SAM-Smart Ambiente Mediterraneo
L'11 e 12 settembre al Complesso di Santa Sofia due giornate dedicate all'ambiente e alla Green Economy
Data pubblicazione 08/09/2014
Si è svolta giovedì 10 settembre, alle ore 10.30, presso il Complesso Monumentale di Santa Sofia di Salerno, la prima della due giorni di SAM Smart Expo Ambiente Mediterraneo, evento ideato per dare evidenza alla Green e alla Smart Economy.
Tema portante del primo incontro è stato il futuro ruolo dell'Italia nella distribuzione dei prodotti alimentari nel bacino del Mediterraneo. “Istituire un'Autorità Portuale unica” è questa la provocazione lanciata da Andrea Annunziata, Presidente dell'Autorità Portuale di Salerno. “L'Italia non riesce ancora a mettere in campo strategie efficaci per un Paese come il nostro, al centro del Mediterraneo” ha dichiarato il Presidente.
Nel decreto Sblocca Italia l’obiettivo è raggiungere la quota 50 del Made in Italy entro il 2020, fermo ora a 33 miliardi di export. “Senza programmazione, difficilmente potremo competere a livello europeo. Le Istituzioni dovrebbero accompagnare le imprese in questa direzione” ha dichiarato Gerardo Calabrese, Assessore all’Ambiente del Comune di Salerno.
“Un settore su cui puntare quello dell’agroalimentare poiché negli ultimi 5 anni ha registrato un trend di crescita, nettamente in controtendenza rispetto agli altri settori, in un momento come questo, di crisi generale" ha affermato Filippo Diasco, Direttore Generale dell'Assessorato all'Agricoltura della Regione
Campania.
“Occorre rendere meno macchinoso il sistema dei controlli in materia agroalimentare” ha dichiarato Roberto Miele, Vicecomandante regionale Campania del Corpo Forestale dello Stato. “Fondamentale è puntare sul Piano Export Sud” ha affermato Gianni Fiaccadori, dirigente ICE. Il Piano Export per le Regioni della Convergenza, detto anche Piano Export Sud, è un programma di attività che punta a favorire l'internazionalizzazione delle Pmi, la promozione dell'immagine del prodotto italiano nel mondo.
Un accenno di polemica al TTIP, il Trattato Transatlantico sul commercio e gli investimenti, di cui “non si parla mai” è stato fatto da Vito Amendolara, Presidente dell’Osservatorio della Dieta Mediterranea. “Se uno Stato europeo dovesse emanare leggi che vanno contro gli interessi delle lobby e dei sistemi agroindustriali, ovvero le multinazionali, quella multinazionale può fare causa allo Stato e avere un sacco di quattrini, secondo quanto previsto nel Trattato” ha affermato il Presidente. “Con il decreto Sblocca Italia, il nostro Paese ha un’opportunità per vincere la concorrenza europea, anche alla luce della Presidenza del semestre europeo”.
Nel pomeriggio Consorzi e Amministrazioni locali si sono confrontati sulle proprie esperienze in merito alla raccolta differenziata. In apertura l’Assessore all’Ambiente di Salerno, Gerardo Calabrese, ha illustrato i significativi risultati raggiunti dalla città a partire dal 2008. “Proprio in quel momento – ha detto- grazie alle infrastrutture che abbiamo realizzato, siamo riusciti ad ottenere i risultati migliori in concomitanza con la drammatica situazione degli altri Comuni della Campania, nei quali si verificano situazioni di degrado a tutti note”.
A seguire sono intervenuti il Commissario anti roghi tossici per la Campania, Donato Cafagna; Maria Dragonetto, in rappresentanza del Conai; il direttore generale di Ecopneus, Giovanni Corbetta; il Vice Presidente di 100% Campania, Fulvio De Iullis; Giovanni De Feo del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Salerno e il Presidente di SRI, Antonio Diana.
Presentazione della barca elettrica - Intanto grande curiosità per la barca elettrica, ubicata in piazza Cavour, che sarà presentata domani, venerdì 12 alle ore 13.00, nel corso di una manifestazione alla presenza del Sindaco di Salerno, Vincenzo De Luca, alcuni sindaci delle città del Cilento e i vertici della Banca della Campania.
Tema portante del primo incontro è stato il futuro ruolo dell'Italia nella distribuzione dei prodotti alimentari nel bacino del Mediterraneo. “Istituire un'Autorità Portuale unica” è questa la provocazione lanciata da Andrea Annunziata, Presidente dell'Autorità Portuale di Salerno. “L'Italia non riesce ancora a mettere in campo strategie efficaci per un Paese come il nostro, al centro del Mediterraneo” ha dichiarato il Presidente.
Nel decreto Sblocca Italia l’obiettivo è raggiungere la quota 50 del Made in Italy entro il 2020, fermo ora a 33 miliardi di export. “Senza programmazione, difficilmente potremo competere a livello europeo. Le Istituzioni dovrebbero accompagnare le imprese in questa direzione” ha dichiarato Gerardo Calabrese, Assessore all’Ambiente del Comune di Salerno.
“Un settore su cui puntare quello dell’agroalimentare poiché negli ultimi 5 anni ha registrato un trend di crescita, nettamente in controtendenza rispetto agli altri settori, in un momento come questo, di crisi generale" ha affermato Filippo Diasco, Direttore Generale dell'Assessorato all'Agricoltura della Regione
Campania.
“Occorre rendere meno macchinoso il sistema dei controlli in materia agroalimentare” ha dichiarato Roberto Miele, Vicecomandante regionale Campania del Corpo Forestale dello Stato. “Fondamentale è puntare sul Piano Export Sud” ha affermato Gianni Fiaccadori, dirigente ICE. Il Piano Export per le Regioni della Convergenza, detto anche Piano Export Sud, è un programma di attività che punta a favorire l'internazionalizzazione delle Pmi, la promozione dell'immagine del prodotto italiano nel mondo.
Un accenno di polemica al TTIP, il Trattato Transatlantico sul commercio e gli investimenti, di cui “non si parla mai” è stato fatto da Vito Amendolara, Presidente dell’Osservatorio della Dieta Mediterranea. “Se uno Stato europeo dovesse emanare leggi che vanno contro gli interessi delle lobby e dei sistemi agroindustriali, ovvero le multinazionali, quella multinazionale può fare causa allo Stato e avere un sacco di quattrini, secondo quanto previsto nel Trattato” ha affermato il Presidente. “Con il decreto Sblocca Italia, il nostro Paese ha un’opportunità per vincere la concorrenza europea, anche alla luce della Presidenza del semestre europeo”.
Nel pomeriggio Consorzi e Amministrazioni locali si sono confrontati sulle proprie esperienze in merito alla raccolta differenziata. In apertura l’Assessore all’Ambiente di Salerno, Gerardo Calabrese, ha illustrato i significativi risultati raggiunti dalla città a partire dal 2008. “Proprio in quel momento – ha detto- grazie alle infrastrutture che abbiamo realizzato, siamo riusciti ad ottenere i risultati migliori in concomitanza con la drammatica situazione degli altri Comuni della Campania, nei quali si verificano situazioni di degrado a tutti note”.
A seguire sono intervenuti il Commissario anti roghi tossici per la Campania, Donato Cafagna; Maria Dragonetto, in rappresentanza del Conai; il direttore generale di Ecopneus, Giovanni Corbetta; il Vice Presidente di 100% Campania, Fulvio De Iullis; Giovanni De Feo del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Salerno e il Presidente di SRI, Antonio Diana.
Presentazione della barca elettrica - Intanto grande curiosità per la barca elettrica, ubicata in piazza Cavour, che sarà presentata domani, venerdì 12 alle ore 13.00, nel corso di una manifestazione alla presenza del Sindaco di Salerno, Vincenzo De Luca, alcuni sindaci delle città del Cilento e i vertici della Banca della Campania.
Per informazioni
Per informazioni
Allegati
Allegati
A cura di
A cura di
Informazioni
Informazioni
Luoghi
Luoghi