"Speciale Carpooling", il Sindaco De Luca ed il Rettore Raimondo Pasquino in diretta radiofonica
La sintesi dell'intervento di Vincenzo De Luca
Data pubblicazione 03/04/2012
Il Sindaco di Salerno Vincenzo De Luca è stato protagonista, insieme al Rettore dell’Università degli Studi di Salerno Raimondo Pasquino, della trasmissione radiofonica in onda su Unisound, la radio d’ateneo, in diretta mercoledì 4 aprile dalle ore 12.00.
Il programma è stato irradiato dall'Università degli Studi di Salerno Open Space - Bar Piazza del Sapere, dove il Sindaco ed il Rettore hanno interagito con gli studenti dell’ateneo sulle tematiche della mobilità sostenibile a partire dall’esperienza del car pooling.
"Sul fronte della mobilità - ha spiegato il Sindaco De Luca ai microfoni di Unisound - da tempo l'Amministrazione Comunale ha immaginato la creazione di due assi principali: uno Est/Ovest e uno Nord/Sud. Quest'ultimo, realizzato grazie al fondamentale investimento per la Lungorino, intendeva mettere in collegamento la città con i paesi della valle dell'Irno e, in particolare, con l'Università. Il secondo passo strategico da noi immaginato, anch'esso da sviluppare lungo i due assi principali, è la metropolitana, un servizio che sarebbe fondamentale, dunque, non solo per i cittadini salernitani, ma anche per gli studenti dell'ateneo salernitano.
Ora, paradossalmente, è fermo sia il servizio su rotaia che quello su gomma: il primo si è arenato sulle dispute "teologiche" dell'Assessore Vetrella sulla natura della linea e sul puro ostruzionismo politico della Regione, che si oppone all'avvio del servizio anche a costo zero. Quanto al trasporto su gomma, per risolvere il problema del Cstp e farne un'azienda che sia quantomeno in pareggio, basterebbe una semplice azione di civiltà: basterebbe semplicemente equiparare il pagamento per km percorsi a quello concesso alle aziende di trasporto napoletane. Per il Cstp il Comune di Salerno ha fatto tutto quello che era in suo potere e anche di più e continuerà ad impegnarsi affinché il servizio possa andare avanti; certo, però, che se in un anno si operano tagli per il 42% (35% dalla Regione e 7% dalla Provincia), per un'azienda è difficile sopravvivere. E' giusto anche precisare che il Comune di Salerno non deve nulla al Cstp, dal momento che l'azienda stessa è debitrice per 300mila euro per le forniture di metano nei confronti delle aziende Salerno Energia e Metanauto.
Resta - prosegue De Luca - il problema di organizzare un trasporto pubblico serio. Nel frattempo, iniziative come il carpooling, che pure ovviamente non possono sostituirlo in tutto e per tutto, offrono, in ogni caso, una alternativa "creativa" che, sviluppandosi e potenziandosi, potrà sostituire quello che ormai lo Stato non può più garantire. Il carpooling è un servizio utile ed economicamente vantaggioso. La procedura di registrazione per l'accesso, garantisce, peraltro, sicurezza, serietà e trasparenza. Ma, soprattutto, è un servizio che sollecita comportamenti "europei", ovvero adeguati a uno standard di vita basato sui concetti di responsabilità individuale e di rispetto per gli altri.
E' per questo motivo che, almeno in questa prima fase, il servizio è rivolto in particolare ai giovani, quegli stessi giovani che girano il Mondo grazie a progetti come l'Erasmus e che costituiscono, proprio per questo motivo, un patrimonio inestimabile. Ed è proprio ai giovani che mi rivolgo quando dico che tutto ciò che stiamo facendo a Salerno mira al consolidamento dell'immagine internazionale della nostra città. Vorrei che tutti si sintonizzassero e partecipassero a questo nostro sforzo di crearci un futuro basato sull'eccellenza. Dico spesso che noi non possiamo essere i più grandi per patrimonio storico-artistico, ma che possiamo e dobbiamo essere i migliori per tutto ciò che può dipendere da noi. Vogliamo, quindi, essere i primi nel campo della grande architettura, dell'ambiente, della qualità della vita. E dobbiamo essere i primi anche nel campo della ricerca scientifica. Da questa idea nasce la nostra collaborazione con l'Università di Salerno per la creazione e lo sviluppo della Nuova Scuola Medica Salernitana; e nasce da questi presupposti l'idea della ricerca sulla celiachia e sui disturbi alimentari, che portiamo avanti in collaborazione anche con l'Università di Baltimora. Per questo progetto, che vedrò interagire nostri ricercatori con i ricercatori statunitensi sotto la direzione del prof. Alessio Fasano, avremo investimenti dell'Università di Baltimora e persino della Fondazione di Bill Gates.
Siamo il paese - ha concluso il Sindaco De Luca - che investe meno nella ricerca e nella formazione scientifica: questo significa non investire nel nostro futuro. E intanto stiamo consumando anche il patrimonio del nostro passato. Dobbiamo liberarci dai vincoli che incatenano l'Italia, altrimenti rischiamo davvero di cadere nel baratro. In futuro non avremo regali, non avremo sconti: la sfida della competitività non ci aspetta".
Il podcast della trasmissione
Il programma è stato irradiato dall'Università degli Studi di Salerno Open Space - Bar Piazza del Sapere, dove il Sindaco ed il Rettore hanno interagito con gli studenti dell’ateneo sulle tematiche della mobilità sostenibile a partire dall’esperienza del car pooling.
"Sul fronte della mobilità - ha spiegato il Sindaco De Luca ai microfoni di Unisound - da tempo l'Amministrazione Comunale ha immaginato la creazione di due assi principali: uno Est/Ovest e uno Nord/Sud. Quest'ultimo, realizzato grazie al fondamentale investimento per la Lungorino, intendeva mettere in collegamento la città con i paesi della valle dell'Irno e, in particolare, con l'Università. Il secondo passo strategico da noi immaginato, anch'esso da sviluppare lungo i due assi principali, è la metropolitana, un servizio che sarebbe fondamentale, dunque, non solo per i cittadini salernitani, ma anche per gli studenti dell'ateneo salernitano.
Ora, paradossalmente, è fermo sia il servizio su rotaia che quello su gomma: il primo si è arenato sulle dispute "teologiche" dell'Assessore Vetrella sulla natura della linea e sul puro ostruzionismo politico della Regione, che si oppone all'avvio del servizio anche a costo zero. Quanto al trasporto su gomma, per risolvere il problema del Cstp e farne un'azienda che sia quantomeno in pareggio, basterebbe una semplice azione di civiltà: basterebbe semplicemente equiparare il pagamento per km percorsi a quello concesso alle aziende di trasporto napoletane. Per il Cstp il Comune di Salerno ha fatto tutto quello che era in suo potere e anche di più e continuerà ad impegnarsi affinché il servizio possa andare avanti; certo, però, che se in un anno si operano tagli per il 42% (35% dalla Regione e 7% dalla Provincia), per un'azienda è difficile sopravvivere. E' giusto anche precisare che il Comune di Salerno non deve nulla al Cstp, dal momento che l'azienda stessa è debitrice per 300mila euro per le forniture di metano nei confronti delle aziende Salerno Energia e Metanauto.
Resta - prosegue De Luca - il problema di organizzare un trasporto pubblico serio. Nel frattempo, iniziative come il carpooling, che pure ovviamente non possono sostituirlo in tutto e per tutto, offrono, in ogni caso, una alternativa "creativa" che, sviluppandosi e potenziandosi, potrà sostituire quello che ormai lo Stato non può più garantire. Il carpooling è un servizio utile ed economicamente vantaggioso. La procedura di registrazione per l'accesso, garantisce, peraltro, sicurezza, serietà e trasparenza. Ma, soprattutto, è un servizio che sollecita comportamenti "europei", ovvero adeguati a uno standard di vita basato sui concetti di responsabilità individuale e di rispetto per gli altri.
E' per questo motivo che, almeno in questa prima fase, il servizio è rivolto in particolare ai giovani, quegli stessi giovani che girano il Mondo grazie a progetti come l'Erasmus e che costituiscono, proprio per questo motivo, un patrimonio inestimabile. Ed è proprio ai giovani che mi rivolgo quando dico che tutto ciò che stiamo facendo a Salerno mira al consolidamento dell'immagine internazionale della nostra città. Vorrei che tutti si sintonizzassero e partecipassero a questo nostro sforzo di crearci un futuro basato sull'eccellenza. Dico spesso che noi non possiamo essere i più grandi per patrimonio storico-artistico, ma che possiamo e dobbiamo essere i migliori per tutto ciò che può dipendere da noi. Vogliamo, quindi, essere i primi nel campo della grande architettura, dell'ambiente, della qualità della vita. E dobbiamo essere i primi anche nel campo della ricerca scientifica. Da questa idea nasce la nostra collaborazione con l'Università di Salerno per la creazione e lo sviluppo della Nuova Scuola Medica Salernitana; e nasce da questi presupposti l'idea della ricerca sulla celiachia e sui disturbi alimentari, che portiamo avanti in collaborazione anche con l'Università di Baltimora. Per questo progetto, che vedrò interagire nostri ricercatori con i ricercatori statunitensi sotto la direzione del prof. Alessio Fasano, avremo investimenti dell'Università di Baltimora e persino della Fondazione di Bill Gates.
Siamo il paese - ha concluso il Sindaco De Luca - che investe meno nella ricerca e nella formazione scientifica: questo significa non investire nel nostro futuro. E intanto stiamo consumando anche il patrimonio del nostro passato. Dobbiamo liberarci dai vincoli che incatenano l'Italia, altrimenti rischiamo davvero di cadere nel baratro. In futuro non avremo regali, non avremo sconti: la sfida della competitività non ci aspetta".
Il podcast della trasmissione
Per informazioni
Per informazioni
Allegati
Allegati
A cura di
A cura di
Informazioni
Informazioni
Luoghi
Luoghi