Stipulato protocollo d'intesa per la promozione di prodotti salernitani al servizio dei crocieristi
On line i dettagli dell'accordo e le dichiarazioni del Vice Ministro De Luca
Data pubblicazione 07/06/2013
Presentare, promuovere e valorizzare le attrazioni ed i prodotti di Salerno per la vasta platea dei turisti che da tutto il mondo giungono nel capoluogo a bordo della navi da crociera. MSC Crociere, che ha fissato a Salerno uno dei suoi principali home port del Mediterraneo, Royal Carribean, Costa Crociere, Carnival e tutte le principali compagni di navigazione approdano in città richiamate dalla ricchezza del patrimonio storico, artistico, enogastronomico ed ambientale.
Il Comune di Salerno in sinergia con l'Autorità Portuale, l'Ente Provinciale del Turismo, la Camera di Commercio e le associazioni di categoria per la stagione crocieristica 2013 metterà a disposizione dei turisti sbarcanti dalle navi un punto di presentazione, degustazione e vendita dei prodotti made in Salerno.
Il protocollo d'intesa che istituisce questo importante servizio è stato firmato lunedì 10 giugno, presso la Sala Giunta del Palazzo di Città, con la partecipazione di: Vincenzo De Luca Sindaco di Salerno e Vice Ministro Infrastrutture e Trasporti, Andrea Annunziata Presidente Autorità Portuale di Salerno, Guido Arzano Presidente Camera di Commercio, Alfonso Andria EPT Salerno, associazioni di categoria.
"Accolgo con grande soddisfazione questa iniziativa volta a migliorare l'accoglienza della città ai turisti - ha dichiarato il Sindaco e Vice Ministro Vincenzo De Luca - Compiamo un ulteriore e decisivo passo per perfezionare l'offerta della città turistica, che ormai è nata ed è sotto gli occhi di tutti.
Salerno è oggi l'unica città italiana in cui si sta realizzando un progetto consapevole di trasformazione. Un disegno che si esplica attraverso il perseguimento di due obiettivi paralleli: da un lato la creazione della città turistica, dall'altro la realizzazione di tutte le infrastrutture necessarie per la valorizzazione della risorsa mare in tutte le sue componenti.
Nei prossimi anni possiamo puntare tranquillamente al raddoppio del traffico crocieristico. Presto, infatti, il nostro porto, grazie agli interventi attualmente in corso ad opera dell'Autorità Portuale, sarà in grado di ospitare le navi più grandi ed importanti al mondo, vere e proprie città galleggianti sulle quali viaggiano oltre 5mila persone. La Stazione Marittima sarà ultimata entro l'anno e dalla prossima primavera dovrà entrare pienamente in funzione.
Partiranno, poi, a breve i lavori per il ripascimento della fascia costiera da Mercatello fino al Comune di Pontecagnano; e ci siamo candidati ad ottenere fondi europei per lavori di difesa del litorale di Torrione e del centro città. L'obiettivo è realizzare una spiaggia lunga 7 km e, più in generale, avere la città più attrezzata nel campo della balneazione.
A tutto questo leghiamo il futuro economico di Salerno, l'unico futuro possibile per chi vuole vivere e lavorare in questa città - ha concluso Vincenzo De Luca - Lo spirito unitario che ha animato la stipula di questo protocollo d'intesa ci incoraggia ad andare avanti, anche a fronte della scarsa sensibilità di altre istituzioni. E' uno scandalo che la Regione non sostenga le nostre iniziative nel campo del turismo ed in particolare Luci d'Artista, l'evento turistico più importante della Campania. Anche in questo ambito, come per la cultura, siamo costretti a muoverci da soli. Dobbiamo essere uniti e combattere per l'interesse della nostra città".