SMAC Fashion Award – IV edizione
1 dicembre 2013 – ore 19:30 Concorso Nazionale
2 dicembre 2013 – ore 11 Convegno
Data pubblicazione 26/11/2013
Si è tenuta questa mattina, a Palazzo di Città, a Salerno, la conferenza stampa di presentazione della quarta edizione dello SMAC Fashion Award. Vi hanno preso parte esperti del settore e autorità, che da tempo sostengono il progetto rivolto ai giovani talenti della moda, che candida – tra le altre cose – la città di Salerno a diventare la capitale del sud e del Mediterraneo nella moda giovane e delle nuove tendenze, con un occhio attento alla formazione ed al futuro professionale.
Erano presenti anche l'assessore Franco Picarone, il presidente di Casartigiani Mario Andresano, il presidente dello SMAC Pasquale Salsano e la direttrice dell'Accademia del Lusso Ida Catapano.
Inarrestabile il progetto dello SMAC, volto a dar spazio ai giovani stilisti, continua a collezionare consensi e a tessere importanti collaborazioni. Lo dimostrerà la quarta edizione dello SMAC Fashion Award, in programma il 1° ed il 2 dicembre prossimo, a Salerno, realizzata in collaborazione con Casartigiani, Camera di Commercio e Comune di Salerno. Dunque continua l'importante sostegno che l'amministrazione comunale, nella persona del primo cittadino Vincenzo De Luca, sta dedicando al progetto, dimostrando la volontà di essere città europea e dei giovani, aprendo le porte ai talenti che vogliono intraprendere questo duro ed affascinante mestiere.
Due le location: domenica sera la sfilata/concorso tornerà a godere dello splendido Salone dei Marmi del Comune di Salerno, luogo storico e prezioso che per la prima volta si è aperto alla moda con lo SMAC lo scorso anno.
Lunedì mattina, presso la prestigiosa Sala Genovesi della Camera di Commercio, largo spazio a riflessioni collettive sulla moda italiana, assieme a grandi esperti del settore e ai giovani che vogliono intraprendere questa strada. Difatti il tema sarà “Il futuro della moda: scelte etiche e green”, e tra gli altri saranno presenti professionisti del calibro di Vittorio Zeviani, fondatore della grande agenzia internazionale Why Not, Valeriana Mariani, presidente di Donna Impresa Italia, lo scrittore Toni Di Corcia, con all'attivo diverse pubblicazioni sui grandi nomi della moda italiana (l'ultimo dedicato alla figura di Valentino), la giornalista Simonetta Lein, penna di Vanity Fair e Mariella Valdiserri, giornalista e docente di moda.
Al dibattito, nonché alla giuria tecnica, prenderanno parte anche Lorenzo Bassetti e Marco Gambedotti della Candies&cakes Couture. Bassetti è l'ultima generazione che ha preso i mano la grande tradizione tessile della famiglia e che continua – portando la sua innovazione – sperimentando anche nella moda.
Quest'anno al vincitore dello SMAC Fashion Award sarà offerta una Borsa di Studio per partecipare ad un Corso di Formazione presso una delle sedi italiane dell'Accademia del Lusso, presente alla sfilata con una propria collezione. I primi tre classificati del concorso – invece - saranno ospiti con una collezione di 10 capi alla 20^ edizione - che si terrà a Salerno dal 23 al 26 gennaio 2014 – di “Sposi, ma non solo”.
A conferma del desiderio di valorizzare la moda green ed etica, ai primi tre classificati sarà offerta anche la possibilità di passare alcuni giorni al fianco dell'eco-designer campano Franco Francesca, con una specifica attenzione alla sua collezione “Zoomorfic”.
A completare l'accompagnamento che lo SMAC promuove ai giovani stilisti, un portale e-commerce attivo a inizio 2014, dove sarà possibile incontrare appassionati e compratori da tutto il mondo. Oggi la battaglia del Made in Italy si può vincere anche a colpi di click, laddove c'è alle spalle una realtà accreditata come lo SMAC.
Tra le importanti collaborazioni avviate, quella con due artisti di fama internazionale: la show-girl Elena Presti ed il musicista-compositore Gianni Gandi. Grazie ai loro avviati circuiti sarà possibile progettare insieme tour esteri per lo SMAC Fashion Award.
Tra le neonate collaborazioni dello SMAC, l'Agenzia di Comunicazione e Scuola di Alta Formazione Eidos Communication. Nel corso del 2014 saranno promosse ed organizzate in sinergia una serie di appuntamenti didattici, seminari e workshop dedicati al giornalismo e ai nuovi media, social media per la moda, marketing e comunicazione di moda. Media Partner della kermesse il noto fashion magazine Rendez Vous de la Mode e Donna Impresa Tv. Quest'ultimo progetto è messo in campo da Valeriana Mariani, come valido strumento per dare spazio all'imprenditorialità ed all'artigianalità italiana.
Confermata anche la collaborazione con incostieramalfitana.it, partner d'alta levatura culturale con cui è già stato realizzato un appuntamento in Costa d'Amalfi, e che proseguirà anche per il 2014 con una data dedicata alla moda mare da tenersi in luglio.
Infine, non per importanza, largo spazio – come d'abitudine per lo SMAC, a chi porta avanti iniziative di solidarietà. Di rilievo la collaborazione con l'Associazione Nazionale Giovani Energie Latrici di Solidarietà. Una ONLUS che nasce abbracciando gli obiettivi di tutela della Convenzione Internazionale sui Diritti per l’Infanzia. Le attività prevedono assistenza sanitaria in Italia per bambini malati o gravemente feriti, provenienti dalle zone di guerra, oltre ad attività formative ed artistiche per giovani, anche in cooperazione con altri enti. A.N.G.E.L.S. collabora – tra gli altri - con la Regione Lazio e l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
Ecco i nomi dei 21 stilisti emergenti in concorso:
dalla Campania: Adelaide Squidieri, Andrea Vietri, Carla Di Marzo, Daniela Ilardi, Pasqualino D'Angelo, Maria Antonietta Luminoso.
dalla Puglia: Annalisa Di Lazzaro, Vanessa Di Gennaro.
dal Friuli Venezia Giulia: Cristina Mocchiutti.
dalla Lombardia: Daniela Cafiero.
dal Lazio: Daniela De Santis, Elisabetta Chialastri.
dalla Calabria: Francesca Prostamo, Marina Vespa, Martina Mollo, Noemi Moretti, Silvia Aiello.
dal Veneto: Federico Trevisan.
dalla Toscana: Ilaria Massacci, Ilaria Bertipagani.
dal Piemonte: Leonarda Nuovo.
PROGRAMMA
1° dicembre 2013, ore 19:30
Quarta edizione “SMAC Fashion Award”
Comune di Salerno
2 dicembre 2013, ore 10:30
Dibattito: “Il futuro della moda: scelte etiche e green”
Camera di Commercio di Salerno (Via Roma)
Valeria Mangani, presidente Universo Femminile
Vittorio Zeviani, fondatore Agenzia Why Not – Milano
Ida Catapano, direttore Accademia del Lusso
Mariella Valdiserri, docente di moda e giornalista
Valeriana Mariani, presidente Donna Impresa Italia
Simonetta Lein, giornalista Vanity Fair
Toni Di Corcia, scrittore
Antonio Palazzo, Rendez Vous de la mode
Lorenzo Bassetti e Marco Gambedotti, Candies&cakes Couture
Al termine le premiazioni ufficiali dei vincitori dello SMAC Fashion Award 2013.
ore 13:30 Coffee Brea
Erano presenti anche l'assessore Franco Picarone, il presidente di Casartigiani Mario Andresano, il presidente dello SMAC Pasquale Salsano e la direttrice dell'Accademia del Lusso Ida Catapano.
Inarrestabile il progetto dello SMAC, volto a dar spazio ai giovani stilisti, continua a collezionare consensi e a tessere importanti collaborazioni. Lo dimostrerà la quarta edizione dello SMAC Fashion Award, in programma il 1° ed il 2 dicembre prossimo, a Salerno, realizzata in collaborazione con Casartigiani, Camera di Commercio e Comune di Salerno. Dunque continua l'importante sostegno che l'amministrazione comunale, nella persona del primo cittadino Vincenzo De Luca, sta dedicando al progetto, dimostrando la volontà di essere città europea e dei giovani, aprendo le porte ai talenti che vogliono intraprendere questo duro ed affascinante mestiere.
Due le location: domenica sera la sfilata/concorso tornerà a godere dello splendido Salone dei Marmi del Comune di Salerno, luogo storico e prezioso che per la prima volta si è aperto alla moda con lo SMAC lo scorso anno.
Lunedì mattina, presso la prestigiosa Sala Genovesi della Camera di Commercio, largo spazio a riflessioni collettive sulla moda italiana, assieme a grandi esperti del settore e ai giovani che vogliono intraprendere questa strada. Difatti il tema sarà “Il futuro della moda: scelte etiche e green”, e tra gli altri saranno presenti professionisti del calibro di Vittorio Zeviani, fondatore della grande agenzia internazionale Why Not, Valeriana Mariani, presidente di Donna Impresa Italia, lo scrittore Toni Di Corcia, con all'attivo diverse pubblicazioni sui grandi nomi della moda italiana (l'ultimo dedicato alla figura di Valentino), la giornalista Simonetta Lein, penna di Vanity Fair e Mariella Valdiserri, giornalista e docente di moda.
Al dibattito, nonché alla giuria tecnica, prenderanno parte anche Lorenzo Bassetti e Marco Gambedotti della Candies&cakes Couture. Bassetti è l'ultima generazione che ha preso i mano la grande tradizione tessile della famiglia e che continua – portando la sua innovazione – sperimentando anche nella moda.
Quest'anno al vincitore dello SMAC Fashion Award sarà offerta una Borsa di Studio per partecipare ad un Corso di Formazione presso una delle sedi italiane dell'Accademia del Lusso, presente alla sfilata con una propria collezione. I primi tre classificati del concorso – invece - saranno ospiti con una collezione di 10 capi alla 20^ edizione - che si terrà a Salerno dal 23 al 26 gennaio 2014 – di “Sposi, ma non solo”.
A conferma del desiderio di valorizzare la moda green ed etica, ai primi tre classificati sarà offerta anche la possibilità di passare alcuni giorni al fianco dell'eco-designer campano Franco Francesca, con una specifica attenzione alla sua collezione “Zoomorfic”.
A completare l'accompagnamento che lo SMAC promuove ai giovani stilisti, un portale e-commerce attivo a inizio 2014, dove sarà possibile incontrare appassionati e compratori da tutto il mondo. Oggi la battaglia del Made in Italy si può vincere anche a colpi di click, laddove c'è alle spalle una realtà accreditata come lo SMAC.
Tra le importanti collaborazioni avviate, quella con due artisti di fama internazionale: la show-girl Elena Presti ed il musicista-compositore Gianni Gandi. Grazie ai loro avviati circuiti sarà possibile progettare insieme tour esteri per lo SMAC Fashion Award.
Tra le neonate collaborazioni dello SMAC, l'Agenzia di Comunicazione e Scuola di Alta Formazione Eidos Communication. Nel corso del 2014 saranno promosse ed organizzate in sinergia una serie di appuntamenti didattici, seminari e workshop dedicati al giornalismo e ai nuovi media, social media per la moda, marketing e comunicazione di moda. Media Partner della kermesse il noto fashion magazine Rendez Vous de la Mode e Donna Impresa Tv. Quest'ultimo progetto è messo in campo da Valeriana Mariani, come valido strumento per dare spazio all'imprenditorialità ed all'artigianalità italiana.
Confermata anche la collaborazione con incostieramalfitana.it, partner d'alta levatura culturale con cui è già stato realizzato un appuntamento in Costa d'Amalfi, e che proseguirà anche per il 2014 con una data dedicata alla moda mare da tenersi in luglio.
Infine, non per importanza, largo spazio – come d'abitudine per lo SMAC, a chi porta avanti iniziative di solidarietà. Di rilievo la collaborazione con l'Associazione Nazionale Giovani Energie Latrici di Solidarietà. Una ONLUS che nasce abbracciando gli obiettivi di tutela della Convenzione Internazionale sui Diritti per l’Infanzia. Le attività prevedono assistenza sanitaria in Italia per bambini malati o gravemente feriti, provenienti dalle zone di guerra, oltre ad attività formative ed artistiche per giovani, anche in cooperazione con altri enti. A.N.G.E.L.S. collabora – tra gli altri - con la Regione Lazio e l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
Ecco i nomi dei 21 stilisti emergenti in concorso:
dalla Campania: Adelaide Squidieri, Andrea Vietri, Carla Di Marzo, Daniela Ilardi, Pasqualino D'Angelo, Maria Antonietta Luminoso.
dalla Puglia: Annalisa Di Lazzaro, Vanessa Di Gennaro.
dal Friuli Venezia Giulia: Cristina Mocchiutti.
dalla Lombardia: Daniela Cafiero.
dal Lazio: Daniela De Santis, Elisabetta Chialastri.
dalla Calabria: Francesca Prostamo, Marina Vespa, Martina Mollo, Noemi Moretti, Silvia Aiello.
dal Veneto: Federico Trevisan.
dalla Toscana: Ilaria Massacci, Ilaria Bertipagani.
dal Piemonte: Leonarda Nuovo.
PROGRAMMA
1° dicembre 2013, ore 19:30
Quarta edizione “SMAC Fashion Award”
Comune di Salerno
2 dicembre 2013, ore 10:30
Dibattito: “Il futuro della moda: scelte etiche e green”
Camera di Commercio di Salerno (Via Roma)
Valeria Mangani, presidente Universo Femminile
Vittorio Zeviani, fondatore Agenzia Why Not – Milano
Ida Catapano, direttore Accademia del Lusso
Mariella Valdiserri, docente di moda e giornalista
Valeriana Mariani, presidente Donna Impresa Italia
Simonetta Lein, giornalista Vanity Fair
Toni Di Corcia, scrittore
Antonio Palazzo, Rendez Vous de la mode
Lorenzo Bassetti e Marco Gambedotti, Candies&cakes Couture
Al termine le premiazioni ufficiali dei vincitori dello SMAC Fashion Award 2013.
ore 13:30 Coffee Brea
Per informazioni
Per informazioni
Allegati
Allegati
A cura di
A cura di
Informazioni
Informazioni
Luoghi
Luoghi