SIDE, laboratori di danza e coreografia
27-29 settembre, Complesso di Santa Sofia
Data pubblicazione 25/09/2013
SIDE è uno scambio internazionale di danzatori, coreografi e performers. Il SIDE avrà luogo a Salerno, presso il Complesso di S. Sofia in piazza Abate Conforti, dal 27 al 29 settembre 2013. I laboratori saranno al mattino dalle 10.30 alle 13.30, e al pomeriggio dalle 15.30 alle 18.30. Alle 19 c'è lo showing dei lab. Domenica 29 alle 20.30, presso l'adiacente Chiesa dell'Addolorata, ci sarà una performance, aperta al pubblico, dei work in progress elaborati durante la tre giorni di laboratori.
Il SIDE, evento satellite del BIDE (Barcelona International Dance Exchange), fornirà agli artisti partecipanti un luogo di incontro e di lavoro collettivo, di investigazione e sviluppo di materiale per la ricerca di nuove ispirazioni e collaborazioni. Il SIDE faciliterà la realizzazione di un lavoro creativo e la condivisione di informazioni in una modalità non gerarchica. Darà rilievo ad una predisposizione di curiosità per il lavoro in laboratori, in cui confrontare e mettere in comune esperienze, conoscenze e metodi.
Un laboratorio è una piattaforma in cui tutti i partecipanti possono apportare idee legate al tema del laboratorio, e impegnarsi nel processo di esplorazione. L'idea di un laboratorio è quella di sostenere con particolare attenzione una questione o un tema legato alla danza. Ogni gruppo laboratorio avrà un facilitatore, ma la sua / il suo ruolo non è quello di insegnare: un laboratorio non è una classe, è, bensì, uno scambio orizzontale di conoscenze.
I facilitatori dovranno fare in modo di tenere il tempo, fornire una struttura e di incoraggiare le persone a contribuire con le loro idee e trovare le proprie risposte nel processo. La struttura consentirà ai partecipanti di avere tempo per esplorare e, alla fine, condividere le proprie scoperte con il resto del gruppo.
Per strutturare i laboratori, saranno proposti diversi punti di partenza e di approcci. I primi laboratori saranno facilitati dai partecipanti con esperienza in questo metodo, e nei giorni successivi ci sarà spazio per tutti coloro che sono interessati a tenere un laboratorio SIDE è organizzato dall'Associazione Ars Tua, che ha sede in Cava de' Tirreni, ed è patrocinato dal Comune e dalla Provincia di Salerno.
Il SIDE, evento satellite del BIDE (Barcelona International Dance Exchange), fornirà agli artisti partecipanti un luogo di incontro e di lavoro collettivo, di investigazione e sviluppo di materiale per la ricerca di nuove ispirazioni e collaborazioni. Il SIDE faciliterà la realizzazione di un lavoro creativo e la condivisione di informazioni in una modalità non gerarchica. Darà rilievo ad una predisposizione di curiosità per il lavoro in laboratori, in cui confrontare e mettere in comune esperienze, conoscenze e metodi.
Un laboratorio è una piattaforma in cui tutti i partecipanti possono apportare idee legate al tema del laboratorio, e impegnarsi nel processo di esplorazione. L'idea di un laboratorio è quella di sostenere con particolare attenzione una questione o un tema legato alla danza. Ogni gruppo laboratorio avrà un facilitatore, ma la sua / il suo ruolo non è quello di insegnare: un laboratorio non è una classe, è, bensì, uno scambio orizzontale di conoscenze.
I facilitatori dovranno fare in modo di tenere il tempo, fornire una struttura e di incoraggiare le persone a contribuire con le loro idee e trovare le proprie risposte nel processo. La struttura consentirà ai partecipanti di avere tempo per esplorare e, alla fine, condividere le proprie scoperte con il resto del gruppo.
Per strutturare i laboratori, saranno proposti diversi punti di partenza e di approcci. I primi laboratori saranno facilitati dai partecipanti con esperienza in questo metodo, e nei giorni successivi ci sarà spazio per tutti coloro che sono interessati a tenere un laboratorio SIDE è organizzato dall'Associazione Ars Tua, che ha sede in Cava de' Tirreni, ed è patrocinato dal Comune e dalla Provincia di Salerno.
Per informazioni
Per informazioni
Allegati
Allegati
A cura di
A cura di
Informazioni
Informazioni
Luoghi
Luoghi