Salerno tra i finalisti del “Guangzhou Award for Urban Innovation”
Il progetto “SustAinabLe EneRgy NOw” selezionato tra i finalisti del prestigioso premio internazionale
Data pubblicazione 22/11/2012
Guangzhou, terza metropoli cinese dopo Pechino e Shanghai con i suoi oltre dodici milioni di abitanti, ha ospitato dal 15 al 17 novembre 2012 il “Guangzhou Award for Urban Innovation”, premio internazionale dedicato all’innovazione nell’ambito urbano, con particolare riguardo agli aspetti sociali, economici e della sostenibilità ambientale. Nel corso dell'evento è stato anche inaugurato il primo Istituto per l'Innovazione Urbana. Il premio ha visto la partecipazione di 153 città da tutti i continenti, che hanno presentato oltre 250 progetti. Tra i partecipanti, ben 29 capitali e cinque città italiane: Bologna, Milano, Torino, Pisa e, appunto, Salerno. I criteri di valutazione hanno preso in esame l’innovatività, l’efficacia, la replicabilità e la rilevanza delle proposte.
Salerno ha partecipato con il progetto “SustAinabLe EneRgy NOw”, dove le lettere maiuscole evidenziano la parola SALERNO. Il progetto presenta le iniziative svolte e programmate per il raggiungimento degli obiettivi europei in termini di sostenibilità energetica ed ambientale (20-20-20), ed ha uno stretto collegamento con il Piano Energetico Comunale (PEC), premiato nel 2010 come il più avanzato in Italia dall’osservatorio ON-RE di Legambiente, ed il susseguente Piano di Azione per l'Energia Sostenibile (PAES), attualmente in via di completamento. La commissione giudicatrice ha particolarmente apprezzato l’articolata serie di azioni previste per il superamento della quota di riduzione del 20% per la CO2 richiesta dalla Comunità Europea, evidenziando specificamente il raggiungimento del 70% di raccolta differenziata, la costruzione dell'impianto fotovoltaico da 24 MW di Monti di Eboli e l'istituzione di gruppi di acquisto per favorire l'installazione di infissi isolanti, di gazebo fotovoltaici, di coperture a verde sui terrazzi e l'acquisto di lampade a LED.
Tra gli oltre 250 progetti presentati, ne sono stati prioritariamente selezionati 45, definiti come “meritevoli”. Una ulteriore selezione ha poi portato la commissione ad indicare tra questi i quindici progetti che presentassero caratteristiche di “eccellenza”, da invitare alla cerimonia di premiazione: quelli di due città africane (Dakar e Lilongwe), sei asiatiche (Chiang Rai, Kaoshiung, Kocaeli, Sakhnin, Seoul e Sylhet), due dal Nord America (Aguascalientes e Vancouver), due dal Sud America (Curitiba e Medellin) e tre dall’Europa: Perm, Vienna, e Salerno, unica città italiana.
Una delegazione salernitana, composta dall’ing. Giancarlo Savino, Energy Manager del Comune di Salerno, dal prof. Gianfranco Rizzo dell’Università di Salerno, responsabile del PEC e del PAES di Salerno, e dall'ing. Vincenzo Marano, assegnista di ricerca presso l'Università di Salerno, è stata quindi invitata a partecipare alla presentazione dei progetti finalisti, e nell’occasione ha consegnato una ceramica con lo stemma di Salerno al sindaco di Guangzhou. La cerimonia finale, che ha visto premiare le proposte di Kocaeli, Lilongwe, Seoul, Vancouver e Vienna, si è svolta al teatro di Guangzhou in una cornice grandiosa, quasi da Oscar, con la partecipazione di autorità politiche e sindaci di molte città.
In chiusura dell’evento, una suggestiva e significativa cerimonia di piantumazione di alcuni alberi nello splendido parco fluviale di Guangzhou, dove da qualche giorno cresce anche un albero che porta il nome di Salerno.
"Cresce la dimensione internazionale di Salerno: turismo, cultura, ambiente, fondi europei - ha dichiarato il Sindaco De Luca - La nostra città ottiene riconoscimenti al cospetto di comunità molto più grandi e storicamente importanti della nostra.
Abbiamo realizzato una filiera energetica virtuosa con la realizzazione dell'impianto fotovoltaico a Monte di Eboli e l'installazione di pannelli fotovoltaici sui tetti degli edifici pubblici. Siamo anche pronti ad utilizzare l'energia prodotta da biogas nell'impianto di compostaggio ormai entrato a pieno regime. Crediamo che realizzare una città sostenibile e con energia pubblica migliori la qualità della vita generando lavoro ed investimenti economici. Dobbiamo esser orgogliosi ed apprezzare il valore di queste conquiste".
Ulteriori informazioni e approfondimenti sono pubblicati su www.salerno2020.it
Nelle foto in basso alcuni momenti della visita in Cina e della conferenza stampa a Palazzo di Città.
In allegato la presentazione del progetto.