“Storie di Salernitana 1919-1990”
Dal 22 al 24 settembre allo Stadio Vestuti documenti, cimeli e foto inedite della storia granata
Data pubblicazione 18/09/2017
Dopo il successo di “Salernitana la Maglia”, l’Associazione 19 giugno 1919 torna con una nuova mostra, patrocinata dal Comune di Salerno e dall’U.S. Salernitana.
Questa volta ad essere esposte non saranno le casacche granata, ma documenti, foto inedite, cimeli della Salernitana dagli albori fino al 3 giugno ‘90, anno che vede per l’ultima volta la squadra allo storico stadio Vestuti. Ed è proprio su quel campo di gioco che si svolgerà il nuovo evento: “Storie di Salernitana 1919-1990”. Un vero e proprio excursus storico sulle ali della memoria che farà riaffiorare i ricordi di quelle che furono le giornate di gloria granata, con particolari su uomini e “fatti” avvenuti all’interno delle mura casalinghe.
L’evento racconta, infatti, la Storia della Salernitana, dalla fondazione della Unione Sportiva Salernitana, i primi passi a Piazza d’Armi e le gare al primo stadio cittadino. L’impianto sportivo “rivissuto” dalle sue origini, partendo dalla progettazione dell’ing. Camillo Guerra, attraverso eventi sportivi, sociali e di cronaca che evidenziano uno spaccato di vita salernitana. Quello stesso stadio testimone di gioie sportive e tragedie sociali, le promozioni in massima serie nel difficile dopoguerra e in cadetteria, le amare retrocessioni, l’alluvione e il triste epilogo della gara in cui perse la vita Plaitano, la devastazione del terremoto.
Un viatico emozionale per chi ha vissuto quegli anni, la possibilità di conoscere la nostra storia grazie alla visione di documenti, fotografie, testimonianze, locandine e biglietti di gare che hanno lasciato un segno indelebile nei cuori dei tifosi salernitani. Un campo calcato da glorie del calcio italiano, da Gipo Viani ad Agostino Di Bartolomei, passando per Pierino Prati e Walter Zenga.
La mostra è composta da materiale proveniente da archivi privati e comunali, frutto di una capillare ricerca storica documentale e fotografica, nonché dal contributo di tifosi ed appassionati. Una mostra per Salerno fatta dai salernitani.
L’ingresso è gratuito.
Questa volta ad essere esposte non saranno le casacche granata, ma documenti, foto inedite, cimeli della Salernitana dagli albori fino al 3 giugno ‘90, anno che vede per l’ultima volta la squadra allo storico stadio Vestuti. Ed è proprio su quel campo di gioco che si svolgerà il nuovo evento: “Storie di Salernitana 1919-1990”. Un vero e proprio excursus storico sulle ali della memoria che farà riaffiorare i ricordi di quelle che furono le giornate di gloria granata, con particolari su uomini e “fatti” avvenuti all’interno delle mura casalinghe.
L’evento racconta, infatti, la Storia della Salernitana, dalla fondazione della Unione Sportiva Salernitana, i primi passi a Piazza d’Armi e le gare al primo stadio cittadino. L’impianto sportivo “rivissuto” dalle sue origini, partendo dalla progettazione dell’ing. Camillo Guerra, attraverso eventi sportivi, sociali e di cronaca che evidenziano uno spaccato di vita salernitana. Quello stesso stadio testimone di gioie sportive e tragedie sociali, le promozioni in massima serie nel difficile dopoguerra e in cadetteria, le amare retrocessioni, l’alluvione e il triste epilogo della gara in cui perse la vita Plaitano, la devastazione del terremoto.
Un viatico emozionale per chi ha vissuto quegli anni, la possibilità di conoscere la nostra storia grazie alla visione di documenti, fotografie, testimonianze, locandine e biglietti di gare che hanno lasciato un segno indelebile nei cuori dei tifosi salernitani. Un campo calcato da glorie del calcio italiano, da Gipo Viani ad Agostino Di Bartolomei, passando per Pierino Prati e Walter Zenga.
La mostra è composta da materiale proveniente da archivi privati e comunali, frutto di una capillare ricerca storica documentale e fotografica, nonché dal contributo di tifosi ed appassionati. Una mostra per Salerno fatta dai salernitani.
L’ingresso è gratuito.
Per informazioni
Per informazioni
Allegati
Allegati
A cura di
A cura di
Informazioni
Informazioni
Luoghi
Luoghi