Stagione Prosa 2014-2015 Teatro Verdi
On line il cartellone e le schede degli spettacoli
Data pubblicazione 10/06/2014
Mercoledì 11 giugno, presso la Sala Giunta del Palazzo di Città, è stata presentata la Stagione di Prosa 2014/2015 del Teatro Municipale “Giuseppe Verdi” di Salerno. Sono intervenuti il Sindaco di Salerno Vincenzo De Luca, l’Assessore alla Cultura ed Università del Comune di Salerno Ermanno Guerra, il Direttore del Teatro Pubblico Campano Alfredo Balsamo.
"Il programma della stagione di prosa del Teatro Municipale Giuseppe Verdi - ha dichiarato il Sindaco De Luca - dimostra il fervore culturale della nostra comunità. Un cartellone ricco di classici e spettacoli moderni con tanti interpreti e registi amati dal grande pubblico e diventati nel tempo amici di Salerno come Sabrina Ferilli, Vincenzo Salemme, Massimo Ranieri, Ruggiero Cappuccio soltanto per ricordarne qualcuno.
Con enormi sacrifici portiamo avanti una programmazione di alta qualità sia per la prosa che per la lirica ma altresì per il resto del sistema teatrale salernitano confortati dall’attenzione del pubblico e da un prestigioso riconoscimento come l’inserimento nel ristretto novero dei teatri di tradizione.
La cultura crea attrazione, produce lavoro e duole constatare l’assenza della Regione Campania che – come sarebbe logico in un’equa ripartizione della risorse – continua ad ignorare tanti teatri a Salerno ed in tutto il territorio regionale".
"Il programma della stagione di prosa del Teatro Municipale Giuseppe Verdi - ha dichiarato il Sindaco De Luca - dimostra il fervore culturale della nostra comunità. Un cartellone ricco di classici e spettacoli moderni con tanti interpreti e registi amati dal grande pubblico e diventati nel tempo amici di Salerno come Sabrina Ferilli, Vincenzo Salemme, Massimo Ranieri, Ruggiero Cappuccio soltanto per ricordarne qualcuno.
Con enormi sacrifici portiamo avanti una programmazione di alta qualità sia per la prosa che per la lirica ma altresì per il resto del sistema teatrale salernitano confortati dall’attenzione del pubblico e da un prestigioso riconoscimento come l’inserimento nel ristretto novero dei teatri di tradizione.
La cultura crea attrazione, produce lavoro e duole constatare l’assenza della Regione Campania che – come sarebbe logico in un’equa ripartizione della risorse – continua ad ignorare tanti teatri a Salerno ed in tutto il territorio regionale".
Per informazioni
Per informazioni
Allegati
Allegati
A cura di
A cura di
Informazioni
Informazioni
Luoghi
Luoghi