Sea Sun XI edizione
Le dichiarazioni del Sindaco e Vice Ministro Vincenzo De Luca
Data pubblicazione 10/07/2013
L'XI edizione del Sea Sun ha inaugurato, sabato 6 luglio, l'Arena del Mare, tradizionale appuntamento dell'estate salernitana. il Sindaco di Salerno e Vice Ministro Vincenzo De Luca ha preso parte al convegno "I nuovi scenari dei porti italiani. L'eccellenza di Salerno e l suo ruolo nel Mediterraneo".
"L’Italia deve decidere il suo ruolo internazionale per il futuro - ha dichiarato nel corso dell'incontro - esser ancora protagonista della scena mondiale oppure diventare un paese residuale. I problemi non si risolvono da soli: bisogna compiere delle scelte ma in questo paese si continuano a produrre parole come dimostra la lontananza della politica dalle questioni che realmente interessano la gente, i lavoratori, le imprese. La portualità vale il 2,5 per cento del PIL e dà lavoro a circa 800mila persone direttamente e con l’indotto ma per restare competitivi a livello globale bisogna compiere delle scelte urgenti a partire da autonomia finanziaria, sburocratizzazione e meno porcherie politiche per le Autorità Portuali; non è possibile che da cinque mesi quella di Napoli sia senza guida. E per quanto riguarda gli accorpamenti non ci sono procedure in atto anche perché bisogna verificare i costi reali di tale operazione. Bisogna integrare il porto e le aree retrostanti perché uno scalo funziona se funziona anche il movimento a terra tra di loro profondamente collegati. Dobbiamo lavorare all’adeguamento infrastrutturale ecosostenibile ottimizzando le procedure operative di movimentazione delle merci e velocizzando le operazioni doganali. Sono prospettive decisive per il Paese riguardo alle quali da Salerno partono fiducia e speranza nella consapevolezza dei problemi ma anche dei risultati raggiunti: Salerno Porta Ovest ottimizzerà la mobilità in entrata/uscita dal porto; il dragaggio e l’allungamento del Molo Manfredi ci consentono di accogliere le grandi navi cooperando con gli armatori e le loro scelte di gigantismo navale; la sinergia tra i protagonisti della portualità che si confrontano quotidianamente per trovare le strategie migliori. Sono questi gli elementi di un successo internazionale che deve diventare un modello per l’Italia".
"L’Italia deve decidere il suo ruolo internazionale per il futuro - ha dichiarato nel corso dell'incontro - esser ancora protagonista della scena mondiale oppure diventare un paese residuale. I problemi non si risolvono da soli: bisogna compiere delle scelte ma in questo paese si continuano a produrre parole come dimostra la lontananza della politica dalle questioni che realmente interessano la gente, i lavoratori, le imprese. La portualità vale il 2,5 per cento del PIL e dà lavoro a circa 800mila persone direttamente e con l’indotto ma per restare competitivi a livello globale bisogna compiere delle scelte urgenti a partire da autonomia finanziaria, sburocratizzazione e meno porcherie politiche per le Autorità Portuali; non è possibile che da cinque mesi quella di Napoli sia senza guida. E per quanto riguarda gli accorpamenti non ci sono procedure in atto anche perché bisogna verificare i costi reali di tale operazione. Bisogna integrare il porto e le aree retrostanti perché uno scalo funziona se funziona anche il movimento a terra tra di loro profondamente collegati. Dobbiamo lavorare all’adeguamento infrastrutturale ecosostenibile ottimizzando le procedure operative di movimentazione delle merci e velocizzando le operazioni doganali. Sono prospettive decisive per il Paese riguardo alle quali da Salerno partono fiducia e speranza nella consapevolezza dei problemi ma anche dei risultati raggiunti: Salerno Porta Ovest ottimizzerà la mobilità in entrata/uscita dal porto; il dragaggio e l’allungamento del Molo Manfredi ci consentono di accogliere le grandi navi cooperando con gli armatori e le loro scelte di gigantismo navale; la sinergia tra i protagonisti della portualità che si confrontano quotidianamente per trovare le strategie migliori. Sono questi gli elementi di un successo internazionale che deve diventare un modello per l’Italia".
Per informazioni
Per informazioni
Allegati
Allegati
A cura di
A cura di
Informazioni
Informazioni
Luoghi
Luoghi