Stagione Lirica del Verdi, si prosegue con la trilogia buffa
Dal 25 al 29 maggio in scena "La Serva padrona", "Il Maestro di Cappella" e "Un Maestro ed una Cantante"
Data pubblicazione 22/05/2018
Si rialza il sipario sulla stagione lirica, sinfonica e di balletto del Teatro Municipale Giuseppe Verdi di Salerno. Da venerdì 25 maggio andrà il scena la Trilogia Buffa che per il Massimo Cittadino rappresenta un interessante inedito di grande interesse per il pubblico e la critica. Tre opere per un unico spettacolo nel quale si colgono spunti musicali ed artistici di grande interesse e coinvolgimento. Una sintesi di temi che si anticipano o completano fasi e movimenti culturali dell’epoca.
Si ricorda alla stampa che le richieste di accredito devono pervenire entro e non oltre le ore 21.00 di mercoledì 23 maggio all’indirizzo ufficiostampa@comune.salerno.it
TRILOGIA BUFFA
Venerdì 25 maggio ore 21.00 Turno A
Domenica 27 Maggio ore 18.00 Turno C
Martedì 29 Maggio ore 19.00 Turno B
La Serva padrona. Intermezzo buffo in due atti
Libretto di Gennarantonio Federico
dalla commedia omonima di Jacopo Agnello Nelli
Prima rappresentazione: Napoli, Teatro San Bartolomeo, 5 settembre 1733
Direttore d'Orchestra e revisione critica Ivano Caiazza
Regia e drammaturgia Mariano Baudin
Costumi Marianna Carbone
Scene Sara Galdi
Light designer Guido Levi
Uberto Filippo Morace
Serpìna Nunzia De Falco
Vespone Raffaello Converso
Un chitarrista Edo Puccini
_____________________
Il Maestro di Cappella - Intermezzo comico in un atto
Revisioni e inserti Ivano Caiazza
Direttore d'Orchestra Filippo Morace
Regia e drammaturgia Mariano Bauduin
Costumi Marianna Carbone
Scene Sara Galdi
Light designer Guido Levi
Il Maestro di Capella Filippo Morace
La sua Signora Antonella Morea
Una canterina Nunzia De Falco
Un lacchè Armando Aragione
Un chitarrista Edo Puccini
_______________________
Un Maestro ed Una Cantante - Scherzo comico in un atto
Musiche e parole di lauro Rossi
Revisione, orchestrazione, inserti, riduzione Canto e Piano a cura di Ivano Caiazza
Prima rappresentazione: Torino, 1867
Direttore d'Orchestra e revisione critica Ivano Caiazza
Regia Mariano Bauduin
Costumi Marianna Carbone
Scene Sara Galdi
Light designer Guido Levi
Un Maestro Filippo Morace
Una Cantante Nunzia De Falco
Si ricorda alla stampa che le richieste di accredito devono pervenire entro e non oltre le ore 21.00 di mercoledì 23 maggio all’indirizzo ufficiostampa@comune.salerno.it
TRILOGIA BUFFA
Venerdì 25 maggio ore 21.00 Turno A
Domenica 27 Maggio ore 18.00 Turno C
Martedì 29 Maggio ore 19.00 Turno B
La Serva padrona. Intermezzo buffo in due atti
Libretto di Gennarantonio Federico
dalla commedia omonima di Jacopo Agnello Nelli
Prima rappresentazione: Napoli, Teatro San Bartolomeo, 5 settembre 1733
Direttore d'Orchestra e revisione critica Ivano Caiazza
Regia e drammaturgia Mariano Baudin
Costumi Marianna Carbone
Scene Sara Galdi
Light designer Guido Levi
Uberto Filippo Morace
Serpìna Nunzia De Falco
Vespone Raffaello Converso
Un chitarrista Edo Puccini
_____________________
Il Maestro di Cappella - Intermezzo comico in un atto
Revisioni e inserti Ivano Caiazza
Direttore d'Orchestra Filippo Morace
Regia e drammaturgia Mariano Bauduin
Costumi Marianna Carbone
Scene Sara Galdi
Light designer Guido Levi
Il Maestro di Capella Filippo Morace
La sua Signora Antonella Morea
Una canterina Nunzia De Falco
Un lacchè Armando Aragione
Un chitarrista Edo Puccini
_______________________
Un Maestro ed Una Cantante - Scherzo comico in un atto
Musiche e parole di lauro Rossi
Revisione, orchestrazione, inserti, riduzione Canto e Piano a cura di Ivano Caiazza
Prima rappresentazione: Torino, 1867
Direttore d'Orchestra e revisione critica Ivano Caiazza
Regia Mariano Bauduin
Costumi Marianna Carbone
Scene Sara Galdi
Light designer Guido Levi
Un Maestro Filippo Morace
Una Cantante Nunzia De Falco
Per informazioni
Per informazioni
Allegati
Allegati
A cura di
A cura di
Informazioni
Informazioni
Luoghi
Luoghi