robotica come metodologia trasversale per lo studio delle materie curriculari
• Valorizzare le eccellenze
• Promuovere lo sviluppo del territorio
La metodologia utilizzata: imparare facendo – apprendimento cooperativo – educazione informale – peer education - didattica costruttivista – apprendimento attivo che la Fondazione Mondo Digitale promuove nelle scuole di tutta Italia.
I docenti sono supportati nella progettazione di curricula interdisciplinari basati sulla robotica da inserire nel Piano dell’offerta formativa della scuola.
Codifica delle conoscenza
La FMD in collaborazione con il professor Michele Baldi, esperto di Robotica, ha realizzato dei moduli didattici dedicati a docenti e studenti per l’insegnamento e l’apprendimento della robotica, dalla scuola materna alla secondaria di primo grado.
Per informazioni:
www.mondodigitale.org - www.istitutogliara.go.it - www.comune.salerno.it
Per informazioni
Per informazioni
Allegati
Allegati
A cura di
A cura di
Informazioni
Informazioni
Luoghi
Luoghi